Aperto

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di collaboratore tecnico professionale statistico – area dei professionisti della salute e dei funzionari - riservato agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 e art. 8 della l. n. 68 del 12.03.1999.

(3 regioni)
Chiusura: 09/12/2025

Informazioni sul Ruolo

Con Delibera del Direttore Generale n. 427 del 30.09.2025 è stata disposta l’emissione, pubblicazione e divulgazione del bando di Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Collaboratore Tecnico Professionale STATISTICO – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari - riservato agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 e art. 8 della L. n.68 del 12.03.1999. Principale Normativa di riferimento: L. n. 68 del 12.03.1999, D.P.R. n. 220 del 27.03.2001, D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, D.Lgs. n. 165 del 30.03.2001 e ss.mm.ii. A norma degli artt. 7 comma 1, e 57 del Dlgs 165/2001 e s.m.i. e del D.Lgs. n. 198 del 11.04.2006, sono garantite pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ed è garantita l’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta, relativa a tutti i casi previsti dalla legge vigente. Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dalle vigenti disposizioni e dal CCNL Comparto Sanità vigente al momento dell’assunzione. REQUISITI GENERICI E SPECIFICI DI AMMISSIONE Possono partecipare al Concorso Pubblico coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti: a)     CITTADINANZA : a1) italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero a2) cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea ovvero a3) essere familiare di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro UE, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, (ex art. 38 comma 1 D.L.gs. 165/2001) ovvero a4) per i candidati di Paesi terzi : il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o il possesso dello status di “rifugiato” o dello status di “protezione sussidiaria” (ex art. 38 comma 3bis del D.L.gs. 165/2001). Per i candidati di Paesi terzi (extra UE) la documentazione comprovante il requisito relativo alla cittadinanza, di cui ai punti a3) e a4), deve essere prodotta in allegato alla domanda di partecipazione. b)         adeguata conoscenza della lingua italiana (art. 3 D.P.C.M. n. 174/1994); c)      IDONEITÀ all’impiego: l’accertamento dell’idoneità lavorativa all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda U.S.L., prima dell’immissione in servizio; d)     APPARTENERE ALLE CATEGORIE PROTETTE di cui all’art. 1 della L. 68 del 12.03.1999 ed essere iscritto negli ELENCHI istituiti presso gli uffici competenti ai sensi dell’art. 8 della medesima L. 68 del 12.03.1999 . e)      TITOLO DI STUDIO : - Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento in: ·          STATISTICA; ·          STATISTICA E INFORMATICA PER L’AZIENDA; ·          SCIENZE STATISTICHE DEMOGRAFICHE E SOCIALI; ·          SCIENZE STATISTICHE ED ATTUARIALI; ·          SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE; ·          MATEMATICA; - Laurea Magistrale (DM 270/2004) in: ·          SCIENZE STATISTICHE (classe LM-82); ·          FINANZA (classe LM-16); ·          SCIENZE STATISTICHE ATTUARIALI E FINANZIARIE (classe LM-83); ·          MATEMATICA (classe LM-40); ·          MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L’INGEGNERIA (classe LM-44); - Laurea Specialistica (DM 509/1999) in: ·          METODI PER L’ANALISI VALUTATIVA DEI SISTEMI COMPLESSI (classe 48/S); ·          STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE (classe 92/S); ·          STATISTICA DEMOGRAFICA E SOCIALE (classe 90/S); ·          STATISTICA ECONOMICA, FINANZIARIA ED ATTUARIALE (classe 91/S); ·          MATEMATICA (classe 45/S); ·          MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L’INGEGNERIA (classe 50/S); -    Laurea Triennale : ·          STATISTICA (classe L-41) (DM 270/2004); ·          SCIENZE MATEMATICHE (classe L-35) (DM 270/2004); ·          SCIENZE STATISTICHE (classe 37) (DM 509/1999); ·          SCIENZE MATEMATICHE (classe 32) (DM 509/1999). I candidati che possiedono un titolo di studio equipollente o equiparato a quello richiesto dal bando, devono indicare gli estremi del Provvedimento che lo attesti . Il titolo di studio conseguito all’estero, deve essere riconosciuto equiparato/equivalente all’analogo titolo di studio italiano richiesto dal presente Concorso, secondo quanto previsto e con le modalità di cui all’art. 38 D.Lgs. 165/2001. I candidati che sono in possesso del titolo di studio conseguito all’estero , privo della certificazione di riconoscimento in Italia, sono ammessi con riserva alle prove d’esame. Si precisa che il Provvedimento di riconoscimento è comunque condizione necessaria ed obbligatoria per poter poi procedere alla eventuale stipula del contratto di assunzione in servizio dei candidati risultati idonei in graduatoria, pena decadenza. f)      Non essere esclusi dall’elettorato attivo e godere dei diritti civili e politici; g) Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti, A PENA DI ESCLUSIONE , alla data di scadenza prevista per la presentazione della domanda di partecipazione e devono permanere anche al momento dell’assunzione PENA DECADENZA . CONTRIBUTO SPESE DI EURO 10,00 Il candidato dovrà procedere al pagamento di un contributo spese pari ad Euro 10,00 – non rimborsabili – mediante versamento intestato all’ A.U.S.L. Umbria 2: sul conto corrente postale n. 12197059, oppure sul conto corrente bancario c/o il Tesoriere Intesa San Paolo - codice IBAN: IT68A0306914405100000300039 indicando quale causale obbligatoria “ Contributo Concorso C.T. Statistico – art. 8 L.68/99 ” .

