Aperto

Accademia albertina di belle Art. di Torino - Selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di Dottorato del xli ciclo - a.a. 2025/2026

(2 regioni)
Chiusura: 20/10/2025

Informazioni sul Ruolo

SELEZIONE PUBBLICA PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO "Nuovi media e pratiche critico-curatoriali della creazione contemporanea" - XLI CICLO (A.A. 2025-2026) NEW MEDIA ART  RICERCA E CRITICA DEI PROCESSI ESPOSITIVI CONTEMPORANEI Data d’inizio: 1 dicembre 202 5                                                                                                                   Il dottorato in Nuovi Media e Pratiche Critico-Curatoriali della Creazione Contemporanea, si presenta come un percorso di formazione innovativo e interdisciplinare, orientato verso la ricerca practice-based. Questo termine descrive il modo in cui le pratiche artistiche riflettono sul proprio processo di creazione generando strumenti, metodologie e approcci al fine di produrre forme di conoscenza radicate nel “fare artistico” in grado di confrontarsi con i grandi cambiamenti culturali, tecnologici ed economici del mondo attuale. In particolare, il dottorato intende proporre un percorso orientato alla creazione artistica con le tecnologie digitali e alle nuove pratiche critico-curatoriali, incoraggiando progetti di ricerca interdisciplinari capaci di sviluppare pratiche trasformative che si confrontino con i grandi temi del contemporaneo - dagli studi di genere, al postcolonialismo, all'ecologia e alla transizione digitale. In questo senso, il progetto dottorale dovrà mettere al centro la capacità di sviluppare visioni alternative della società attraverso una pratica di immaginazione radicale, costruendo un dialogo anche con le esperienze militanti di curatela e di creazione dello scenario contemporaneo. In questo contesto, la pratica artistica e l'esercizio critico sono intesi come soggetto attivo sia del processo di ricerca che dei suoi risultati. Questo approccio si basa sul continuo dialogo tra teoria e pratica nelle arti e più in particolare sulla consapevolezza che nell'ambito practice-based, concetti, teorie ed esperienze sono strettamente legati alle pratiche artistiche e da queste derivano sotto forma di sapere situato e incarnato.                       Obiettivi del corso:                       L'obiettivo del percorso dottorale è quello di formare nuove figure professionali nell'ambito della creazione attraverso i media digitali e della critica e curatela della produzione artistica contemporanea. Queste nuove figure di ricercatori e ricercatrici dovranno sviluppare forme sperimentali di ricerca e metodi innovativi di apprendimento, principalmente dedicati alla creazione di conoscenza interdisciplinare, all'educazione attraverso la pratica e alla ‘ricerca-creazione' (recherche création), rafforzando il processo di trasformazione in corso all'interno del sistema educativo artistico internazionale. In questo senso, il percorso dottorale mira a rinnovare le modalità in cui la ricerca è intesa, praticata e presentata nelle istituzioni AFAM e nelle Università, attraverso l'implementazione di metodologie innovative di indagine artistica, come la ricerca guidata dalla pratica' (practice-led research), la ‘ricerca basata sulla pratica' (practice-based), la ‘ricerca artistica' (artistic research), la ‘ricerca attraverso l'arte' (research through arts). Tesi di Dottorato                                            Coerentemente con la tipologia practice-based del presente dottorato, con particolare riferimento alle sue declinazioni in ambito anglosassone e francese, la tesi dovrà presentare gli esiti del percorso di ricerca e consistere in uno o più prodotti artistici, progettuali o allestitivi, e/o dalla documentazione degli stessi, corredati da un testo che ne specifichi le metodologie, l'iter scientifico, i riferimenti bibliografici, e l'apporto in termini di innovazione e orginalità, redatto in lingua italiana o inglese. Entrambe le tipologie di prodotti, ovvero quello progettuale-artistico-allestitivo, e quello scrittografico, sono equamente considerati prodotti della ricerca e pertanto saranno oggetto della valutazione finale.                                                  