Aperto

Avviso pubblico di Selezione, per esami (colloquio) per l’assunzione a valere su fondi della l.r. 15 dicembre 2014, n. 33 di n. 1 unità a tempo parziale (18 ore) e determinato (12 mesi) - area dei funzionari e dell’ elevata qualificazione - profilo di funzionario tecnico - geologo (ex cat. D)

(2 regioni)
Chiusura: 27/11/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetta una selezione pubblica, per esami (colloquio) per l’assunzione a valere sufondi della L.R.  8 maggio 2025, n. 12, per le funzioni delegate della L.R. 15 dicembre 2014, n. 33, di n. 1 unità a  tempo parziale (18 ore) e determinato per n. 12 mesi prorogabili, e comunque non oltre il 31  dicembre 2028, salvo proroga del contributo regionale, appartenenti all’ Area dei funzionari e dell’E.Q. - profilo di Funzionario TECNICO GEOLOGO (ex Cat. D). La presente selezione pubblica è indetta prioritariamente per esigenze correlate all’esercizio delle  funzioni delegate dai comuni relativamente all'approvazione degli studi di compatibilità idraulica e  degli studi di compatibilità geologica e geotecnica di cui alle norme tecniche di attuazione del Piano  di assetto idrogeologico (PAI), riferiti a interventi rientranti interamente nell'ambito territoriale  comunale, inerenti al patrimonio edilizio pubblico e privato, alle opere infrastrutturali a rete o  puntuali, alle opere pubbliche o di interesse pubblico nonché agli interventi inerenti l'attività di  ricerca e i prelievi idrici e per la conduzione delle attività agricole, silvocolturali e pastorali. Mansioni: Svolgimento di attività che richiedono competenze geologiche. Studio delle  problematiche di applicazione delle norme ai casi di interesse, standardizzazione e monitoraggio dei  procedimenti amministrativi, individuazione dei percorsi per la formalizzazione di atti e decisioni.  Può coordinare e avere la responsabilità dei processi complessivi dell’unità organizzativa di  competenza, garantendo adeguati livelli di qualità dei servizi erogati. È responsabile della  correttezza sia formale che sostanziale dell’attività svolta dall’unità organizzativa, se formalmente affidata anche per la rilevanza esterna degli atti adottati, e della integrazione della stessa nei  processi complessivi dell’Ente. Ruolo : Piena autonomia nell’ambito di importanti e differenti processi di lavoro, con relativa  responsabilità di risultato e con un’elevata ampiezza delle soluzioni tecniche possibili  nell’applicazione di modelli teorici e fattispecie disciplinate del diritto. Responsabilità e gestione  completa dei processi e attività di competenza, dalla fase di istruttoria alla produzione di decisioni e  atti finali, dei risultati delle attività svolte direttamente o dal personale coordinato, dei risultati e  degli obiettivi assegnati. Garantire la pianificazione complessiva, il monitoraggio e il controllo delle  attività del servizio di riferimento e partecipare alla progettazione e adeguamento dei processi  complessivi dell’ente. Attuare iniziative innovative e migliorative sviluppando le procedure di  lavoro verso un continuo aggiornamento delle stesse, nonché l’integrazione dei processi con le altre  unità organizzative dell’Ente. Garantire l’elaborazione e la corretta protezione di dati e informazioni  relativamente ai processi di competenza. Garantire la correttezza, anche ai fini dell’anticorruzione, e la trasparenza dell’attività amministrativa di propria competenza e il continuo aggiornamento  dell’ente alle normative in vigore. Attività specifiche assegnate: tutte attività, attinenti al profilo, prioritariamente necessarie per  esigenze correlate all’esercizio delle funzioni delegate all’Unione ai sensi dell'art. 1 della L.R. 15 dicembre2014, n. 33 Requisiti specifici: Uno dei seguenti titoli di studio: Per partecipare è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio, o titoli  equipollenti/equiparati secondo le norme ministeriali: - Laurea triennale appartenente alla classe L-34 Scienze geologiche o titolo equivalente - Laurea magistrale appartenente alla classe LM-74 Scienze e tecnologie geologiche o titolo  equivalente - Laurea specialistica della classe 86/S Scienze geologiche o titolo equivalente - Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Scienze geologiche. Altri diplomi di laurea dei precedenti ordinamenti dichiarati equiparati/riconosciuti ai sensi dei  decreti ministeriali sulle equipollenze tra diplomi di laurea vecchio ordinamento, lauree  specialistiche (DM 509/1999) e lauree magistrali (DM 270/2004) o possesso di altro titolo di studio  equipollente o assorbente in base all’ordinamento previgente rispetto al decreto ministeriale 3  novembre 1999, n. 509, nonché equiparato in base al decreto interministeriale 9 luglio 2009 o diversa normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione per l’iscrizione all’ordine dei Geologi L’istanza di partecipazione dovrà pervenire, a pena di esclusione dalla procedura, entro il termine perentorio del 27 novembre 2025 ore 12:00. La valutazione delle candidature avverrà con modalità semplificate mediante una prova orale,   finalizzata alla formalizzazione della graduatoria finale di merito, limitata alla presente selezione,  che si svolgerà in data 9 dicembre 2025, alle ore 9:30 presso la sede dell’Unione dei Comuni del  Coros, via Marconi 14, Ossi (SS).

