Avviso pubblico di Selezione, per esami (colloquio) per l’assunzione a valere su fondi lr 19 dicembre 2023, n. 17, di n. 1 unità a tempo pieno e determinato (12 mesi) - area dei funzionari eq - profilo di funzionario tecnico (ex cat. D)
Informazioni sul Ruolo
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER ESAMI (COLLOQUIO) PER L’ASSUNZIONE A VALERE SU FONDI LR 19 dicembre 2023, n. 17, DI N. 1 UNITÀ A TEMPO PIENO E DETERMINATO (12 MESI) - AREA DEI FUNZIONARI EQ - PROFILO DI FUNZIONARIO TECNICO (EX CAT. D)
Profili professionali, compiti e funzioni assegnate Famiglia professionale: Tecnica
Area: Funzionari EQ
Funzionario Tecnico
Attività specifiche assegnate: tutte attività, attinenti al profilo, strettamente necessarie a
realizzare progetti finanziati dal Progetto di Sviluppo Territoriale (PST)- PT-CRP 15/INT
Anglona Coros, Terre di Tradizioni nell’ambito della Programmazione Territoriale, in associazione con l’Unione dei Comuni del Coros.
Requisiti specifici:
Uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di laurea del vecchio ordinamento, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale e/o Laurea Triennale conseguite presso Università o altro Istituto universitario statale o legalmente riconosciuto in:
Ingegneria civile, edile, ambiente e territorio, Architettura, Urbanistica ed equiparate ai sensi delle vigenti disposizioni normative. Il candidato eventualmente in possesso di una laurea dichiarata per legge equipollente/equiparata a uno dei titoli sopraindicati è tenuto ad indicare espressamente nella domanda la norma di riferimento.
Eventuali titoli riconosciuti equipollenti a uno di quelli sopra indicati dal Ministero dell'Istruzione devono essere dichiarati con citazione del relativo decreto a cura del candidato in sede di presentazione della domanda.
I concorrenti che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno comprovare l’equipollenza del proprio titolo di studio con uno tra quelli italiani richiesti per la partecipazione alla presente procedura citando nella domanda di partecipazione il proprio titolo di studio nella lingua originale e gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza da parte dell’autorità competente;
Per l'accoglimento della domanda il candidato potrà presentare copia della richiesta inviata alla Funzione Pubblica.
Il provvedimento di equipollenza del proprio titolo di studio dovrà comunque essere presentato entro la data dell’eventuale assunzione in servizio
Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’articolo 38 del D.lgs. 30.03.2001, n. 165. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, pena esclusione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa); Il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili collegandosi al sito del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Come previsto dalla predetta norma, i candidati che presentano domanda di riconoscimento del titolo di ammissione alla selezione sono ammessi a partecipare con riserva e, qualora dovessero risultare vincitori della selezione, avranno l’onere, a pena di decadenza, di dare comunicazione dell’avvenuta pubblicazione della graduatoria, entro quindici giorni, al Ministero dell’Università e della Ricerca.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'avviso per la presentazione delle domande di ammissione e devono continuare a sussistere al momento della costituzione del rapporto di lavoro.
Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal presente avviso preclude la possibilità di partecipare alla selezione pubblica.
La verifica circa il possesso dei requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva sarà effettuata su tutti i candidati risultati idonei in esito al colloquio ad eccezione dei titoli di cui all’art. 7 del presente avviso.
Il difetto dei requisiti prescritti dall’avviso comporta comunque l’impossibilità alla stipula del contratto individuale di lavoro a tempo determinato.
Domanda di partecipazione, termine e modalità di presentazione
I candidati possono presentare l’istanza di partecipazione alla selezione esclusivamente utilizzando la Piattaforma Unica di Reclutamento (www.inpa.gov.it), per il cui utilizzo si rimanda alla nota circolare n. 1/2022 della Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica.
L’istanza di partecipazione dovrà pervenire, a pena di esclusione dalla procedura, entro il termine perentorio del 15 ottobre 2025 ore 23:59.