Curricula Curriculum 1: New Media Art Curriculum 2: Ricerca e Critica dei Processi Espositivi Contemporanei NEW MEDIA ART II curriculum promuove progettualità legate alla produzione artistica attraverso i media digitali negli ambiti più innovativi della creatività contemporanea: interattività, multimedia exhibit, cinema immersivo, post-internet, audiovisivi non-lineari, coding, performance digitale, arte generativa, realtà estesa, AI, 3D art, sound art. La natura fluida e sperimentale di quest'area di ricerca e creazione, incentiva percorsi dottorali orientati alla contaminazione con discipline critico-teoriche e pratiche come il design, la grafica, la moda, la scenografia, le arti visive, la musica elettronica. Le ricerche dottorali promuoveranno uno studio critico, non limitandosi all'analisi delle pratiche esistenti, né a progettualità di carattere esclusivamente tecnico-applicativo. Obiettivo è formare nuove generazioni di artisti/e ricercatori/rici in grado di 1) Sperimentare percorsi di creatività digitale fuori da paradigmi dominanti nell'Industria 4.0 2) Promuovere approcci critici agli attuali sviluppi tecnologici 3) Creare consapevolezza della non neutralità dei media, interrogandosi su come gli stessi influenzino il nostro modo di percepire la realtà, desiderare, creare comunità 4) Come le nuove tecnologie possano favorire, attraverso la pratica artistica, l'inclusione sociale.              Saranno incoraggiati progetti in grado di indagare il modo in cui le tecnologie partecipano alla costruzione della soggettività contemporanea, informano i processi di trasformazione del lavoro e di fruizione e produzione di contenuti online, influiscono sui grandi processi transazionali legati alla globalizzazione (dai flussi migratori, al cambiamento climatico, alla finanza, ai conflitti armati), intervengono all'interno delle asimmetrie e delle disuguaglianze di razza, classe e genere. Il progetto dottorale genererà ricerche atte a suggerire sperimentazioni di stili di vita e narrazioni alternative, immaginando futuri più sostenibili, democratici, inclusivi, grazie all'interazione arte-tecnologia.                     RICERCA E CRITICA DEI PROCESSI ESPOSITIVI CONTEMPORANEI Il curriculum promuove percorsi di ricerca che abbiano al centro la dimensione del sapere basato su esperienza diretta e pratica creativa come risorse intellettuali. Per questa ragione il percorso formativo intende valorizzare approcci critici ai processi espositivi, anche fuori da pratiche istituzionali e percorsi museali legati al patrimonio culturale, alla dimensione archivistica e di valorizzazione delle collezioni. I progetti dottorali comporteranno ricerche applicate a idee di curatela e esposizione come pratica creativa volta al contemporaneo e all'interazione critico-curatore e artista. Le ricerche si svilupperanno al crocevia dei diversi ambiti dell'allestimento contemporaneo: eredità immateriali, arte ambientale, design radicale, video-arte, dispositivi immersivi, allestimenti multimediali, sound art, performance, le arti visive nelle loro varie forme.                                                               In una dimensione interdisciplinare, sarà di fondamentale importanza la pratica dell'erranza e della deriva, quali strumenti di ricerca atti a produrre un sapere generato dall'incontro tra pratiche critiche e curatoriali, intese come esercizio militante e presa di posizione rispetto al mondo. Presupposto è un'idea di contemporaneità come co-esistenza di piani temporali e spaziali non riconducibili a visioni lineari della storia, ma piuttosto come una convergenza di saperi e pratiche. Il laboratorio è il dispositivo di riferimento, divenendo luogo di partecipazione attiva, di inclusività, di relazione orizzontale col territorio e costruzione di comunità (in una prospettiva di progettazione condivisa anziché di trasmissione verticale). Si favoriranno approcci capaci di mettere in campo saperi critici orientati all'incontro e recupero dell'oralità, alla valorizzazione dell'alterità e della marginalità rispetto al centro.   Istituzione capofila e sede amministrativa ●        Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Istituzioni convenzionate ●        Accademia Ligustica   di Belle Arti di Genova ●        Politecnico delle Arti di Bergamo Durata 3 anni Posti con borsa 8 Posti senza borsa 2   riservati a Dipendenti Pubblici Requisiti di partecipazione Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti di età o cittadinanza, coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli: tutti i Diplomi accademici di II Livello (DASL) o Diploma accademico quadriennale previgente ordinamento; Diploma di laurea specialistica (LS)/ magistrale (LM) (laurea di secondo livello di cui al D.M. 509/99 e D.M. 270/04); Diploma di laurea vecchio ordinamento (L) (ante D.M. 509/99). Per i titoli di studio conseguiti all’estero si veda art. 3 del bando.    