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/11/2025

Data di Chiusura

27/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Colloquio

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

part-time a tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere cittadino Italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;
  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non avere riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in Corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al Servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985), salvo le esclusioni previste dalla Legge;
  • Non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
  • Idoneità fisica ed attitudinale allo svolgimento dei compiti connessi ai servizi relativi ai settori indicati (ai sensi della Legge 28 marzo 1991 n. 120, art. 1, si precisa che, per le particolari mansioni a cui è proposto il profilo professionale richiesto, in particolare quelle legate all’utilizzo di supporti documentali non accessibili alle persone priva della vista, la condizione di privo della vista è da considerarsi inidoneità fisica specifica).
  • Uno dei seguenti titoli di studio: per partecipare è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio, o titoli equipollenti/equiparati secondo le norme ministeriali: - Laurea triennale appartenente alla classe l-34 scienze geologiche o titolo equivalente - Laurea magistrale appartenente alla classe lm-74 scienze e tecnologie geologiche o titolo equivalente - Laurea specialistica della classe 86/s scienze geologiche o titolo equivalente - Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in scienze geologiche. Altri diplomi di Laurea dei precedenti ordinamenti dichiarati equiparati/riconosciuti ai sensi dei decreti ministeriali sulle equipollenze tra diplomi di Laurea vecchio ordinamento, lauree specialistiche (dm 509/1999) e lauree magistrali (dm 270/2004) o possesso di altro titolo di studio equipollente o assorbente in base all’ordinamento previgente rispetto al Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, nonché equiparato in base al Decreto interministeriale 9 luglio 2009 o diversa normativa vigente.
  • Abilitazione all’esercizio della professione per l’iscrizione all’ordine dei geologi.

Programma d'Esame

  • La Selezione avviene tramite colloquio. La prova orale si terrà il 9 dicembre 2025 alle ore 9:30 presso la sede dell’unione dei comuni del coros, via marconi 14, ossi (ss). L'eventuale variazione di data o luogo sarà comunicata sulla piattaforma https://www.inpa.gov.it/ almeno il giorno precedente. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento d'identità valido. Il colloquio verterà su esperienze, conoscenze teoriche e tecniche, capacità, competenze, attitudini e motivazioni. Saranno valutate la conoscenza della disciplina di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, la normativa sul pubblico impiego, la normativa statale e regionale sugli appalti e le concessioni, e la normativa relativa alla gestione tecnica delle funzioni delegate dai comuni in materia di compatibilità idraulica e geologica. Saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua Inglese (livello b2, salvo possesso di certificazione miur) e l'uso delle tecnologie informatiche (salvo possesso di certificazione eipass, icdl o ecdl). Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 40 punti, con un minimo di 28/40 per il superamento. L'amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare l'Avviso.

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollo@pec.unionecoros.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-06T12:00:49.497Z
ID Concorso: 696dab4cdfe04de189ee3652776e91ca

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.