La registrazione al predetto portale è gratuita e può essere realizzata esclusivamente mediante i sistemi di identificazione di cui all’art. 64 commi 2- quater e 2-nonies del Decreto legislativo n. 82 del 2005.
L’iscrizione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali per finalità e con le modalità di cui al Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e del D. Lgs. n. 196/2003. Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla selezione saranno, pertanto, trattati esclusivamente per finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di assunzione ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679.
La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta attraverso la procedura telematica disponibile sul portale inPA (www.inpa.gov.it), attraverso i seguenti passaggi:
a) autenticazione personale attraverso SPID, CIE, CNS o e IDAS;
b) compilazione on line del proprio curriculum vitae (attenzione: il curriculum farà parte integrante e sostanziale della domanda di partecipazione, pertanto tutto quanto non dichiarato nel curriculum non sarà rilevabile in altra maniera nella domanda di partecipazione);
c) inoltro della domanda, dopo aver inserito tutti i dati richiesti e completato tutte le sezioni, mediante il tasto “Conferma e Invia” nella sezione "Verifica e invio" (senza tale ultimo passaggio la domanda non risulterà presentata).
I soggetti che abbiano presentato domanda prima della pubblicazione del presente bando dovranno obbligatoriamente presentare la domanda di partecipazione secondo la modalità ed i
tempi indicati nel presente avviso pubblico. Non saranno, pertanto, considerate in alcun modo le domande presentate anticipatamente.
La data di presentazione on line della domanda di partecipazione alla selezione è certificata e comprovata da apposita ricevuta elettronica riportante l’indicazione dell’ID univoco attribuito alla pratica, rilasciata, al termine della procedura di invio, dal sistema informatico che, allo scadere del suddetto termine ultimo, improrogabilmente non permette più l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio del modulo elettronico. Al suddetto codice univoco si farà riferimento per tutte le comunicazioni inerenti le fasi concorsuali.
In caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e prive d’effetto.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per i disguidi causati dal malfunzionamento del portale “InPA” ovvero dipendenti da caso fortuito, forza maggiore o inesatta trascrizione dei dati anagrafici, dell’indirizzo di residenza o dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), anche nella ipotesi in cui quest’ultima sia non più attiva o non in grado di ricevere messaggi (ad esempio, casella di posta elettronica certificata con capacità di ricezione esaurita).
È esclusivamente cura del candidato provvedere a notificare all’Amministrazione procedente qualunque cambiamento dei predetti recapiti e mantenere la casella di posta elettronica certificata attiva e in grado di ricevere messaggi.
La domanda di partecipazione viene resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 con le conseguenze previste dall’articolo 76 del medesimo Decreto. Pertanto, tutte le dichiarazioni ivi contenute sono da considerarsi come rese a pubblico ufficiale e le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi saranno deferiti all’Autorità Giudiziaria e puniti ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.
L’Amministrazione procedente ha facoltà di accertare d’ufficio la veridicità di quanto dichiarato dai candidati. La partecipazione al presente bando comporta l’incondizionata accettazione, da parte del candidato, di tutte le norme e condizioni contenute nel presente bando nonché di quelle contrattuali.
Non verranno prese in considerazione domande inviate con modalità diverse da quella sopra descritta.
L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, procederà a idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni rese. Le conseguenze di un’accertata violazione comporteranno l’immediata esclusione dalla selezione in oggetto, ovvero la cancellazione dalla graduatoria di merito, ovvero lo scioglimento dell’eventuale contratto di lavoro già in essere, fermo restando quanto in esecuzione degli artt. 75 e 76 del citato D.P.R. Eventuali irregolarità della domanda dovranno essere regolarizzate da parte del candidato entro il termine stabilito dall’Amministrazione. La mancata regolarizzazione della domanda comporta l’esclusione dalla selezione.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione dell’indirizzo di posta elettronica da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda, né per eventuali disguidi informatici non imputabili all’Amministrazione stessa.
Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice sarà nominata, dopo la scadenza del termine di presentazione
delle domande nominata dal Responsabile del Settore Personale .
Prova Preselettiva.
Sulla base del numero delle domande pervenute, qualora le stesse siano superiori a 30, l’Amministrazione si riserva la facoltà di prevedere anche un’eventuale prova preselettiva il cui svolgimento può essere affidato anche a qualificati istituti pubblici e privati o a società specializzate. Per l'individuazione di tali soggetti qualificati si applica la normativa vigente in materia di appalti pubblici di servizi.
Qualora si faccia ricorso alla procedura preselettiva, verranno ammessi alla successiva fase concorsuale i primi 20 candidati che avranno ottenuto un punteggio pari a 21/30. Verranno altresì ammessi tutti i candidati a parità di punteggio col candidato classificatosi nell’ultima posizione utile. Tutti i candidati ammessi saranno tenuti a presentarsi per lo svolgimento della prova preselettiva, nella data e nel luogo che verranno resi noti, tramite pubblicazione sulla piattaforma https://www.inpa.gov.it Tale comunicazione vale come notifica a tutti gli effetti di legge. La mancata presentazione alla prova preselettiva, comporterà l’automatica esclusione dalla procedura concorsuale. La prova preselettiva consisterà in una prova unica o test a risposta multipla o risposta sintetica in un tempo predeterminato dalla Commissione i cui contenuti verteranno sulle materie oggetto delle prove d’esame e su quesiti basati sulla soluzione di problemi in base a diversi tipi di ragionamento (logico, deduttivo, numerico). La prova di preselezione serve esclusivamente a determinare il numero dei candidati ammessi alle prove scritte e non costituisce elemento aggiuntivo di valutazione di merito nel prosieguo del concorso.
Criteri di valutazione e svolgimento della selezione
La valutazione delle candidature avverrà con modalità semplificate mediante una prova orale, finalizzata alla formalizzazione della graduatoria finale di merito, limitata alla presente selezione, che si svolgerà in data che sarà comunicata sul portale INPA Tale comunicazione vale come notifica a tutti gli effetti di legge.
L’eventuale variazione della data o del luogo di svolgimento della prova sarà comunicata almeno il giorno precedente lo svolgimento della stessa con pubblicazione sulla piattaforma https:/ /www.inpa.gov.it/. Tale comunicazione vale come notifica a tutti gli effetti di legge.
I candidati ammessi alla prova saranno tenuti a presentarsi senza alcun altro preavviso nel giorno, nell’ora e nel luogo indicati nell’avviso, muniti di documento di identità in corso di validità.
La mancata presentazione del candidato nell’ora e nel luogo indicati verrà ritenuta come rinuncia a partecipare alla selezione.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad approfondire le esperienze e conoscenze teoriche e tecniche, capacità, competenze e attitudini nonché le motivazioni al ruolo. Saranno oggetto di accertamento la conoscenza della disciplina di funzionamento delle amministrazioni pubbliche e della normativa collegata con particolare riferimento all’ordinamento statale e regionale degli enti locali; la normativa sul pubblico impiego, diritti e doveri e Codice di comportamento e in particolare la normativa statale e regionale sugli appalti e le concessioni di lavori, servizi e forniture, la normativa speciale con particolare riferimento alla gestione ammnistrativa e contabile degli investimenti relativi ai Progetti di Sviluppo Territoriale e degli interventi programmati nell’ambito della Programmazione Territoriale e della SNAI e alle gestioni in forma associata dei singoli servizi gestiti dall’Unione.
In sede di prova orale si procederà, altresì, all’accertamento:
- della conoscenza della lingua inglese che accerti il livello di competenze. Sono esclusi dall’accertamento i candidati in possesso di una certificazione linguistica rilasciata da enti accreditati dal MIUR che attestano il livello di conoscenza della lingua straniera in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere (QCER) per il livello B2.