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

10/11/2025

Data di Chiusura

09/12/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Statistica e Economia

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza: Italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno stato membro ue, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, (ex art. 38 Comma 1 d.l.gs. 165/2001) ovvero per i candidati di paesi terzi: il possesso del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o il possesso dello status di “rifugiato” o dello status di “protezione sussidiaria” (ex art. 38 Comma 3bis del d.l.gs. 165/2001).
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana (art. 3 d.p.c.m. n. 174/1994);
  • Idoneità all’impiego: L’accertamento dell’idoneità lavorativa all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’azienda u.s.l., prima dell’immissione in Servizio;
  • Appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della l. 68 del 12.03.1999 ed essere iscritto negli elenchi istituiti presso gli uffici competenti ai sensi dell’art. 8 della medesima l. 68 del 12.03.1999.
  • Titolo di studio: Diploma di Laurea vecchio ordinamento in: Statistica; statistica e informatica per l’azienda; scienze statistiche demografiche e sociali; scienze statistiche ed attuariali; scienze statistiche ed economiche; matematica; Laurea magistrale (dm 270/2004) in: Scienze statistiche (classe lm-82); finanza (classe lm-16); scienze statistiche attuariali e finanziarie (classe lm-83); matematica (classe lm-40); modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (classe lm-44); Laurea specialistica (dm 509/1999) in: Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (classe 48/s); statistica per la ricerca sperimentale (classe 92/s); statistica demografica e sociale (classe 90/s); statistica economica, finanziaria ed attuariale (classe 91/s); matematica (classe 45/s); modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (classe 50/s); Laurea triennale: Statistica (classe l-41) (dm 270/2004); scienze matematiche (classe l-35) (dm 270/2004); scienze statistiche (classe 37) (dm 509/1999); scienze matematiche (classe 32) (dm 509/1999).
  • Non essere esclusi dall’elettorato attivo e godere dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. Il calendario della prova scritta sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana – iv serie speciale “concorsi ed esami” almeno 15 giorni prima della data fissata, o comunicato via pec in caso di numero esiguo di candidati. Sarà inoltre pubblicato sul sito web aziendale. I calendari della prova pratica e della prova orale saranno pubblicati online sul sito web aziendale almeno 20 giorni prima della data di espletamento. Le prove potranno essere effettuate anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatizzati e a risposta multipla. La prova scritta consiste in un elaborato/tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla su argomenti inerenti al profilo professionale di collaboratore tecnico professionale statistico. La prova pratica consiste nell'esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, anche attraverso la soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla. La prova orale verterà sugli argomenti delle prove scritta e pratica e comprenderà elementi di informatica e la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua Inglese. La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della correzione della prova scritta, limitatamente ai candidati presenti alla prova scritta. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di documento di riconoscimento in Corso di validità, pena l'esclusione. La mancata presentazione alle prove comporta la rinuncia al Concorso. Coloro che non riceveranno alcuna comunicazione di esclusione o ammissione con riserva saranno tenuti a presentarsi alle prove senza ulteriore preavviso. Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che avranno superato sia la prova scritta che la prova pratica.

Contatti e Link Utili

Contatti

0743.210344 / 210450 (11,00 – 12,30 dal lunedì al venerdì escluso i festivi). Per informazioni e chiarimenti in merito alla registrazione e all’utilizzo del portale contattare il servizio di supporto: inpa@funzionepubblica.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-10T09:00:48.165Z
ID Concorso: 4d6529391bad4cd68e5c5b381d8ca90a

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.