Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 contratto di ricerca ex art. 22 della l. 240/2010, della durata di 24 mesi, di cui è responsabile della ricerca il prof. F. Guarino, da far gravare sui fondi del progetto di ricerca sdgbased – Codice u-gov prj-1908 – cup: B73c24001400005
Chiusura: {"_seconds":1764889140,"_nanoseconds":0}
Informazioni sul Ruolo
Il candidato ideale possiede una formazione tecnico-ingegneristica e un dottorato in energia, sostenibilità ambientale o discipline affini, con esperienza nella modellazione energetica di edifici e distretti e nell’analisi della sostenibilità di sistemi e processi. Sono richieste una buona conoscenza dell’inglese e una spiccata attitudine al lavoro interdisciplinare. Costituiscono titolo preferenziale esperienze in progetti su Positive Energy Districts, economia circolare, sostenibilità e pubblicazioni scientifiche nei settori indicati. Il ricercatore sarà responsabile della traduzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in parametri pratici e misurabili per valutare la sostenibilità di edifici e distretti, della definizione e armonizzazione dei KPI, dello sviluppo di un framework di valutazione a livello di edificio attraverso l’analisi quantitativa degli indicatori e l’uso di funzioni di valore, e dell’estensione di tale framework al livello di distretto per supportare la transizione verso i Distretti a Energia Positiva (PED).
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1763988600,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1764889140,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente estero, o Specializzazione di area medica.
- Iscrizione al terzo anno del Corso di Dottorato di ricerca o all'ultimo anno del Corso di Specializzazione di area medica (con conseguimento del titolo entro sei mesi dalla pubblicazione del Bando).
- Non essere personale di ruolo a tempo indeterminato delle università, degli enti pubblici di ricerca e delle istituzioni con Diploma di Perfezionamento scientifico equipollente al Dottorato.
- Non aver fruito di contratti da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'Articolo 24 della Legge 240 del 2010.
- Non avere rapporti di parentela o affinità fino al 4° grado con un professore/ricercatore afferente alla struttura che ha proposto l'attivazione del contratto, o con il rettore, il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione.
- Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea o dichiarazione di essere familiari di soggetti non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- Idoneità fisica all'impiego.
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non avere riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
- I cittadini appartenenti agli stati membri dell’Unione Europea ed extra comunitari devono inoltre godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza, essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana) e avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
- Possesso del doctor of research o di un Diploma ottenuto all'estero e riconosciuto equipollente
- I candidati iscritti al terzo anno del Corso di Dottorato o all'ultimo anno della Specializzazione medica possono partecipare alla Selezione, purché conseguano il titolo entro sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando.
- Non possono partecipare alla Selezione il personale strutturato presso università, enti pubblici di ricerca e istituzioni il cui Diploma di Perfezionamento scientifico sia stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca.
- Non possono partecipare coloro che hanno usufruito di contratti di ricerca a tempo determinato ai sensi dell'Articolo 24 della Legge 240 del 2010.
- Non possono partecipare coloro che hanno un rapporto di parentela o affinità fino al 4° grado con un professore/ricercatore appartenente alla struttura che ha proposto l'attivazione del contratto, o con il rettore, il direttore generale o un membro del Consiglio.
- Italian nationality or the nationality of another member state of the european union, or a declaration that you are family members of persons who do not have the nationality of a member state, provided they have the right of residence or the right of permanent residence, as well as third-country nationals who are holders of the ec residence permit for long-term residents or who have refugee status or subsidiary protection status;
- Fitness for service
- Be in compliance with the rules concerning the leverage obligations for new entrants until 1985;
- The enjoyment of civil and political rights;
- Not have been convicted of criminal offences, even if they have not been found guilty, which prevent the establishment or continuation of the employment relationship with the public administration.
- Applicants are required, under penalty of exclusion from the procedure, to pay, by the application deadline, a fee of eur 50.00 to cover organisational expenses.
Programma d'Esame
- La Selezione avviene tramite valutazione comparativa dei candidati, basata su titoli e colloquio. I criteri di valutazione includono la qualità e l'originalità della proposta progettuale, la rilevanza delle precedenti attività di ricerca e delle pubblicazioni, e un colloquio orale volto a valutare l'attitudine alla ricerca e la conoscenza della lingua Inglese. La Commissione predetermina i criteri di valutazione, rendendoli pubblici almeno sette giorni prima della prosecuzione dei lavori. Un punteggio massimo di 70 è attribuibile ai titoli, mentre il colloquio vale fino a 30 punti. La data, l'ora e il luogo del colloquio sono comunicati ai candidati almeno 15 giorni prima. Il colloquio si svolge in un locale aperto al pubblico, o telematicamente assicurando l'identificazione dei partecipanti e la regolarità della prova. Per superare la Selezione è necessario un punteggio minimo di 40 per la valutazione dei titoli e di 20 per il colloquio. L'ente può escludere dalla Selezione i candidati che non soddisfino i requisiti prescritti.
Contatti e Link Utili
Contatti
stefania.crifasi@unipa.it; pietro.renda01@unipa.it; amalia.dardi@unipa.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-24T13:00:48.347Z
ID Concorso: 21524fd0398b40d68c4e7e8bae0c5b19
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.