Aperto

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 contratto di ricerca ex art. 22 della l. 240/2010, della durata di 24 mesi, relativo al programma di ricerca dal titolo: "reswa – dinamiche di conflitto e instabilità nel complesso di sicurezza regionale dell’africa occidentale - jihadismo", da far gravare sui fondi del progetto di ricerca fis-2 mur, di cui è responsabile della ricerca il dott. Edoardo baldaro - Codice u-gov prj-2102 - cup: C53c25000190001.

Chiusura: 01/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Il/la vincitore/trice della selezione contribuirà al progetto FIS-2023-03566 “RESWA - Dynamics of Conflict and Instability in the West African Regional Security Complex”, dedicato allo studio delle dinamiche di espansione dell’insicurezza e dei conflitti in Africa Occidentale e nel Sahel. Adottando un approccio di Critical Security Studies e African Studies, la componente del progetto relativa allo studio delle insorgenze jihadiste indaga le strategie di consolidamento ed espansione adottate dai gruppi armati presenti nella regione, ponendo una particolare attenzione sui fattori infrastrutturali, ecologici, sociopolitici ed economici che ne definiscono l’azione e che influenzano le dinamiche di radicalizzazione, sostegno o resistenza presso le popolazioni coinvolte, con focus su Mali, Senegal, Benin e Guinea. Il/la vincitore/trice contribuirà a: • analizzare le dinamiche di conflitto esistenti, ponendo particolare attenzione alle aree transfrontaliere e alla relazione tra pratiche e strategie di insorgenza e controinsorgenza; • raccogliere dati qualitativi tramite ricerca sul campo nei paesi sopraindicati, nel rispetto degli standard etici e di sicurezza del progetto; • identificare i pattern di espansione geografica delle insorgenze; • redigere articoli scientifici, divulgativi e policy brief; • organizzare workshop di presentazione dei risultati; • partecipare ad altre attività legate al progetto.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

02/10/2025

Data di Chiusura

01/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Non specificato

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito all'estero, oppure titolo di Specializzazione di area medica.
  • Iscrizione al terzo anno del Corso di Dottorato di ricerca o all'ultimo anno del Corso di Specializzazione di area medica, con conseguimento del titolo previsto entro sei mesi dalla pubblicazione del Bando.
  • Cittadinanza italiana, di altro stato membro dell’Unione Europea o status equiparato.
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non avere riportato condanne penali che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
  • Non essere personale di ruolo, assunto a tempo indeterminato, delle università, degli enti pubblici di ricerca e delle istituzioni il cui Diploma di Perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca.
  • Non aver fruito di contratti da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'Articolo 24 della Legge 240 del 2010.
  • Non avere un rapporto di parentela o di affinità fino al 4° grado compreso con un professore/ricercatore afferente alla struttura che ha proposto l'attivazione del contratto, ovvero con il rettore, il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione.
  • Pagamento del contributo per spese organizzative concorsuali di euro 50,00.
  • Possesso del Dottorato di ricerca o di un Diploma ottenuto all'estero e riconosciuto come equivalente
  • I candidati iscritti al terzo anno del Corso di Dottorato o all'ultimo anno del Corso di Specializzazione medica possono partecipare alla Selezione, a condizione che il conseguimento della licenza avvenga entro sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando di Selezione.
  • Nazionalità italiana o di un altro stato membro dell'Unione Europea, oppure dichiarazione di essere familiari di persone che non hanno la cittadinanza di uno stato membro, purché abbiano il diritto di soggiorno o il diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • Idoneità fisica al Servizio
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i soggetti nati fino al 1985
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non aver riportato condanne penali, anche se non passate in giudicato, che impediscano la costituzione o la prosecuzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
  • Cittadini ue e non ue devono godere dei diritti civili e politici negli stati di origine o provenienza; possedere, ad eccezione della cittadinanza italiana, tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Pagamento di un contributo per le spese del Concorso di euro 50.00 entro il termine di presentazione delle domande

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione comparativa dei candidati tramite: Analisi della qualità, originalità e innovazione della proposta progettuale; rilevanza delle attività di ricerca pregresse; rilevanza delle pubblicazioni. è prevista una prova orale per accertare l'attitudine alla ricerca e la conoscenza della lingua Inglese. I criteri di valutazione sono predeterminati dalla Commissione e resi pubblici almeno sette giorni prima della prosecuzione dei lavori. I punteggi disponibili sono: Fino a 70 per i criteri relativi al progetto e all'attività scientifica, e fino a 30 per il colloquio. La data, l'ora e il luogo del colloquio sono comunicati ai candidati almeno 15 giorni prima. Il colloquio si svolge in una sala aperta al pubblico o, in caso di impossibilità, in modalità telematica garantendo l'identificazione dei partecipanti, la regolarità del test, la sicurezza delle comunicazioni e la sua pubblicità. La Commissione formula una graduatoria di merito. La Selezione si intende superata con un punteggio minimo di 40 punti per la valutazione del progetto e dell'attività scientifica, e di 20 punti per il colloquio. L'amministrazione può escludere dalla Selezione, con provvedimento motivato, i candidati che non soddisfano i requisiti prescritti.

Contatti e Link Utili

Contatti

stefania.crifasi@unipa.it; pietro.renda01@unipa.it; amalia.dardi@unipa.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-02T14:01:01.120Z
ID Concorso: 4149ca37152b4a5d8a69e1ecbd73634f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.