Aperto

Bando di Concorso per esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti con profilo professionale di “istruttore tecnico” area degli istruttori presso il Comune di Brandizzo

(2 regioni)
Chiusura: 23/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Bando di concorso per esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti con profilo professionale di “Istruttore Tecnico” Area degli ISTRUTTORI presso il Comune di Brandizzo

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

03/10/2025

Data di Chiusura

23/10/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, co. 1, 2, 3-bis del d.lgs. n. 165/2001
  • Età non inferiore agli anni 18
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego
  • Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo
  • Possesso del Diploma di geometra (previgente ordinamento), Diploma di Istituto tecnico Settore tecnologico indirizzo costruzioni ambiente e territorio (nuovo ordinamento) oppure altro titolo equipollente ai sensi di Legge o titolo di studio considerato assorbente: Diploma di Laurea in architettura o in ingegneria civile o ingegneria edile o ingegneria edile - architettura o ingegneria per l’ambiente e il territorio o pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (vecchio ordinamento); oppure: Laurea triennale ai sensi del d.m. n. 509/1999 classe 4 (scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile), classe 7 (urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (ingegneria civile e ambientale); oppure: Laurea triennale ai sensi del d.m. 270/2004 classe l-17 (scienze dell’architettura), classe l-23 (scienze e tecniche dell’edilizia), classe l-21 (scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe l-7 (ingegneria civile e ambientale); oppure: Laurea specialistica ai sensi del d.m. 509/1999, classe 4/s (architettura e ingegneria edile), classe 28/s (ingegneria civile), classe 38/s (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/s (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale); oppure: Laurea magistrale ai sensi del d.m. 270/2004 classe lm-4 (architettura e ingegneria edile-architettura), classe lm-23 (ingegneria civile), classe lm-24 (ingegneria dei sistemi edilizi), classe lm-26 (ingegneria della sicurezza), classe lm-35 (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe lm-48 (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale); ovvero altro titolo equivalente con obbligo di precisa indicazione a cura del candidato, nella domanda di ammissione, del provvedimento che sancisce la predetta equivalenza.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 21/30. Le prove verteranno su: Elementi di legislazione urbanistica- edilizia nazionale e regionale, normativa tecnica sulle costruzioni, progettazione e computi opere pubbliche, Legge anticorruzione e sulla trasparenza amministrativa, ordinamento degli enti locali, normativa in materia di appalti, procedimento amministrativo, diritto di accesso, tutela della privacy, documentazione amministrativa, sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri, nozioni di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione. La prova orale comprenderà la verifica della conoscenza della lingua Inglese e l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Ogni comunicazione relativa al Concorso, incluse le convocazioni, sarà effettuata tramite il portale "inpa".

Contatti e Link Utili

Contatti

Tel. 011/913.80.93

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-03T15:01:02.630Z
ID Concorso: d029c492615b4e3cbc6a689147e0330d

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.