Aperto

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto dell’area funzionari, Settore professionale amministrativo-gestionale, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato, per le esigenze dell’amministrazione di questo Politecnico – cod. 20/25/td. Profilo “knowledge exchange manager”

(2 regioni)
Chiusura: 16/10/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto dell’area Funzionari, settore professionale amministrativo-gestionale, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato, per le esigenze per le esigenze dell’Amministrazione di questo Politecnico – cod. 20/25/TD. Profilo “ Knowledge Exchange Manager ”. La figura professionale ricercata svolgerà le seguenti attività relative a:  Gestione delle attività progettuali derivanti dal Bando UTT 2025; Gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale generata dalle attività di ricerca, con particolare riferimento al portafoglio brevettuale di ateneo, fornendo specifico supporto alla protezione della Proprietà Intellettuale, all’incremento del livello di sviluppo delle tecnologie o alla creazione di startup/spin-off; Coordinamento delle attività di sviluppo tecnologico, valorizzazione, protezione della proprietà intellettuale e promozione delle tecnologie con l’obiettivo principale di massimizzarne la valorizzazione. A titolo indicativo e non esaustivo, le attività richieste si concretizzeranno in: Monitoraggio processi, attività e tempi assegnati per la gestione dei progetti PONTE relativi Bando UTT 2025; Caricamento dei dati di monitoraggio relativi alle attività legati al Bando UTT 2025; Redazione dei report previsti dalle attività progettuali PONTE; Scouting interno per l’individuazione di proprietà industriali di valore; Analisi e valutazione delle strategie di tutela delle proprietà industriali dell’ateneo; Analisi e valutazione delle opportunità di valorizzazione delle proprietà intellettuali di ateneo; Gestione e creazione di contatti con imprese del territorio e successiva attuazione di incontri presso le stesse; Partecipazione alla negoziazione e alla gestione di accordi atti alla valorizzazione della proprietà industriale di ateneo; Organizzazione e gestione di sessioni di informazione a favore di PMI. Competenze e conoscenze richieste: Conoscenza in materia di gestione dei processi organizzativi; Conoscenza delle metodologie di controllo di gestione di progettualità (sviluppo reportistica, predisposizione e analisi indicatori, ecc.) Conoscenza delle forme di protezione della proprietà intellettuale, con particolare riferimento al contesto brevettuale (es. natura del brevetto e requisiti, deposito di una domanda di brevetto, gestione della vita del brevetto); Conoscenza in materia di gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale tramite attività di trasferimento tecnologico, con particolare riferimento all’ambito universitario; Capacità di elaborazione di strategie adeguate per i servizi di supporto al trasferimento tecnologico; Capacità di analisi di contratti finalizzati ad accordi di ricerca e trasferimento tecnologico; Conoscenza dei principali metodi e modelli di collaborazione tra Università e Imprese; Conoscenza di attività di disseminazione, protezione e sfruttamento dei risultati della ricerca; Conoscenza dei principali programmi di finanziamento alla ricerca e all'innovazione a livello europeo, regionale e nazionale (quali Horizon Europe, Fondi strutturali); Conoscenza dei principi, degli elementi e delle metodologie di gestione di proposte finanziate; Conoscenza di norme nazionali di carattere generale in materia di legislazione universitaria; Conoscenza del quadro normativo relativo alle collaborazioni di ricerca e trasferimento tecnologico con enti pubblici e privati; Conoscenza dei Regolamenti di Ateneo rilevanti per la ricerca e il trasferimento tecnologico e la creazione di spin-off (Regolamento relativo alla proprietà industriale, Regolamento per la creazione di spin-off e la partecipazione del personale accademico alle attività degli stessi, Regolamento convenzioni e contratti per attività in collaborazione o per conto di terzi). Competenze Informatiche e/o tecniche richieste: Padronanza degli strumenti IT più diffusi e propensione all’uso di applicativi gestionali per l’ottimizzazione della gestione dei flussi connessi alla gestione del personale; Capacità di analisi e comprensione di soluzioni tecnologiche afferenti a vari ambiti tecnici; Capacità di costruire narrazione e reportistica per descrivere e rappresentare su base periodica le azioni svolte; Capacità di pianificazione e gestione progettuale; Conoscenza di tecniche di project management. Competenze linguistiche: Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato. Altre competenze (soft skill): Capacità di coordinamento di attività complesse/personale/gruppi di lavoro; Propensione al lavoro in team; Abilità relazionali e di comunicazione; Problem solving e orientamento al risultato; Rispetto dei tempi di realizzazione delle attività; Abilità relazionali e di comunicazione con stakeholder interni ed esterni all'organizzazione.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/10/2025

Data di Chiusura

16/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Diploma di Laurea (dl) dell’ordinamento antecedente il dm 509/99 oppure Laurea specialistica (ls) dell’ordinamento didattico previsto dal dm 509/99 oppure Laurea magistrale (lm) dell’ordinamento didattico previsto dal dm 270/2004 oppure Laurea di i livello dell’ordinamento previsto dal dm 509/99 oppure dall’ordinamento previsto dal dm 270/2004
  • Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica ovvero cittadini di altro stato membro dell'Unione Europea.
  • Età non inferiore a diciotto anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il Concorso si riferisce
  • Assenza di condanne penali che possano impedire, secondo le normative vigenti, l’istaurarsi del rapporto di impiego
  • Non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo, né essere stati/e licenziati/e per motivi disciplinari, né destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati/e dichiarati/e decaduti/e da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ai sensi dell’art. 127, primo Comma, lett. D) del D.p.r. 10/1/1957 n. 3
  • Posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati fino al 1985
  • Non avere un grado di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale, un componente del Consiglio di amministrazione

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico, eventualmente effettuata tramite personal computer, e una prova orale. La prova scritta mira ad accertare le capacità di analisi, riflessione critica e risoluzione di problemi complessi inerenti il profilo ricercato. La prova orale è volta ad approfondire le conoscenze relative alla professionalità e le competenze richieste, valorizzando le esperienze lavorative e la motivazione. Durante le prove, sarà accertata la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova scritta si svolgerà il 31/10/2025 alle ore 13.00 presso il laib2b del Politecnico di Torino. L’elenco degli ammessi al colloquio sarà pubblicato entro il 24/11/2025 sul sito web del Politecnico. Il colloquio si svolgerà il 25/11/2025 alle ore 10.00 presso la saletta b del rettorato del Politecnico di Torino. Le persone candidate devono presentarsi munite di documento di riconoscimento non scaduto. Saranno valutati i titoli attinenti al profilo ricercato. L'amministrazione si riserva la facoltà di controllare le istanze di partecipazione di coloro che avranno sostenuto la prova scritta.

Contatti e Link Utili

Contatti

PEPS.ReclutamentoPTAB@polito.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-06T14:01:03.451Z
ID Concorso: 57b7a1da9f914f6881f8f840a3faffb2

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.