1 collaboratore tecnico enti di ricerca vi livello t. Indeterminato e regime t. Pieno, art. 1 l. 68/99 "supporto tecnico e informatico alla gestione dei progetti scientifici" cod: 2025inafcter-oto-legge68art1-004
Informazioni sul Ruolo
Concorso pubblico per titoli ed esami 1 CTER riservato alle categorie art. 1 L. 68/99 per attività a supporto tecnico e informatico; supporto a principali eventi e rendicontazione, coordinamento, implementazione di procedure per la gestione di progetti scientifici. Rapporto di lavoro a tempo indeterminato e regime orario tempo pieno.
Sede di Servizio: O.A. Torino
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
15/09/2025
Data di Chiusura
15/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Appartenenza alle categorie delle persone con disabilità di cui all’art. 1 della Legge 12.3.1999, n. 68 ed essere iscritti/e, alla data di scadenza del presente Bando di Selezione, nell’elenco del collocamento obbligatorio nella categoria delle persone con disabilità di cui all’art. 8 della Legge 12.3.1999 n. 68 presso il centro per l’impiego territorialmente competente.
- Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Essere cittadino Italiano o di uno stato membro della Unione Europea; oppure familiare dei cittadini di stati membri dell’Unione Europea che non hanno la cittadinanza di uno stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure cittadini di paesi terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno rilasciato dalla Unione Europea a soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’Articolo 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, numero 165, come modificato dall’Articolo 7 della Legge 6 agosto 2013, numero 97.
- Iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Residenza(requisito richiesto esclusivamente ai cittadini italiani);
- Età non inferiore a diciotto anni e non superiore al limite massimo di età previsto dalla Legge per il collocamento a riposo;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica a svolgere l’attività prevista, Fermo restando che: la capacità lavorativa delle persone con disabilità è accertata dalla Commissione prevista dall'Articolo 4 della Legge 5 febbraio 1992, numero 104, e successive modifiche e integrazioni; la amministrazione ha, comunque, la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della procedura concorsuale;
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- Non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- Non essere stato licenziato da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;
- Non essere stato dispensato e/o destituito da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente rendimento;
- Non essere stato dichiarato decaduto da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione, ai sensi dell'Articolo 127, Comma 1, Lettera d), del Decreto del presidente della repubblica del 10 gennaio 1957, numero 3, e successive modifiche e integrazioni, per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero con mezzi fraudolenti;
- Non essere stato licenziato per motivi disciplinari, a norma dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i diversi comparti della pubblica amministrazione;
- Conoscenza della lingua Inglese, sia scritta che parlata.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verterà su gestione di progetti tecnici e scientifici, procedure e rendicontazione dei principali progetti (asi – esa - ue pnrr - prin mur), e relative normative di riferimento. Per superare la prova scritta è necessario un punteggio minimo di 21/30. La prova orale, in presenza, consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta e verificherà il possesso dei requisiti attitudinali/comportamentali e professionali richiesti. Durante la prova orale, sarà accertata la conoscenza della lingua Inglese (lettura e traduzione di un brano) e le conoscenze informatiche di base. Per superare la prova orale è necessario un punteggio minimo di 28/40. Qualora il numero di domande sia superiore a 50 volte il numero dei posti a Concorso, la Commissione si riserva la facoltà di far precedere le prove scritte da una preselezione in modalità digitale, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle stesse materie delle prove di esame. I criteri di valutazione delle prove saranno pubblicati sul sito web dell'Istituto nazionale di astrofisica e dell'osservatorio astrofisico di Torino. Le comunicazioni relative al calendario delle prove saranno pubblicate sul portale del reclutamento del Dipartimento della funzione pubblica e sui siti web dell'Istituto nazionale di astrofisica e dell'osservatorio astrofisico di Torino.
Contatti e Link Utili
Contatti
chiara.rosso@inaf.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-15T07:00:11.040Z
ID Concorso: bc3258392cb24ce298abf1267aefc7ac
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.