Aperto

Comune di Terni-Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di unita’ appartenenti all’area dei funzionari ed eq, per funzionario assistente sociale, di cui: 5 posti a tempo pieno ed indeterminato e 9 posti a tempo pieno e determinato

(2 regioni)
Chiusura: 13/10/2025

Informazioni sul Ruolo

COMUNE DI TERNI - CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UNITA’ APPARTENENTI ALL’AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI DEL CCNL 16.11.2022 FUNZIONI LOCALI, PROFILO PROFESSIONALE FUNZIONARIO ASSISTENTE SOCIALE, DI CUI: N.5 POSTI  A  TEMPO PIENO ED INDETERMINATO E N. 9 POSTI,  A TEMPO PIENO E DETERMINATO,  A  VALERE SULLA QUOTA SERVIZI DEL FONDO POVERTÀ  ANNO 2022, CUP F41H22000530001 CON RISERVA DI N. 3 POSTI, SIA A TEMPO INDETERMINATO, SIA A TEMPO DETERMINATO, A FAVORE DEI MILITARI VOLONTARI DELLE FORZE ARMATE, AI SENSI DEGLI ARTT. 678, comma 9 E 1014, comma 1 e 3, DEL D.LGS. 66/2010 E DELL’ART. 11 DEL D. LGS.8/2014. CON RISERVA DI N. 2 POSTI, SIA A TEMPO INDETERMINATO, SIA A TEMPO DETERMINATO, A FAVORE DEGLI OPERATORI VOLONTARI CHE HANNO CONCLUSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE E NAZIONALE SENZA DEMERITO, AI SENSI DEL: D.Lgs. n. 40/2017 e d.l. 25 DEL 14 marzo 2025 (convertito in Legge 13 maggio 2025 n. 69)

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

23/09/2025

Data di Chiusura

13/10/2025

Numero di Posti

14

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Il titolo di studio richiesto è, alternativamente, uno tra i seguenti: Diploma di Laurea in Servizio sociale dell’ordinamento previgente al 1999, Laurea triennale appartenente alla classe 6 di cui al nuovo ordinamento d.m. n. 509/99, Laurea triennale appartenente alla classe l-39 di cui al nuovo ordinamento d.m. n. 270/04, Laurea specialistica appartenente alla classe 57/s di cui al nuovo ordinamento d.m. n. 509/99, Laurea magistrale appartenente alla classe lm-87 di cui al nuovo ordinamento d.m. n. 270/04, oppure: Possesso del titolo equipollente di assistente sociale: Diploma della scuola diretta ai fini speciali universitaria ai sensi del d.p.r. n. 162/1982, possesso del Diploma di assistente sociale con convalida universitaria o abilitante ai sensi del d.p.r. n. 14/1987 e ss.mm.ii, possesso del Diploma universitario in Servizio sociale di cui all’art. 2, l. n. 341/1990 equiparato alle lauree triennali, possesso di altro titolo equipollente ai sensi delle norme vigenti.
  • Iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali (nella sezione a) o (sezione b) degli assistenti sociali specialisti afferenti al Consiglio nazionale dell’ordine assistenti sociali (cnoas);
  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, ovvero avere la titolarità di uno degli altri status previsti dall’art. 38 del d. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.
  • Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato l’età prevista per il collocamento a riposo secondo la normativa vigente.
  • Idoneità all’impiego.
  • Non aver riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
  • Godere dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti ovvero licenziati per giusta causa o giustificato motivo o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente/insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, Comma 1, lett. D) del t.u. Delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con d.p.r. n. 3/1957 e successive modifiche ed integrazioni.
  • Posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva (per i candidati soggetti all’obbligo).
  • Versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci euro)

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli. La prova scritta consiste in un test a risposte multiple o sintetiche sulle materie indicate nel Bando. L'ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta e su ulteriori materie specificate, e si svolge in presenza. Durante la prova orale si accerteranno anche le conoscenze di informatica e della lingua Inglese, con esito di idoneità/non idoneità. La prova orale si intende superata con la votazione di almeno 21/30. I candidati devono presentarsi alle prove con un documento di riconoscimento valido. Il calendario delle prove sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Terni e sul portale inpa. La graduatoria di merito è formulata in base alla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione dei titoli. La valutazione dei titoli è riservata ai candidati che hanno superato la prova orale. L'amministrazione si riserva la facoltà di revocare, sospendere, modificare o prorogare la procedura concorsuale.

Contatti e Link Utili

Contatti

comune.terni@postacert.umbria.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-23T16:00:08.323Z
ID Concorso: eff639f7626c4468925152507a9e1122

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.