Bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di “specialista di Servizio” – area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (ex cat. D1) – presso l’area servizi alla persona e innovazione - Servizio musei.
Informazioni sul Ruolo
IL DIRIGENTE DELL’AREA AMMINISTRATIVA, SERVIZI GENERALI E PERSONALE
RENDE NOTO
che è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n.1 posto di “Specialista di servizio” - Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione (corrispondente alla categoria D - posizione economica D1 del previgente ordinamento) - presso l’Area servizi alla persona e innovazione - Servizio Musei.
CONTENUTI PROFESSIONALI DELLE COMPETENZE RICHIESTE:
Il contenuto professionale del profilo di “Specialista di servizio” - Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione, prevede lo svolgimento delle seguenti attività, che sinteticamente si elencano a titolo esemplificativo e non esaustivo:
Istruttoria di procedimenti amministrativi anche complessi (sia finanziari che contabili) e redazione di atti e provvedimenti, anche con inserimenti ed elaborazioni in sistemi informativi, che a titolo esemplificativo qui si riassumono:
Redazione e aggiornamento di schemi di contratti e convenzioni;
Predisposizioni di determinazioni e deliberazioni;
Rapporti con fornitori di beni e servizi, verifiche sull’esecuzione degli appalti, predisposizione di liquidazioni;
Verbalizzazione di sedute di organi e di commissioni;
Organizzazione ed erogazione di servizi, con rapporti anche di alta complessità con soggetti esterni, cittadini, fornitori, ecc…;
Progettazioni culturali e connesse attività di fundraising;
Rapporti con il pubblico:
Attività di comunicazione tramite predisposizione di comunicazioni scritte, con elevato grado di autonomia.
Al personale assunto potrà essere conferito anche l’incarico di Direttore dei Musei di pertinenza del Comune di Ivrea, fatte salve diverse modalità organizzative decise dall’Ente.
Il ruolo di Direttore è definito nel Regolamento comunale del Museo civico P.A. Garda approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 09/04/2014 ed il medesimo svolge specifiche attività di pertinenza, tra le quali a titolo esemplificativo e non esaustivo l’attuazione del progetto culturale e scientifico del museo, con gestione e cura della conservazione e valorizzazione delle collezioni, nonché della promozione e della fruizione pubblica dei beni culturali in esso contenuti e della ricerca scientifica ad essi connessa.
Inoltre, il Direttore:
è garante dell’attività del museo nei confronti dell’Amministrazione, dei cittadini e dell’autorità di tutela.
è consegnatario delle collezioni del museo, ne ha la responsabilità nei confronti dell’ente proprietario e/o depositario, risponde agli organi di controllo e di tutela competenti per territorio;
concorre, in collegamento con gli organi competenti, alla salvaguardia e alla valorizzazione del territorio;
rappresenta il museo verso l’esterno e ne promuove l’immagine pubblica anche attraverso la gestione del sito web e di specifici social media;
concorre con l’amministrazione responsabile alla definizione delle finalità del museo, alla definizione degli obiettivi e degli indirizzi programmatici, all’elaborazione dei programmi culturali annuali, valutandone la fattibilità economica;
sviluppa il servizio in sintonia con le esigenze del pubblico e con gli obiettivi dell’amministrazione;
concorre al reperimento delle risorse per la realizzazione di mostre ed eventi attraverso attività di fundraising;
è responsabile dell’attuazione del progetto culturale, della sua gestione e del monitoraggio nonché della gestione e cura delle collezioni, dell’ordinamento e dell’allestimento del patrimonio del museo, dei criteri espositivi, del rapporto del museo con il pubblico, dei servizi per il pubblico, dell’organizzazione e gestione delle risorse umane, tecniche e strumentali, ivi compresa la formazione e l’aggiornamento del personale, della sicurezza delle persone e del patrimonio del museo, della promozione e realizzazione di progetti di ricerca e di valorizzazione del patrimonio culturale, procedendo, laddove occorra, ad accordi con istituzioni pubbliche e private.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze, competenze e capacità professionali:
Adeguate conoscenze sulle materie previste dal bando di concorso;
Buone relazioni interpersonali e predisposizione al lavoro di gruppo;
Capacità di assumere le responsabilità richieste dal ruolo;
Capacità di relazione, comunicazione e orientamento all'utenza;
Capacità di agire in autonomia rispetto a direttive di massima con significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
Capacità di analisi e di problem solving;
Avanzata capacità di comunicazione e sintesi scritta e verbale;
Capacità di coordinare attività di personale;
Motivazione al ruolo
Conoscenza delle collezioni del Museo Civico P.A. Garda, di cui si possono reperire informazioni sul pertinente sito istituzionale all’indirizzo di seguito indicato: https://www.museogardaivrea.it ;
Conoscenza della lingua inglese;
Conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
L’accertamento del possesso delle suddette competenze e capacità avverrà mediante le prove previste nel presente bando.