Scadenza e modalità di presentazione della domanda   Le domande di ammissione devono essere presentate improrogabilmente entro TRENTA GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE BANDO SUL PORTALE "INPA" (20/10/2025 - 23:59) Documenti e titoli da allegare alla domanda di ammissione al concorso Documenti e titoli obbligatori (art. 4 bando) A PENA DI ESCLUSIONE A. Certificato di conseguimento del diploma di secondo livello o laurea magistrale (o titoli equivalenti conseguiti in Italia e all’estero), con gli esami sostenuti e relativi voti e crediti oppure Dichiarazione sostitutiva della CERTIFICAZIONE DEL TITOLO DI STUDIO (Art. 46 - lettera l, m, n - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445). I diplomandi o laureandi dovranno inviare un certificato di iscrizione al posto del certificato di conseguimento. La documentazione è valida se redatta in lingua italiana, inglese, francese o spagnolo. B. Curriculum vitae et studiorum, datato e firmato, con descrizione di eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato; D. Progetto di ricerca (15000-20000 caratteri spazi inclusi), elaborato nell’ambito delle tematiche e dei programmi di ricerca indicati nella presente scheda, redatto in lingua italiana o inglese  (secondo il Modello 1 qui accluso) ; E. Copia della carta d’identità oppure copia del passaporto (OBBLIGATORIO PER I CANDIDATI STRANIERI) F. Effettuare il pagamento della quota di partecipazione di euro 30,00 (trenta/00) tramite il portale inPA, scegliendo la modalità presente nella sezione “PAGAMENTI” (pagamento tramite la piattaforma pagoPA) Documenti e titoli facoltativi (art. 4 bando) C . Portfolio artistico ( max 7 lavori ); G . Pubblicazioni ( max 3 pubblicazioni ).   Calendario delle prove                                                                                                ●        Scadenza presentazione domanda: ENTRO TRENTA GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE BANDO SUL PORTALE "INPA" (20-10-2025) ●        Pubblicazione graduatoria degli ammessi alla prova orale: entro il 31/10/2025  ●        Prova orale (colloquio): 5 novembre 2025 ●        Pubblicazione graduatoria degli idonei e degli assegnatari delle borse (21/11/2025) L’esito della valutazione dei titoli, nonché la graduatoria definitiva saranno consultabili sul sito Internet dell’Accademia, alla pagina  https://albertina-academy.it/dottorati/  e sul Portale InPa ( https://www.inpa.gov.it ).  Il colloquio si svolgerà in presenza il  202 5 , ore 9:00 nell’aula R12 dell’Accademia Albertina, Via Accademia Albertina 6, Torino, salvo diversa indicazione. È possibile fare richiesta motivata di sostenere il colloquio online secondo le modalità previste dall’art. 5 del bando. Se il numero dei candidati lo richiede, la prova orale può essere svolta in più giorni. Per sostenere le prove d’esame il candidato deve esibire un documento di identità o altro documento di identificazione in corso di validità (possibilmente il medesimo documento allegato alla domanda), a pena di esclusione dalla procedura selettiva. I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea dovranno obbligatoriamente esibire il passaporto. Il colloquio sarà sostenuto in italiano o in inglese a scelta del candidato, ovvero in altra lingua autorizzata dalla commissione.           Tale pubblicazione costituisce notifica agli interessati. Criteri di valutazione delle prove Per la valutazione, tesa ad accertare l’attitudine del candidato alla ricerca e la sua preparazione di base ai fini dello svolgimento del programma del corso, la Commissione dispone di 100 punti, di cui 50 punti per la valutazione dei titoli e 50 punti per la prova orale.   TITOLI Punteggio massimo Descrizione 1 CV 5 Curriculum vitae et studiorum     2 Titoli facoltativi 10 Portfolio ( max 7 lavori ) Pubblicazioni ( max 3 pubblicazioni ) 3 Progetto di Ricerca 3 5 Il Progetto di Ricerca dovrà essere redatto secondo lo schema fornito ( Modello 1 )   1+2+3 Soglia minima per l’accesso al colloquio 3 5 su 50       PROVA ORALE Punteggio massimo Descrizione 4 Colloquio 50 Il colloquio si svolgerà in lingua italiana o in lingua inglese, ovvero in altra lingua autorizzata dalla commissione, e verterà sugli argomenti del progetto di ricerca                         Soglia minima per il superamento della prova orale 35 su 50   1+2+3+4 Soglia minima per l'idoneità 70 su 100     CALL FOR THE ADMISSION TO THE PHD PROGRAMME "New Media and Critical-Curatorial Practices in Contemporary Creation" - XLI CYCLE (A.Y. 2025-2026)  NEW MEDIA ART  RESEARCH AND CRITIQUE OF CONTEMPORARY EXHIBITION PROCESSESSES  Start Date: December 1, 2025 The PhD program in New Media and Critical-Curatorial Practices of Contemporary Creation is an innovative and interdisciplinary program focused on practice-based research. This term describes how artistic practices reflect on their own creative processes, developing tools, methodologies, and approaches to produce forms of knowledge rooted in "artistic making" that can engage with significant cultural, technological, and economic changes in today's world. Specifically, the program aims to offer a path focused on artistic creation using digital technologies