Aperto

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 contratto di ricerca ex art. 22 l. 240/2010 della durata di 24 mesi, relativo al programma di ricerca dal titolo: "modellazione della propagazione di onde da meteo-tsunami e del trasporto indotto da correnti di mareggiata in aree costiere", di cui è responsabile della ricerca il prof. Giuseppe ciraolo, a valere dei fondi dei progetti di ricerca interreg Italia-malta "waveguard" e interreg Italia-malta “tecmareco"

Chiusura: 10/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Il progetto di ricerca verterà sullo sviluppo e implementazione di modelli numerici per la simulazione della propagazione di onde da meteo-tsunami e sullo sviluppo e implementazione di modelli idrodinamici (2D/3D) per la simulazione del trasporto di inquinanti, micro e macroplastiche e marine-litter, indotto da moto ondoso. Le aree di studio sono quelle del progetto WAVEGUARD e del progetto TECMARECO.  Particolare attenzione verrà posta alla possibilità di calibrare e validare i modelli mediante confronto con misure di pieno campo. 

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

31/10/2025

Data di Chiusura

10/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente riconosciuto dalla Commissione giudicatrice, ovvero titolo di Specializzazione di area medica.
  • Iscrizione al terzo anno del Corso di Dottorato di ricerca ovvero all'ultimo anno del Corso di Specializzazione di area medica, purché il conseguimento del titolo sia previsto entro i sei mesi successivi alla data di pubblicazione del Bando.
  • Non essere personale di ruolo, assunto a tempo indeterminato, delle università, degli enti pubblici di ricerca e delle istituzioni il cui Diploma di Perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca.
  • Non aver fruito di contratti da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'Articolo 24 della Legge 240 del 2010.
  • Non avere un rapporto di parentela o di affinità fino al 4° grado compreso con un professore/ricercatore afferente alla struttura che ha proposto l'attivazione del contratto, ovvero con il rettore, il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione.
  • Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea o dichiarazione di essere familiari di soggetti non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non avere riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da impiego statale.
  • Non essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.
  • Per i cittadini appartenenti agli stati membri dell’Unione Europea ed extra comunitari: Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
  • Versamento del contributo per spese organizzative concorsuali di euro 50,00.
  • Possesso del Dottorato di ricerca o di un Diploma ottenuto all'estero e riconosciuto come equivalente ai soli fini della partecipazione alla Selezione da parte della Commissione giudicatrice, oppure, per gli ambiti interessati, del Diploma di Specializzazione di area medica.
  • I candidati iscritti al terzo anno del Corso di Dottorato o iscritti all'ultimo anno del Corso di Specializzazione medica possono partecipare alla Selezione, a condizione che il conseguimento del titolo avvenga entro sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando.
  • Nazionalità italiana o di un altro stato membro dell'Unione Europea, oppure dichiarazione di essere familiare di persone che non hanno la cittadinanza di uno stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nuovi assunti fino al 1985.
  • Non aver riportato condanne penali, anche se non è intervenuta la riabilitazione, che impediscano la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
  • Godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza (per i cittadini ue ed extra ue).
  • Possedere, ad eccezione del possesso della cittadinanza italiana, tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per i cittadini ue ed extra ue).
  • Avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini ue ed extra ue).
  • Pagamento della tassa di partecipazione di euro 50,00.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione comparativa dei candidati tramite valutazione dei titoli, del progetto di ricerca proposto e un colloquio. I candidati saranno valutati in base a: - qualità, originalità e innovazione del progetto di ricerca. - rilevanza delle precedenti attività di ricerca ed esperienze lavorative. - rilevanza delle pubblicazioni allegate. - un colloquio per accertare l'attitudine alla ricerca e la conoscenza della lingua Inglese. La data, l'ora e il luogo del colloquio saranno comunicati ai candidati almeno 15 giorni prima della data prevista. Il colloquio si terrà in una sala aperta al pubblico o, in caso di impossibilità, in modalità telematica, garantendo l'identificazione dei partecipanti, la regolarità del test, la sicurezza delle comunicazioni e la tracciabilità, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. La Commissione esaminatrice stabilirà i criteri di valutazione comparativa dei candidati e li renderà pubblici almeno sette giorni prima della prosecuzione dei lavori. è richiesta la conoscenza della lingua Inglese, certificata da un livello b1 o verificata durante il colloquio.

Contatti e Link Utili

Contatti

e-mail: stefania.crifasi@unipa.it; pietro.renda01@unipa.it; amalia.dardi@unipa.it pec: pec@cert.unipa.it https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-01T01:00:25.683Z
ID Concorso: bc1d2245075d4ba09242c92b98abc4eb

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.