TITOLO DI STUDIO per l’accesso dall’esterno (il candidato deve aver conseguito uno dei seguenti titoli):
Laurea di primo livello (L) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
05 Lettere;
11 Lingue e culture moderne;
13 Scienze dei beni culturali;
38 Scienze storiche;
L01 Beni culturali;
L11 Lingue e culture moderne;
L10 Lettere;
L42 Storia.
Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o del D.M. 270/04):
1/S Antropologia culturale ed etnologia;
2/S Archeologia;
5/S Archivistica e biblioteconomia;
10/S Conservazione dei beni architettonici ed ambientali;
12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico;
41/S Lingue e letterature afroasiatiche;
93/S Storia antica;
94/S Storia contemporanea;
95/S Storia dell’arte;
97/S Storia medievale;
98/S Storia moderna;
LM-01 Antropologia culturale ed etnologia;
LM-02 Archeologia;
LM-05 Archivistica e biblioteconomia;
LM-10 Conservazione dei beni architettonici ed ambientali;
LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali;
LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia;
LM-84 Scienze storiche;
LM-89 Storia dell’arte.
Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario) come di seguito specificato:
Conservazione dei beni culturali;
Storia e conservazione dei beni culturali;
Storia e conservazione dei beni architettonici ed ambientali;
Scienze della cultura;
Lettere;
Storia;
Lingue e civiltà orientali;
Lingue e letterature orientali;
Lingue e letterature straniere;
Lingue, cultura ed istituzioni dei paesi del Mediterraneo.
TRATTAMENTO ECONOMICO LORDO:
stipendio annuo lordo di € 23.212,35=;
tredicesima mensilità;
indennità di comparto;
assegno per nucleo familiare, se ed in quanto dovuto;
indennità o trattamenti economici accessori o aggiuntivi previsti dalle leggi o dai contratti collettivi vigenti.
Tutti gli emolumenti corrisposti saranno soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali nella misura fissata dalle disposizioni di legge.
RISERVE A PARTICOLARI CATEGORIE DI CITTADINI
Il posto messo a concorso è riservato a favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma e dei volontari in servizio permanente, nonché degli ufficiali di complemento in ferma biennale e degli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D. Lgs. n. 66/2010 e s.m.i., essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva superiore all’unità.
Il posto attribuito alla quota riservataria, eventualmente non assegnato per mancanza di concorrenti idonei, sarà attribuito al concorrente non riservatario utilmente collocato in graduatoria.
I candidati in possesso della sopra citata riserva sono tenuti a dichiararla nella domanda di concorso.
Ai sensi art. 1, comma 9 bis, D.L. n. 44/2023 convertito in L. n. 74/2023, con il presente concorso per la riserva del posto a favore dei volontari di servizio civile universale si genera una frazione di riserva di posto a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito che verrà cumulata ad altre frazioni già originate o che si dovessero originare nei prossimi provvedimenti di assunzione.