and new critical-curatorial practices. It encourages interdisciplinary research projects that foster transformative practices addressing major contemporary issues—from gender studies and postcolonialism to ecology and digital transition. Thus, the doctoral project should emphasize the ability to develop alternative societal visions through radical imagination, while also engaging with activist experiences in curating and creating within the contemporary context. In this context, artistic practice and critical inquiry are seen as active agents in both the research process and its outcomes. This approach emphasizes the ongoing dialogue between theory and practice in the arts, highlighting that concepts, theories, and experiences in practice-based research are closely intertwined with artistic practices, manifesting as situated and embodied knowledge. Course Objectives: The doctoral program aims to cultivate new professionals in the realms of creation through digital media and the critique and curation of contemporary artistic production. These researchers will explore experimental research methodologies and innovative learning methods, with a primary focus on interdisciplinary knowledge creation, practice-based education, and 'research-creation' (recherche création). This initiative aims to enhance the transformation underway within the global artistic education system. Consequently, the program seeks to redefine how research is conceived, conducted, and presented within AFAM institutions and universities by implementing innovative artistic investigation methodologies, including practice-led research, practice-based research, artistic research, and research through arts.   PhDThesis: Aligned with the practice-based nature of this PhD program, influenced by Anglo-Saxon and French models, the thesis must present research outcomes through one or more artistic, design, or exhibition projects, accompanied by a text outlining methodologies, the scientific process, bibliographic references, and contributions in terms of innovation and originality. The thesis should be written in either Italian or English. Both the artistic-design-exhibition project and the written text are considered equal contributions to research and will undergo comprehensive evaluation. Curricula Curriculum 1: New Media Art  Curriculum 2: Research and Critique of Contemporary Exhibition Processes Curriculum 1: New Media Art Curriculum 2: Research and Critique of Contemporary Exhibition Processes New Media Art The curriculum promotes projects in the forefront of artistic production using digital media in the most innovative realms of contemporary creativity: interactivity, multimedia exhibitions, immersive cinema, post-internet, non-linear audiovisuals, coding, digital performance, generative art, extended reality, AI, 3D art, and sound art. The fluid and experimental nature of this research and creative domain encourages doctoral paths that intersect with critical-theoretical and practical disciplines like design, graphics, fashion, scenography, visual arts, and electronic music. Doctoral research will foster critical inquiry, surpassing mere analysis of current practices or purely technical projects. The objective is to cultivate new generations of artists/researchers capable of: Exploring digital creativity beyond dominant paradigms in Industry 4.0. Advocating for critical approaches to contemporary technological advancements. Raising awareness about the non-neutrality of media, questioning their impact on our perceptions of reality, desires, and community building. Investigating how new technologies can foster social inclusion through artistic practice. Encouraged projects will probe into how technologies shape contemporary subjectivity, influence labor transformation processes, and the consumption and production of online content. They will impact major global processes tied to globalization (from migration patterns to climate change, finance, and armed conflicts), intervening in racial, class, and gender disparities. The doctoral project aims to generate research proposing lifestyle experiments and alternative narratives, envisioning more sustainable, democratic, and inclusive futures through the fusion of art and technology. Research and Critique of Contemporary Exhibition Processesses The curriculum advocates for research paths that prioritize knowledge derived from direct experience and creative practice as fundamental intellectual assets. Consequently, the educational program aims to cultivate critical approaches to exhibition processes that extend beyond institutional norms and traditional museum practices focused on cultural heritage, archival aspects, and collection management. Doctoral projects will entail applied research into