Aperto

Avviso pubblico per titoli e colloquio per eventuali assunzioni a tempo determinato per posti di infermiere – area dei professionisti della salute e dei funzionari – per gli istituti penitenziari situati nel territorio di competenza dell’ausl Umbria 2 (Terni, spoleto, orvieto).

(3 regioni)
Chiusura: {"_seconds":1765371600,"_nanoseconds":0}

Informazioni sul Ruolo

In esecuzione della Delibera del Direttore Generale n. 720 del 17.11.2025 l’Azienda U.S.L. Umbria 2 procede all’emissione di un Avviso Pubblico per titoli e colloquio per eventuali assunzioni a tempo determinato per posti di INFERMIERE – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – per gli Istituti Penitenziari situati nel territorio di competenza dell’AUSL Umbria 2 (Casa Circondariale di Terni, Casa di Reclusione di Spoleto e Casa di Reclusione di Orvieto). Normative di riferimento: D.P.R. n. 220 del 27.03.2001, D.lgs. 165 del 30.03.2001, D.P.R. 445 del 28.12.2000, D.Lgs. 502/1992 e ss.mm.ii. A norma degli artt. 7 comma 1, e 57 del Dlgs 165/2001 e s.m.i. e del D.Lgs. n. 198 del 11.04.2006, sono garantite pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ed è garantita l’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta, relativa a tutti i casi previsti dalla legge vigente. Nell’utilizzo della graduatoria sarà applicata la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate , congedati senza demerito, in applicazione del disposto degli artt. 678 e 1014 D.Lgs 66/2010 e ss.mm.ii. REQUISITI GENERALI E SPECIFICI DI AMMISSIONE Per poter partecipare al presente Avviso Pubblico i candidati devono possedere i seguenti requisiti: A) CITTADINANZA : a1) italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero a2) cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea ovvero a3) essere familiare di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro UE, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, (ex art. 38 comma 1 D.L.gs. 165/2001) ovvero a4) per i cittadini di Paesi terzi : il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o il possesso dello status di “rifugiato” o dello status di “protezione sussidiaria” (ex art. 38 comma 3bis del D.L.gs. 165/2001). Per i cittadini extra UE: la documentazione comprovante il proprio stato, in riferimento alla cittadinanza di cui ai punti a3) e a4) deve essere prodotta in allegato alla domanda di partecipazione. B) adeguata conoscenza della lingua italiana (art. 3 D.P.C.M. n. 174/1994); C)IDONEITÀ ALL’IMPIEGO : c1) L’accertamento dell’idoneità lavorativa, con la osservazione delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda U.S.L., prima dell’immissione in servizio. c2) Il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti di cui al n. b1 è dispensato dalla visita medica. D) TITOLO DI STUDIO : - LAUREA TRIENNALE abilitante all’esercizio della professione di Infermiere (Classe LSNT/01), oppure - DIPLOMA UNIVERSITARIO di Infermiere di cui al D.M. Sanità n. 739 del 14.09.1994, conseguito ai sensi dell’art. 6 comma 3 del D.Lgs. n. 502 del 30.12.1992, oppure - DIPLOMI E ATTESTATI conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni e del D.M. Sanità 27.07.2000 e s.m.i., al DIPLOMA Universitario di Infermiere, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici Concorsi. In caso di titoli equipollenti/equiparati, il candidato deve indicare gli estremi del decreto di riferimento. Il titolo di studio conseguito all’ estero deve essere riconosciuto dall’autorità competente come equiparato/equivalente all’analogo titolo italiano richiesto dal presente Avviso, secondo quanto previsto e con le modalità di cui all’art. 38 comma 3 D.Lgs. 165/2001. I candidati che sono in possesso del titolo di studio conseguito all’estero , che non hanno ancora ottenuto il provvedimento di riconoscimento in Italia, sono ammessi con riserva a partecipare all’Avviso e alla prova orale. Si precisa che il Provvedimento di riconoscimento rilasciato dall’Autorità competente, è comunque condizione necessaria ed obbligatoria per poter poi procedere alla eventuale stipula del contratto di assunzione in servizio dei candidati risultati idonei in graduatoria, pena decadenza. E) ISCRIZIONE ALL’ALBO dell’Ordine della professione di INFERMIERE. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai Concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. F) Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e godere dei diritti civili e politici; G) Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo; H) Non aver superato i limiti di età previsti dalla normativa vigente per il collocamento a riposo d’ufficio. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti, a PENA DI ESCLUSIONE , alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione al presente Avviso Pubblico e devono permanere anche al momento dell’assunzione, PENA DECADENZA . CONTRIBUTO SPESE DI EURO 10,00 Il candidato dovrà procedere al pagamento di un contributo spese pari ad Euro 10,00 – non rimborsabili – mediante versamento sul conto corrente postale n. 12197059 intestato all’A.U.S.L. Umbria 2, o mediante versamento sul conto corrente bancario c/o il Tesoriere Casse dell’Umbria Spa – Intesa San Paolo codice IBAN: IT68A0306914405100000300039 indicando quale causale obbligatoria “ Contributo spese Avviso Pubblico – Infermiere per Ist. Penitenziari ”.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

{"_seconds":1764081000,"_nanoseconds":0}

Data di Chiusura

{"_seconds":1765371600,"_nanoseconds":0}

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza: Italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno stato membro ue, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, (ex art. 38 Comma 1 d.l.gs. 165/2001) ovvero per i cittadini di paesi terzi: il possesso del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o il possesso dello status di “rifugiato” o dello status di “protezione sussidiaria” (ex art. 38 Comma 3bis del d.l.gs. 165/2001).
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana (art. 3 d.p.c.m. n. 174/1994);
  • Idoneità all’impiego:
  • Laurea triennale abilitante all’esercizio della professione di infermiere (classe lsnt/01), oppure Diploma universitario di infermiere di cui al d.m. Sanità n. 739 del 14.09.1994, conseguito ai sensi dell’art. 6 Comma 3 del d.lgs. n. 502 del 30.12.1992, oppure diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni e del d.m. Sanità 27.07.2000 e s.m.i., al Diploma universitario di infermiere, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi.
  • Iscrizione all’albo dell’ordine della professione di infermiere. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, Fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in Servizio.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e godere dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo;
  • Non aver superato i limiti di età previsti dalla normativa vigente per il collocamento a riposo d’Ufficio.

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà per titoli e colloquio. I candidati ammessi saranno convocati al colloquio tramite pubblicazione del calendario sul sito web aziendale, almeno 20 giorni prima della data fissata. Tale pubblicazione vale come notifica. Il colloquio verterà su materie e argomenti di specifica competenza del profilo di infermiere e sui compiti connessi alla qualificazione professionale richiesta. La Commissione ha a disposizione 50 punti, di cui 20 per il colloquio e 30 per i titoli (titoli di carriera p. 12, titoli accademici e di studio p. 4, pubblicazioni e titoli scientifici p. 4, curriculum formativo e professionale p. 10). La prova selettiva si intende superata con una valutazione di sufficienza al colloquio di almeno 14/20. La graduatoria sarà pubblicata sul sito web aziendale e tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Contatti e Link Utili

Contatti

0743.210344 / 210450 (11,00 – 12,30 dal lunedì al venerdì escluso i festivi), inpa@funzionepubblica.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-25T15:00:53.657Z
ID Concorso: 3bcf14c0fc434ee0aebeae82bbaa0cc9

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.