Aperto

Selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di "istruttore contabile” area degli istruttori

(2 regioni)
Chiusura: 15/11/2025

Informazioni sul Ruolo

selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di "Istruttore  contabile” – Area degli Istruttori. Trattamento economico:   Il trattamento economico lordo è quello previsto dal C.C.N.L. 16.11.2022 per la posizione iniziale dell’Area degli Istruttori: ·         stipendio tabellare € 21.392,87 ·         13 a mensilità ·         Indennità di Comparto ·         indennità o trattamento economico accessorio o aggiuntivi previsti dalle Leggi o dai Contratti Collettivi vigenti. Gli emolumenti di cui sopra sono al lordo delle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali nella misura di legge.   Mansioni: ·         Gestione delle attività tipiche del Settore Finanziario ed in particolare della gestione economica del personale ·       Adeguata capacità organizzativa ed un appropriato grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro e, non ultimo, buone capacità relazionali ·         Capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro ·         Responsabilità di procedimento o infra-procedimentale. REQUISITI Per l'ammissione alla selezione i candidati devono essere in possesso, pena di esclusione, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione (30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul portale InPA del presente bando) e precisamente entro le ore 12:00 del 12.09.2024, dei seguenti requisiti: 1)      titolo di studio richiesto: diploma di “ragioneria” o equipollente o diploma di scuola secondaria di secondo grado e laurea triennale o quinquennale in economia e commercio. I candidati che abbiano conseguito il titolo di studio all’estero possono partecipare alla presente selezione tramite una procedura di riconoscimento del titolo di studio attuata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. L’ente responsabile per la valutazione di equivalenza del titolo estero è la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica – UORCC.PA – Servizio Reclutamento – corso Vittorio Emanuele II n. 116 – 00186 Roma – mail sofam@funzionepubblica.it È possibile scaricare on line dal sito del Dipartimento della Funzione Pubblica il modulo per la richiesta di equivalenza del titolo di studio acquisito all’estero, all’interno del quale sono indicati tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda di riconoscimento. Il candidato che non sia in possesso della dichiarazione di equivalenza è ammesso con riserva alla selezione, fermo restando che dovrà produrre il suddetto documento, pena l’esclusione, entro il termine che sarà comunicato dall’Amministrazione Comunale e comunque non oltre la conclusione della presente procedura selettiva.   2)      cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per coloro che sono equiparati dalla Legge ai cittadini italiani. Possono partecipare al concorso i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno U.E. per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38 D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.). I cittadini non italiani devono godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza (fatta eccezione per i titolari di status di rifugiato o di protezione sussidiaria), possedere (ad eccezione della cittadinanza) tutti i requisiti previsti dal bando per i cittadini della Repubblica ed una adeguata conoscenza della lingua italiana (la conoscenza della lingua italiana si considera “adeguata” nel momento in cui il cittadino U.E. e dei Paesi terzi ne dimostra conoscenza scrivendo testi lessicalmente e ortograficamente corretti rispetto alle regole della lingua italiana e sostenga la prova orale in modo chiaro e comprensibile; è in ogni caso esclusa la possibilità di sostenere le prove d’esame nella lingua d’origine né è ammessa l’assistenza di un traduttore);   3)      godimento dei diritti civili e politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso;   4)      età non inferiore agli anni 18;   5)      idoneità fisica al profilo: ai sensi della Legge 28.03.1991 n. 120, si precisa che per le particolari mansioni a cui è preposto il profilo professionale a concorso, la condizione di privo della vista è da considerarsi inidoneità fisica specifica. L’applicazione di quanto previsto dall’art. 1, ultimo periodo, della citata L. 28/3/1991 n. 120 è motivata con riferimento alle concrete attività assolte dalla figura professionale messa a concorso, che comprendono l’utilizzo del videoterminale. L'Amministrazione sottoporrà a visita medica di idoneità alle mansioni di Istruttore direttivo amministrativo, in base alla normativa vigente.   6)      assolvimento degli obblighi di leva o di servizio militare (per candidati di sesso maschile nati fino all’anno 1985);   7)      non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi (Legge 13.12.1999, n. 475) che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Si precisa che, ai sensi della Legge 475/99, la sentenza prevista dall'art. 444 del Codice di Procedura Penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna. Non possono essere ammessi alla selezione coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o siano da esso decaduti per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.   8)      possesso della patente B. L’ammissione alla selezione è altresì subordinata al versamento della tassa di partecipazione. L'esclusione dalla selezione, per difetto dei requisiti prescritti, è disposta, in ogni momento, con provvedimento motivato.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

16/10/2025

Data di Chiusura

15/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Diploma di “ragioneria” o equipollente o Diploma di scuola secondaria di secondo grado e Laurea triennale o quinquennale in economia e commercio.
  • Cittadinanza italiana o di un paese ue (con specifici requisiti)
  • Godimento dei diritti civili e politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso
  • Età non inferiore agli anni 18
  • Idoneità fisica al profilo
  • Assolvimento degli obblighi di leva o di Servizio militare (per candidati di sesso maschile nati fino all’anno 1985)
  • Non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione
  • Non essere esclusi dall'elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o siano da esso decaduti per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
  • Possesso della patente b.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta teorico-pratica e una prova orale. La prova scritta, valutata in trentesimi, consisterà nella stesura di un tema o quesiti a risposta sintetica e nella redazione di atti inerenti l'ordinamento degli enti locali, la contabilità degli enti locali, nozioni in materia di tributi, diritti e doveri dei dipendenti pubblici, diritto amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy, conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e conoscenza della lingua Inglese. La prova orale, anch'essa valutata in trentesimi, consisterà in un colloquio tecnico-professionale sulle materie della prova scritta. I titoli di merito saranno valutati con un punteggio massimo di 10 punti, suddivisi tra titoli di studio (max 2,50), titoli di Servizio (max 5,00) e titoli vari (max 2,50). Il titolo di studio richiesto per la partecipazione non è considerato titolo di merito. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito nella prova scritta una votazione di almeno 21/30. L'elenco degli ammessi e dei non ammessi alla prova orale sarà pubblicato sul sito inpa, sul sito web del Comune e all'albo pretorio. La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta, nella prova orale e dalla valutazione dei titoli. Le prove si svolgeranno presso la sede del cesma (prova scritta) il 20.11.2025 alle ore 9:00 e presso la sala riunioni del palazzo comunale (prova orale) il 25.11.2025 alle ore 10:00. I candidati ammessi dovranno presentarsi muniti di documento di identità. L'assenza sarà considerata rinuncia. I candidati che intendano far valere titoli di riserva e preferenza dovranno presentare la documentazione entro tre giorni dal colloquio.

Contatti e Link Utili

Contatti

tel.0124/655215, staff@comune.cuorgne.to.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-16T18:00:16.760Z
ID Concorso: 272461b1e4d54f74aea0279a4e2f4b4a

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.