Aperto

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 contratto di ricerca ex art. 22 della l. 240/2010, della durata di 24 mesi, di cui è responsabile della ricerca il prof. F. Guarino, da far gravare sui fondi del progetto di ricerca set- ped – Codice u-gov prj-1906 – cup: B73c24001390005

Chiusura: {"_seconds":1764889140,"_nanoseconds":0}

Informazioni sul Ruolo

Il candidato ideale dovrà possedere una formazione di tipo tecnico-ingegneristico e un dottorato di ricerca in ambito energetico, di sostenibilità ambientale o in discipline affini, con comprovata esperienza nella modellazione energetica di edifici e distretti e nella valutazione della sostenibilità di sistemi e processi. È richiesta un’eccellente padronanza della lingua inglese e una spiccata propensione al lavoro interdisciplinare. Costituiscono titoli preferenziali la partecipazione a progetti inerenti i Positive Energy Districts, l’economia circolare, la sostenibilità, nonché pubblicazioni scientifiche nei suddetti ambiti. Il ricercatore opererà nell’ambito di un progetto coordinato dall’Università degli Studi di Palermo (UNIPA), con la responsabilità del Work Package 2, dedicato allo sviluppo di soluzioni di riqualificazione circolare e climaticamente adattive per le facciate edilizie. Le attività previste comprendono: la mappatura e la modellazione di strategie di retrofit a basse emissioni di carbonio basate su materiali biobased e riciclati; la raccolta di dati da casi studio europei; l’esecuzione e la calibrazione di simulazioni energetiche a scala di distretto; l’integrazione dell’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) per la quantificazione degli impatti ambientali; e il supporto alla creazione di un inventario di materiali per la progettazione circolare dell’arredo urbano.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

{"_seconds":1763989080,"_nanoseconds":0}

Data di Chiusura

{"_seconds":1764889140,"_nanoseconds":0}

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Ambiente

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito all'estero o titolo di Specializzazione di area medica.
  • Iscrizione al terzo anno del Corso di Dottorato di ricerca o all'ultimo anno del Corso di Specializzazione di area medica (con conseguimento del titolo entro sei mesi dalla pubblicazione del Bando).
  • Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea o dichiarazione di essere familiari di soggetti non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • Idoneità fisica all'impiego
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non avere riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
  • Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (per cittadini ue ed extra-ue).
  • Essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per cittadini ue ed extra-ue).
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana (per cittadini ue ed extra-ue).
  • Possesso del doctor of research o di un Diploma ottenuto all'estero e riconosciuto come equivalente.
  • Per i settori interessati, del Diploma di Specializzazione nell'area medica.
  • I candidati iscritti al terzo anno del Corso di Dottorato o all'ultimo anno del Corso di Specializzazione medica possono partecipare alla Selezione, a condizione che il conseguimento del titolo avvenga entro sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando.
  • Cittadinanza italiana o di un altro stato membro dell'Unione Europea, oppure dichiarazione di essere familiare di persone che non hanno la cittadinanza di uno stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
  • Idoneità fisica al Servizio.
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nuovi assunti fino al 1985.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non aver riportato condanne penali che impediscano l'instaurazione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
  • Godere dei diritti civili e politici negli stati di origine o nazionalità (per cittadini ue e non ue).
  • Possedere, ad eccezione del possesso della cittadinanza italiana, tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per cittadini ue e non ue).
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana (per cittadini ue e non ue).
  • Pagamento della tassa di partecipazione di eur 50.00.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una valutazione comparativa dei candidati basata su titoli e colloquio. I criteri di valutazione includono la qualità, l'originalità e l'innovazione della proposta progettuale, la rilevanza delle precedenti attività di ricerca e delle pubblicazioni, nonché l'attitudine alla ricerca dimostrata durante il colloquio e la conoscenza della lingua Inglese. La data, l'ora e il luogo del colloquio saranno comunicati ai candidati almeno 15 giorni prima della data prevista. Il colloquio si terrà in un luogo aperto al pubblico, oppure, in caso di impossibilità, in modalità telematica, garantendo l'identificazione dei partecipanti, la regolarità del test, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità.

Contatti e Link Utili

Contatti

stefania.crifasi@unipa.it; pietro.renda01@unipa.it; amalia.dardi@unipa.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-24T14:00:53.493Z
ID Concorso: 5708f443081243529de33e9c798c29de

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.