Selezione per l'assunzione di n. 1 unita' di personale, con contratto di lavoro a tempo determinato (durata 34 mesi), con orario di lavoro a tempo pieno, da adibire a mansioni proprie dell’area funzionari – Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di scienze della terra - universita’ di Torino Codice Selezione n. 2025¬_17 td
Informazioni sul Ruolo
E’ indetta una selezione per titoli e colloquio, per l'assunzione di n. 1 unità di personale, con contratto di lavoro a tempo determinato (durata 34 mesi) con orario di lavoro a tempo pieno, da adibire a mansioni proprie dell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze della Terra per la realizzazione del progetto denominato “CELERE – Conditioning of lowEr crustaL Earthquakes by hieRarchical microscale instabilitiEs".
Obiettivi da raggiungere
Il progetto “CELERE – Conditioning of lowEr crustaL Earthquakes by hieRarchical microscale instabilitiEs (FIS-2023-03965; CUP- D53C25000760001)" ha come obiettivo principale quello di caratterizzare i processi di dissipazione dell’energia a seguito di rottura sismica in litologie della crosta continentale intermedia ed inferiore, coinvolte in processi di subduzione e collisione. Per raggiungere l’obiettivo principale, sarà necessario quantificare la massima pressione esercitata sui minerali “stress sustaining framework” all’interno dei campioni di roccia indagati. A questo fine, si svolgeranno studi accoppiati in catodoluminescenza (CL) a freddo e spettroscopia micro-Raman UV-VIS-NIR mirati alla caratterizzazione ottica di microtessiture minerali date da difetti, dislocazioni reticolari e concentrazione di elementi in traccia, determinando successivamente le specificità dello spettro micro-Raman caratteristico. Queste indagini saranno poi completate dalla caratterizzazione microchimica SEM-EDS e EPMA e microstrutturale SEM-EBSD e confrontate per ottenere una caratterizzazione completa dei materiali indagati. In aggiunta, saranno anche svolti studi spettroscopici sulle matrici liquide e gassose incluse nei minerali “stress sustaining framework”, al fine di determinare la composizione del fluido interagente con i materiali durante le fasi di rottura e ricristallizzazione.
Fasi del progetto:
Il progetto CELERE prevede un utilizzo continuo sia della CL a freddo che della spettroscopia micro-Raman per tutta la sua durata. Nello specifico delle strumentazioni sopraindicate per le quali si fa richiesta di reclutamento di un tecnico specializzato, il progetto CELERE prevede che il lavoro della figura reclutata si divida nelle seguenti fasi progettuali:
(i) formazione attraverso “training formativo” eseguito dal personale tecnico-specializzato e “product specialist” delle case costruttrici della strumentazione CL e micro-Raman da utilizzare;
(ii) calibrazione e messa a punto delle strumentazioni tramite test sia su materiali di riferimento che non;
(iii) analisi dei campioni oggetto del progetto CELERE;
(iv) redazione di un manuale d’uso specifico dei materiali sia testati che indagati, sia per la strumentazione CL che per la strumentazione micro-Raman.
La fase (ii) sarà inoltre ripetuta periodicamente anche durante la fase (iii), per assicurare il corretto funzionamento delle strumentazioni; inoltre, si procederà alla redazione del manuale d’uso già durante le fasi (ii) e (iii).
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
21/11/2025
Data di Chiusura
22/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Laurea appartenente ad una delle seguenti classi di cui al d.m. 270/2004: L-27 scienze e tecnologie chimiche l-34 scienze geologiche Laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi di cui al d.m. 270/2004: Lm-53 scienza e ingegneria dei materiali lm-74 scienze e tecnologie geologiche oppure lauree triennali o lauree specialistiche ai sensi del d.m. 509/99 e diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) previgenti al d.m. 509/99, equiparati alle predette lauree ai sensi di Legge.
- Eta: Non inferiore agli anni 18
- Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero cittadinanza di altro stato membro dellunione europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
- Godimento dei diritti politici. Per i/le candidati/e non cittadini/e italiani/e e non titolari dello status di rifugiato/a o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
- Idoneita fisica a svolgere l'attività prevista
- Posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985
- Di non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo
- Di non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati’e decaduti/e per aver conseguito la nomina o i’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullita insanabile, ovvero licenziati/e ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
- Di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorita giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e un colloquio. Il colloquio mira ad accertare le conoscenze dei principi chimico-fisici base delle tecniche d’indagine di catodoluminescenza a freddo e micro-raman, e le loro applicazioni sulle matrici solide, liquide e gassose nel campo dei geomateriali, con particolare enfasi sulla risposta spettroscopica di materiali soggetti a pressione elevate. Saranno valutate anche la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La data e il luogo del colloquio saranno pubblicati sul sito web dell'ateneo, sul portale inpa e all’albo ufficiale. Tale pubblicazione costituirà notifica a tutti gli effetti. I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. L'assenza sarà considerata rinuncia. La Commissione dispone di 90 punti, di cui 30 per i titoli e 60 per il colloquio. Saranno considerati idonei i candidati che otterranno al colloquio un punteggio minimo di 42 punti su 60. I criteri di valutazione dei titoli saranno determinati dalla Commissione prima dello svolgimento del colloquio. Le candidate in stato di gravidanza o allattamento possono segnalare situazioni particolari all'indirizzo email indicato.
Contatti e Link Utili
Contatti
tel. 011.670.2767/2768/2769/2771/2428/4028/2732 - e-mail: concorsi@unito.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-21T22:00:55.749Z
ID Concorso: 21b857cbdc07416d97149e4b568b7961
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.