REQUISITI GENERALI
Per essere ammessi a sostenere il presente concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:
cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all'Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (fatte salve le eccezioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, pubblicato nella G.U. del 15/2/94, serie generale n. 61). Il requisito della cittadinanza italiana non è altresì richiesto per i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea e i cittadini di Paesi terzi devono possedere i seguenti requisiti:
godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
essere in possesso del titolo di studio sopra indicato oppure di un titolo di studio conseguito all’estero per il quale sia dichiarata, dall’autorità competente, l’equipollenza al corrispondente titolo di studio richiesto dal bando.
Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
età non inferiore ad anni 18 e non superiore all'età di collocamento a riposo per raggiunti limiti di età previsti dal vigente ordinamento;
idoneità fisica all'impiego specifico che verrà accertata direttamente dall'Amministrazione per i candidati ammessi all'impiego;
assolvimento degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
godimento dei diritti politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso;
essere immune da condanne che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, vietino la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
titolo di studio richiesto dal bando di concorso,
patente di guida di categoria B.
I candidati che abbiano conseguito il titolo di studio all’estero possono partecipare alla presente selezione tramite una procedura di riconoscimento del titolo di studio attuata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. L’ente responsabile per la valutazione di equivalenza del titolo estero è la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio per l’Organizzazione ed il Lavoro Pubblico - Servizio per le assunzioni e la mobilità - Corso Vittorio Emanuele II, 116 - 00186 ROMA. E’ possibile scaricare on line dal sito del Dipartimento della Funzione Pubblica il modulo per la richiesta di equivalenza del titolo di studio acquisito all’estero, all’interno del quale sono indicati tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda di riconoscimento.
Il candidato che non sia in possesso della dichiarazione di equivalenza è ammesso con riserva alla selezione, fermo restando che dovrà produrre il suddetto documento, pena l’esclusione, entro il termine che sarà comunicato dall’Amministrazione Comunale e comunque non oltre la conclusione della presente procedura selettiva.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione (30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando nel Portale unico del reclutamento “Inpa” della Funzione Pubblica) e devono permanere anche all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso e per la nomina comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dal concorso o la decadenza dalla nomina.
INAMMISSIBILITA'
Non possono, in ogni caso, essere ammessi al concorso:
coloro che sono stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
coloro che sono stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione ovvero licenziati per persistente insufficiente rendimento o a seguito dell'accertamento che l'impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.
Oltre i casi di cui sopra l'ammissione potrà essere negata, in ogni momento, con atto motivato per difetto dei requisiti prescritti.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
19/09/2025
Data di Chiusura
19/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Cultura
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di un paese ue o di paesi terzi con specifici permessi di soggiorno
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore all'età di collocamento a riposo
- Idoneità fisica all'impiego specifico
- Assolvimento degli obblighi imposti dalla Legge sul reclutamento militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985)
- Godimento dei diritti politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso
- Essere immune da condanne che vietino la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Titolo di studio richiesto dal Bando di Concorso
- Patente di guida di categoria b
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale. La prova scritta potrà consistere in un tema, relazione, pareri, quesiti a risposta sintetica o multipla, o redazione di schemi di atti amministrativi/tecnici, sulle materie indicate nel Bando. La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta, elementi di diritto penale, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, normativa sulla privacy, anticorruzione e trasparenza, accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dell'uso del computer. Potrà includere discussione di casi pratici. Le prove si svolgeranno: la prova scritta il 28 ottobre 2025 e la prova orale il 6 novembre 2025. Eventuali modifiche saranno comunicate mediante Avviso pubblicato all'albo pretorio del Comune, sul sito internet e sul portale inpa della funzione pubblica almeno 48 ore prima delle date previste. La prova scritta verrà svolta con modalità digitali. Ai candidati con dsa è riconosciuta la necessità di utilizzare strumenti compensativi e/o di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento della prova scritta fino ad un massimo del 50% del tempo assegnato. Le candidate impossibilitate al rispetto del calendario a causa dello stato di gravidanza o allattamento, potranno svolgere prove asincrone.
Contatti e Link Utili
Contatti
0125/410.269/238
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-19T18:00:15.343Z
ID Concorso: bf2942b6149349d68c05a4ba58dc4a89
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.