Aperto

Avviso di procedura di valutazione comparativa per l’affidamento di un contratto di collaborazione di diritto privato presso l’accademia albertina di belle Art. di Torino relativo all'insegnamento animazione digitale - afam094 applicazioni digitali per le Art. e il design (vecchio sad abtec 38 applicazioni digitali per le Art. visive) per l’anno accademico 2025/2026

(2 regioni)
Chiusura: 16/10/2025

Informazioni sul Ruolo

AVVISO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L’AFFIDAMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE DI DIRITTO PRIVATO PRESSO L’ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI DI TORINO PER L’ANNO ACCADEMICO 2025/2026 RELATIVO ALL’ INSEGNAMENTO: ANIMAZIONE DIGITALE - AFAM094 Applicazioni digitali per le arti e il design( Vecchio SAD ABTEC 38 Applicazioni digitali per le arti visive) VECCHIO CODICE SAD NUOVO CODICE SAD NUOVA DENOMINAZIONE DECLARATORIA PROFILO Ore insegnamento ABTEC 38 AFAM094 Applicazioni digitali per le arti e il design Il settore comprende le competenze legate all'applicazione di strumenti digitali evoluti ai linguaggi visivi artistici e performativi, tanto per ciò che concerne gli aspetti sperimentali ed espressivi, quanto per le possibili applicazioni professionali. Questo settore combina pertanto principi artistici e di design, algoritmi di elaborazione, fondamenti di grafica, conoscenze creative e sperimentali, nell’uso di software per la generazione ed elaborazione di immagini anche in movimento. L’approccio alle tematiche che caratterizzano il settore, prevede, in particolare, la trattazione, sotto il profilo teorico, metodologico ed applicativo, dell’immagine bidimensionale e tridimensionale e della sua elaborazione statica ed in movimento anche relativamente a spazi virtuali e in realtà aumentata. Il settore non comprende solo gli ambiti di creazione di immagini, ma anche tutto ciò che concerne la progettazione e la ricerca. L'esperienza laboratoriale costituisce un momento essenziale dell'esperienza formativa in rapporto alle diverse forme di rappresentazione e ai differenti strumenti anche dinamici e interattivi, secondo procedure, tecniche e strumenti di acquisizione, archiviazione, gestione e rappresentazione grafica di dati, anche in tempo reale. ANIMAZIONE DIGITALE 185 ore La procedura di valutazione comparativa per titoli è intesa a selezionare esperti, dotati di qualificazione professionale e scientifica, disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dell’incarico di docenza. Lo svolgimento dell’incarico richiede particolare competenza nel settore disciplinare indicato (vedi D.M. 12 FEBBRAIO 2025 n. 128) con riferimento alle esperienze professionali acquisite. Requisiti di Partecipazione   Possono presentare domanda di partecipazione alla procedura coloro i quali siano in possesso di un adeguato curriculum accademico e professionale attinente all’insegnamento per il quale si concorre . Per quanto non previsto nel presente Bando, si fa esplicito riferimento alle norme generali vigenti. I requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande telematiche di ammissione alle procedure selettive. I requisiti di ammissione per la partecipazione alle procedure valutative sono: 1.          età non inferiore ad anni 18; 2.          cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’U.E. La partecipazione di cittadini stranieri non comunitari è consentita purché in possesso dei requisiti previsti dalla L. n. 97/2013, ovvero, in alternativa: -che siano titolari di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo oppure siano titolari dello status di rifugiato; -che siano titolari dello status di protezione sussidiaria; 3.          godimento di diritti civili e politici; 4.          idoneità fisica; 5.          assenza di situazioni di incompatibilità previste dalle vigenti disposizioni normative; 6.          non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni. 7.          essere in possesso almeno di diploma accademico di secondo livello o di laurea magistrale o di titoli conseguiti in base agli ordinamenti previgenti ad essi equiparati, nonché di titoli equipollenti conseguiti all’estero   L’Accademia dispone in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla selezione pubblica per difetto dei requisiti di ammissione. La collaborazione sarà espletata personalmente dal soggetto selezionato, senza vincolo di subordinazione, utilizzando i locali, i laboratori e le attrezzature dell’Accademia. Scadenza e modalità di presentazione della domanda Le domande di ammissione alla procedura selettiva pubblica, i titoli posseduti, i documenti e le pubblicazioni ritenute utili per la selezione dovranno essere presentate   entro il quindicesimo giorno decorrente dalla data di pubblicazione del presente Bando sul Portale InPa. Qualora il termine di scadenza per l'invio on line della domanda cada in un giorno festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo . (16/10/2025 ore 23:59)         

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

01/10/2025

Data di Chiusura

16/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Non specificato

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Età non inferiore ad anni 18;
  • Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’u.e. La partecipazione di cittadini stranieri non comunitari è consentita purché in possesso dei requisiti previsti dalla l. n. 97/2013, ovvero, in alternativa: - che siano titolari di un permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo oppure siano titolari dello status di rifugiato; - che siano titolari dello status di protezione sussidiaria;
  • Godimento di diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica;
  • Assenza di situazioni di incompatibilità previste dalle vigenti disposizioni normative;
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.
  • Essere in possesso almeno di Diploma accademico di secondo livello o di Laurea magistrale o di titoli conseguiti in base agli ordinamenti previgenti ad essi equiparati, nonché di titoli equipollenti conseguiti all’estero
  • Adeguato curriculum accademico e professionale attinente all’insegnamento per il quale si concorre.

Programma d'Esame

  • Il documento fornisce istruzioni dettagliate sulla compilazione della domanda di partecipazione tramite il portale inpa. Non contiene informazioni specifiche sul programma d'esame o sulle modalità di Selezione dei candidati.

Contatti e Link Utili

Contatti

https://www.inpa.gov.it/faq-domande-e-risposte/

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-01T13:01:02.688Z
ID Concorso: abe18c360fb347a99a02ad1e631d0ada

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.