Aperto

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 contratto di ricerca ex art. 22 della l. 240/2010, della durata di 24 mesi, di cui è responsabile della ricerca il prof. Francesco guarino, da far gravare sui fondi del progetto di ricerca upchange, ammesso a finanziamento dal mur nell’ambito del Bando internazionale “cetpartnership joint call 2023” – Codice u-gov prj-1585 – wp: “ricerca fondamentale” – cup: B73c240026700.01.

Chiusura: 26/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Il progetto UPCHANGE mira a sviluppare soluzioni innovative per quartieri urbani energeticamente positivi e sostenibili, integrando fin dalle prime fasi progettuali i principi di circolarità ed eco-design. Il ricercatore contribuirà alle attività di analisi del ciclo di vita (LCA) per valutare la sostenibilità ambientale delle soluzioni proposte — tra cui facciate attive, strumenti per la flessibilità energetica, gestione della domanda, raccolta dati interoperabile e intelligenza artificiale. L’analisi coprirà tutte le fasi del ciclo di vita (approvvigionamento, produzione, uso, fine vita), con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali e prevenire lo spostamento dei carichi. Il candidato ideale possiede un dottorato di ricerca, una solida preparazione scientifica nell’ambito della sostenibilità, esperienza comprovata in LCA, eco-design o valutazione ambientale, oltre a buone capacità analitiche, autonomia operativa e attitudine al lavoro in team multidisciplinari, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del progetto.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

28/10/2025

Data di Chiusura

26/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito all'estero o titolo di Specializzazione di area medica.
  • Iscrizione al terzo anno del Corso di Dottorato di ricerca ovvero all'ultimo anno del Corso di Specializzazione di area medica, con conseguimento del titolo entro sei mesi dalla pubblicazione del Bando.
  • Cittadinanza italiana, di altro stato membro dell’Unione Europea o possesso dei requisiti specificati per i cittadini di paesi terzi.
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i nati fino al 1985.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non avere riportato condanne penali che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
  • Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (per cittadini ue ed extra-ue).
  • Essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per cittadini ue ed extra-ue).
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana (per cittadini ue ed extra-ue).
  • Versamento del contributo per spese organizzative concorsuali di euro 50,00.
  • Doctor of research or of a Diploma obtained abroad and recognised as equivalent
  • Candidates who are enrolled in the third year of the phd course or who are enrolled in the last year of the medical specialization course may also apply
  • Italian nationality or the nationality of another member state of the european union, or equivalent conditions
  • Fitness for service
  • Be in compliance with the rules concerning the leverage obligations for new entrants until 1985
  • The enjoyment of civil and political rights
  • Not have been convicted of criminal offences
  • Citizens from the eu and non-eu member states must also meet the following requirements: Enjoy civil and political rights in the states of their origin or nationality; possess, with the exception of the possession of italian citizenship, all other requirements for citizens of the republic; have adequate knowledge of the italian language.
  • Payment of a contribution towards contest expenses up to euro 50.00

Programma d'Esame

  • La Selezione avviene tramite valutazione comparativa dei candidati. Saranno valutati la qualità, l'originalità e l'innovazione della proposta progettuale, la rilevanza delle precedenti attività di ricerca e delle pubblicazioni, e l'attitudine alla ricerca tramite un colloquio orale, che accerterà anche la conoscenza della lingua Inglese. La data, l'ora e il luogo del colloquio saranno comunicati ai candidati almeno 15 giorni prima. Il colloquio si terrà in una sala aperta al pubblico, o, in caso di impossibilità, in modalità telematica con soluzioni tecniche per garantire l'identificazione, la regolarità, l'integrità e la sicurezza delle comunicazioni. I criteri di valutazione saranno predeterminati dalla Commissione e resi pubblici almeno sette giorni prima della prosecuzione dei lavori. Il punteggio massimo attribuibile è di 70 per la valutazione dei titoli e della proposta progettuale, e di 30 per il colloquio. Per superare la Selezione è necessario conseguire un punteggio minimo di 40 punti per la valutazione dei titoli e della proposta progettuale e un punteggio minimo di 20 punti per il colloquio. L'amministrazione si riserva la facoltà di escludere i candidati che non soddisfino i requisiti prescritti.

Contatti e Link Utili

Contatti

e-mail: stefania.crifasi@unipa.it; pietro.renda01@unipa.it; amalia.dardi@unipa.it pec: pec@cert.unipa.it https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-28T19:00:21.551Z
ID Concorso: 00ba2bc8ef13434b99d68e6e541ed4c3

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.