Avviso pubblico di mobilita’ esterna per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di un agente di polizia locale, ai sensi dell’art. 30 del d. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i..
Informazioni sul Ruolo
Avviso pubblico di mobilita’ esterna per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di un agente di polizia locale, ai sensi dell’art. 30 del d. lgs. n. 165/2001 e s.m.i..
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
14/11/2025
Data di Chiusura
15/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato presso altra pubblica amministrazione di cui all’art. 1, Comma 2, del d. Lgs. n. 165/2001
- Aver superato favorevolmente il periodo di prova nel profilo di attuale inquadramento nell’amministrazione di appartenenza
- Essere inquadrati nell’area istruttore “agente di polizia locale” a prescindere dalla posizione economica acquisita nella predetta categoria
- Essere in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza, di cui all’art. 5 della Legge 65/1986
- Buone conoscenze degli strumenti informatici
- Non avere riportato sanzioni disciplinari superiori alla censura nei due anni precedenti la data di scadenza del presente Avviso né avere procedimenti disciplinari in Corso
- Non essere incorso in provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, nonché procedimenti disciplinari in Corso
- Non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali pendenti connessi a reati che possono impedire il mantenimento del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, ai sensi delle norme vigenti in materia; in caso affermativo, specificarne la natura
- Non avere istanze pendenti o pregresse per il riconoscimento di causa di Servizio e/o equo indennizzo
- Essere in possesso della patente di guida “b”
- Non avere impedimenti per scelte personali che escludano o limitino il porto e l’uso delle armi
- Essere in possesso dell’idoneità psicofisica al Servizio continuativo e incondizionato per l’espletamento delle mansioni di cui al profilo sopra descritto, senza limitazioni, presso l’ente di appartenenza
- Non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla Legge n. 68/99
- Godere dei diritti civili e politici
- Essere in possesso di nulla osta alla mobilità, rilasciato dall’ente di appartenenza, o impegno a produrlo entro il termine che sarà ritenuto congruo e compatibile con le esigenze organizzative di questo ente
- Non trovarsi nei tre anni antecedenti il collocamento a riposo
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una valutazione preliminare dei requisiti di ammissione e, successivamente, una valutazione della corrispondenza del profilo professionale dei candidati con quello ricercato, unitamente alla valutazione dell'idoneità complessiva e del curriculum vitae presentato. I candidati ammessi saranno sottoposti a un colloquio. Il colloquio è finalizzato a valutare le caratteristiche attitudinali e professionali, le abilità e la motivazione dei candidati. I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di un documento di identità valido. La mancata presentazione al colloquio è considerata rinuncia. Data e luogo del colloquio saranno comunicati tramite pubblicazione sul sito del Comune e sul portale inpa, almeno 7 giorni prima della data fissata. La Commissione ha a disposizione un massimo di 30 punti, suddivisi tra curriculum (massimo 10 punti) e colloquio (massimo 20 punti). Il colloquio verterà su elementi di diritto amministrativo e degli ee.ll, Codice penale e leggi di p.s., Codice della strada, norme inerenti la notifica degli atti, e norme generali inerenti l’attività di controllo in materia edilizia sanitaria, ambientale e attività produttive. Saranno valutati la preparazione professionale specifica, il grado di autonomia, la conoscenza di tecniche di lavoro, e la capacità di individuare soluzioni adeguate. Saranno inseriti in graduatoria i candidati che avranno raggiunto il punteggio minimo di punti 21/30 nel colloquio e tra questi sarà dichiarato vincitore il candidato che avrà riportato il punteggio complessivo più alto. Le valutazioni della Commissione sono insindacabili. L'amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’assunzione.
Contatti e Link Utili
Contatti
segreteria.perosa.argentina@ruparpiemonte.to.it; Tel. 0121/82000
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-14T08:00:51.663Z
ID Concorso: 04eaadcee4364fdab63631a3b56cb287
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.