curatorial concepts and the practice of exhibition as creative endeavors addressing contemporary issues and fostering critical interactions between curators and artists. Research will traverse various contemporary staging domains, including intangible heritage, environmental art, radical design, video art, immersive technologies, multimedia installations, sound art, performance, and diverse forms of visual arts. In an interdisciplinary context, the practices of wandering and drifting are pivotal as research methodologies that generate knowledge through the intersection of critical and curatorial practices, regarded as active engagements and positions vis-à-vis the world. The premise underscores contemporaneity as the coexistence of temporal and spatial dimensions, transcending linear historical narratives to converge diverse forms of knowledge and practices. The laboratory functions as a pivotal platform, fostering active participation, inclusivity, horizontal engagement with the community, and communal development through collaborative project design rather than hierarchical transmission. Approaches capable of deploying critical insights aimed at embracing and revitalizing oral traditions, while valuing diversity and marginality, are actively encouraged. Leading Institution Albertina Academy of Fine Arts of Turin  Partner Institutions   Ligustica Academy of Fine Arts of Genoa  Polytechnic of Arts of Bergamo Positions with scholarship  8 Positions without scholarship (reserved for public employees) 2   Eligibility Requirements  Applicants may apply for selection, regardless of age or citizenship, if they hold one of the following qualifications:  All Master Degree (EQF7)  Old Ordinance Degree (L) (pre-D.M. 509/99)  For foreign qualifications, see Art. 3 of the official call.   Deadline and Application Guidelines Applications for admission must be submitted irrevocably by and according to the terms set forth in Article 4 of the announcement.  Application Documents Mandatory Documents and Qualifications (Article 4 of the Announcement) UNDER PENALTY OF EXCLUSION A. Certificate of degree (or equivalent, Italian or foreign) with transcript, or self-certification (DPR 445/2000). Graduands must provide enrollment certificate. Accepted in Italian, English, French, or Spanish.  B. Curriculum vitae, signed and dated. D. Research project (15,000–20,000 characters including spaces) in Italian or English (Model 1).   E. Copy of ID or passport (mandatory for non-Italian candidates).  F. Proof of payment of application fee (€30.00) via pagoPA system on the inPA portal Optional documents (Article 4 of the Announcement) C. Artistic portfolio (max 7 works). G. Publications (max 3 pubblications) Examination Schedule Application deadline: 30 days from the publication of the call on the INPA portal. (20/10/2025) Publication of admitted candidates for oral exam: by 31/10/2025.  Oral exam: November 5, 2025.   Final ranking publication: 21/11/2025 on the Academy website https://albertina-academy.it/dottorati/ and INPA portal https://www.inpa.gov.it/.  The oral exam will take place in person on November 5, 2025, at 9:00 a.m at the Accademia Albertina, Turin (Room R12), with the option to request online participation (Art. 6 of the call). If the number of candidates requires it, the oral exam can be held over several days. To take the exam, candidates must present a valid identification document (preferably the same one attached to the application), otherwise they will be excluded from the selection process. Non-EU citizens must present a passport. The interview will be conducted in Italian or English, at the candidate's choice, or in another language authorized by the commission. This publication constitutes official notification to the interested parties. Evaluation Criteria for Examinations For the evaluation, aimed at ascertaining the candidate's aptitude for research and their basic preparation for the purpose of carrying out the course program, the Commission has 100 points available, of which 50 points are for the evaluation of qualifications and 50points for the oral examination.    TITLES   Maximum Score Achievable Description 1 CV 5 Curriculum vitae et studiorum 2 Optional Qualifications 10 Portfolio (max 7) Publications (max 3) 3 The Research Project  35 The Research Project must adhere to the specified template (Model 1). 1+2+3 Minimum Requirement for Admission to the Interview 35 su 50       Oral Exam Maximum Score Achievable Description 4 Interview 50 The interview will be conducted in either Italian or English and will focus on the topics of the research project. Minimum Passing Score for the Oral Examination 35 su 50 1+2+3+4 Minimum Passing Threshold 70 su 100  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

