Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di collaboratore tecnico professionale statistico – area dei professionisti della salute e dei funzionari - riservato agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 e art. 8 della l. n. 68 del 12.03.1999.
Informazioni sul Ruolo
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
10/11/2025
Data di Chiusura
09/12/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Statistica e Economia
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza: Italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno stato membro ue, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, (ex art. 38 Comma 1 d.l.gs. 165/2001) ovvero per i candidati di paesi terzi: il possesso del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o il possesso dello status di “rifugiato” o dello status di “protezione sussidiaria” (ex art. 38 Comma 3bis del d.l.gs. 165/2001).
- Adeguata conoscenza della lingua italiana (art. 3 d.p.c.m. n. 174/1994);
- Idoneità all’impiego: L’accertamento dell’idoneità lavorativa all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’azienda u.s.l., prima dell’immissione in Servizio;
- Appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della l. 68 del 12.03.1999 ed essere iscritto negli elenchi istituiti presso gli uffici competenti ai sensi dell’art. 8 della medesima l. 68 del 12.03.1999.
- Titolo di studio: Diploma di Laurea vecchio ordinamento in: Statistica; statistica e informatica per l’azienda; scienze statistiche demografiche e sociali; scienze statistiche ed attuariali; scienze statistiche ed economiche; matematica; Laurea magistrale (dm 270/2004) in: Scienze statistiche (classe lm-82); finanza (classe lm-16); scienze statistiche attuariali e finanziarie (classe lm-83); matematica (classe lm-40); modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (classe lm-44); Laurea specialistica (dm 509/1999) in: Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (classe 48/s); statistica per la ricerca sperimentale (classe 92/s); statistica demografica e sociale (classe 90/s); statistica economica, finanziaria ed attuariale (classe 91/s); matematica (classe 45/s); modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (classe 50/s); Laurea triennale: Statistica (classe l-41) (dm 270/2004); scienze matematiche (classe l-35) (dm 270/2004); scienze statistiche (classe 37) (dm 509/1999); scienze matematiche (classe 32) (dm 509/1999).
- Non essere esclusi dall’elettorato attivo e godere dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. Il calendario della prova scritta sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana – iv serie speciale “concorsi ed esami” almeno 15 giorni prima della data fissata, o comunicato via pec in caso di numero esiguo di candidati. Sarà inoltre pubblicato sul sito web aziendale. I calendari della prova pratica e della prova orale saranno pubblicati online sul sito web aziendale almeno 20 giorni prima della data di espletamento. Le prove potranno essere effettuate anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatizzati e a risposta multipla. La prova scritta consiste in un elaborato/tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla su argomenti inerenti al profilo professionale di collaboratore tecnico professionale statistico. La prova pratica consiste nell'esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, anche attraverso la soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla. La prova orale verterà sugli argomenti delle prove scritta e pratica e comprenderà elementi di informatica e la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua Inglese. La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della correzione della prova scritta, limitatamente ai candidati presenti alla prova scritta. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di documento di riconoscimento in Corso di validità, pena l'esclusione. La mancata presentazione alle prove comporta la rinuncia al Concorso. Coloro che non riceveranno alcuna comunicazione di esclusione o ammissione con riserva saranno tenuti a presentarsi alle prove senza ulteriore preavviso. Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che avranno superato sia la prova scritta che la prova pratica.
Contatti e Link Utili
Contatti
0743.210344 / 210450 (11,00 – 12,30 dal lunedì al venerdì escluso i festivi). Per informazioni e chiarimenti in merito alla registrazione e all’utilizzo del portale contattare il servizio di supporto: inpa@funzionepubblica.it
Link PA
www.uslumbria2.itDocumenti Aggiuntivi
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.