Aperto

Procedura di stabilizzazione ex art. 20 c. D. Lgs. 75/2017 per la copertura di n. 1 posto di funzionario assistente sociale - area dei funzionari e dell’elevata qualificazione - ccnl 16.11.2022 - a tempo pieno e indeterminato, da assegnare all'area famiglie

(2 regioni)
Chiusura: 01/12/2025

Informazioni sul Ruolo

PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE EX ART. 20 C. D. LGS. 75/2017 PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO ASSISTENTE SOCIALE - AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE - CCNL 16.11.2022 - A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DA ASSEGNARE ALL'AREA FAMIGLIE

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

31/10/2025

Data di Chiusura

01/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Colloquio

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del d. Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del d. Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del d. Lgs. 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’Articolo 7, Comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del d. Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). I cittadini europei o extracomunitari possono partecipare a condizione che: - godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza (ad eccezione di quanto previsto per i titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”); - siano in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti requisiti previsti per i cittadini della repubblica; - abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana.
  • Età non inferiore agli anni 18;
  • Possesso della patente di guida di categoria b o superiore;
  • Godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
  • Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; l’amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il/i vincitore/i della Selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla Legge 12 marzo 1999, n. 68;
  • Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
  • Essere in possesso di uno dei seguenti titolo di studio: - Laurea triennale di cui all’ordinamento d.m. 509/99 appartenente alla classe 06 - scienze del Servizio sociale; - Laurea triennale di cui all’ordinamento d.m. 270/04 appartenente alla classe l-39 - Servizio sociale; - Diploma di Laurea dell’ordinamento previgente alla riforma del d.m. n. 509/99 in Servizio sociale; - Laurea specialistica di cui all’ordinamento d.m. 509/99 appartenente alla classe 57/s - programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; - Laurea magistrale di cui all’ordinamento d.m. 270/04 appartenente alla classe lm-87 - Servizio sociale e politiche sociali;
  • Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero è consentita la partecipazione alla procedura esclusivamente previo espletamento di una procedura di equiparazione ai sensi dell’art. 38, Comma 3, del d. Lgs. n. 165/2001. Il candidato è ammesso con riserva qualora il provvedimento non sia ancora stato emesso dalle competenti autorità, ma sia stata già avviata la relativa procedura, Fermo restando che l’equivalenza dovrà essere obbligatoriamente posseduta al momento dell’assunzione. Per coloro non ancora in possesso del provvedimento definitivo, sarà possibile inserire nell’apposita sezione, la documentazione relativa alla richiesta presentata all’Ufficio competente;
  • Iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali e possesso dell'Abilitazione all'esercizio della professione.
  • Essere stato in Servizio, con contratto a tempo determinato, successivamente all’entrata in vigore della Legge n. 124/2015, presso l’amministrazione procedente o, in caso di esercizio associato di funzioni, presso le amministrazioni con servizi associati
  • Essere stato reclutato con procedure concorsuali (anche svolte presso altre amministrazioni pubbliche), in relazione alle medesime attività
  • Aver maturato, al 31 dicembre 2025, almeno tre anni di Servizio (anche non continuativi) negli ultimi otto anni presso l’amministrazione di cui alla Lettera a)

Programma d'Esame

  • L'Avviso di Selezione è approvato contestualmente alla determinazione del direttore e costituisce parte integrante di essa. Il Bando sarà pubblicato sul portale inpa, all'albo pretorio informatico dell'ente e sul sito del consorzio nella sezione "amministrazione trasparente – bandi di Concorso" per un periodo non inferiore a 30 giorni.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-31T23:00:11.739Z
ID Concorso: 6fd4ccee849f47f8aaa713d5a27f336e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.