19/09/2025

Data di Chiusura

20/10/2025

Numero di Posti

10

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Non specificato

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma accademico di ii livello (dasl) o Diploma accademico quadriennale previgente ordinamento; Diploma di Laurea specialistica (ls)/ magistrale (lm); Diploma di Laurea vecchio ordinamento (l) (ante d.m. 509/99).
  • Per i titoli di studio conseguiti all’estero si veda art. 3 del Bando.
  • Domanda di ammissione presentata entro il trentesimo giorno decorrente dalla data di pubblicazione del presente Bando sul portale inpa.
  • Pagamento della quota di partecipazione di euro 30,00 (trenta/00) tramite il portale inpa, scegliendo la modalità presente nella sezione “pagamenti” (pagamento tramite la piattaforma pagopa, a meno che non si possieda un titolo di studio internazionale).
  • Nessuna restrizione di età o nazionalità
  • Possesso di un Diploma accademico di secondo livello (dasl) o Diploma accademico quadriennale precedente
  • Laurea vecchio ordinamento (precedente al dm 509/1999)
  • Laurea specialistica/magistrale (ls/lm) ai sensi dei dm 509/1999 e 270/2004
  • Titolo internazionale comparabile a un titolo Italiano di secondo ciclo (ehea/livello 7 eqf), valido per l'ammissione a studi di Dottorato nel paese di rilascio
  • Titolo congiunto o doppio/multiplo
  • I candidati che non hanno ancora conseguito il titolo richiesto possono presentare domanda con riserva, a condizione che il titolo sia conseguito entro il 31 ottobre 2025
  • Pagamento della tassa di iscrizione di €30.00 tramite il sistema pagopa sul portale inpa
  • Essere cittadino appartenente all’Unione Europea.
  • I cittadini non europei devono produrre documenti originali o in copia autenticata secondo la normativa vigente.

Programma d'Esame

  • Non è presente un programma di esame nel testo fornito.

Contatti e Link Utili

Contatti

accademia.torino@pec.it

Pubblicato il 2025-09-19T13:00:12.858Z
ID Concorso: 69fe341816184c30a7fe212620d9e16a

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.