- della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e delle competenze digitali. Sono esclusi dall’accertamento i candidati in possesso di una certificazione informatica EIPASS (European Informatics Passport), ICDL (International Certification of Digital Literacy) o ECDL (European Computer Driving Licence) che attesti le competenze digitali per il livello intermedio.
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 40 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 28/40 (ventotto/quarantesimi).
Graduatoria
La graduatoria finale di merito, formata dalla Commissione e trasmessa al Responsabile del Settore Personale per la sua approvazione, sarà formata secondo l’ordine decrescente del punteggio conseguito nel colloquio.
Saranno dichiarati idonei i candidati utilmente collocati nella graduatoria soltanto ai fini del reclutamento dei vincitori della presente selezione, senza possibilità di c.d. scorrimento, ad eccezione di rinuncia o di mancato superamento del periodo di prova da parte dei vincitori, In
tal caso, in applicazione del principio di efficacia, si potrà procedere allo scorrimento della graduatoria.
Ai sensi dell’art.1, comma 4, del D.L. 80/2021, se due o più candidati ottengono pari punteggio, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e del colloquio, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 3, comma 7, della Legge 15 maggio 1997, n. 127.
La mancata accettazione dell’eventuale assunzione comporta la perdita di ogni eventuale futuro diritto alla nomina e alla chiamata.
Il vincitore o l’idoneo che non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dalla assunzione e dalla graduatoria.
Assunzione a tempo determinato e stipulazione del contratto di lavoro individuale Le assunzioni verranno disposte in base alle necessità dell’Amministrazione, ricorrendo alla graduatoria e secondo l’ordine della stessa, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia.
I candidati da assumere saranno invitati, con apposita comunicazione inviata all’indirizzo di posta elettronica ordinaria indicata nel modulo domanda, a presentarsi per la stipula del contratto individuale di lavoro muniti dei documenti necessari ai sensi di legge.
Non potrà essere stipulato il contratto di lavoro individuale in mancanza del possesso dei requisiti prescritti dall’avviso.
I candidati idonei chiamati per l’assunzione verranno sottoposti ad un periodo di prova secondo quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro/Comparto Enti Locali e ai sensi di Legge.
La durata del rapporto contrattuale dovrà comunque essere commisurata a quella di effettiva realizzazione dei progetti finanziati e, in ogni caso, non potrà eccedere il termine finale di tre (3) anni.
Inquadramento professionale e trattamento economico
I candidati idonei da assumere saranno chiamati a stipulare contratti individuali di lavoro, con inquadramento nel modo che segue.
Per quanto attiene al trattamento economico fondamentale e accessorio e ad ogni altro istituto contrattuale, il personale assunto sarà inquadrato al profilo di Funzionario EQ, livello differenziale iniziale, del contratto nazionale di lavoro del personale del comparto Funzioni locali.
Comunicazioni ai candidati e chiarimenti
Tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura selettiva saranno effettuate attraverso la pubblicazione sulla piattaforma https://www.inpa.gov.it/ e varranno a tutti gli effetti di legge come notifica agli interessati.
Non verrà, pertanto, inviata ai candidati alcuna comunicazione personale fatta salva l’eventuale richiesta di regolarizzazione della domanda.
I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti, pena esclusione, di valido documento di riconoscimento riportante la fotografia.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Unione dei Comuni dell’Anglona e bassa valle del Coghinas:
Settore Personale (Tel.079/564500),mail: protocollo@unioneanglona.it
pec: unionecomunianglona@legalmail.it
Eventuali richieste inviate ad altri indirizzi di posta elettronica diversi da quello sopra indicato non saranno prese in considerazione.
Le risposte ai chiarimenti di particolare interesse per tutti i partecipanti verranno pubblicate periodicamente sul sito internet dell’Ente.
Modifica, proroga e revoca dell’avviso di selezione
L’Amministrazione si riserva il diritto di modificare, prorogare o eventualmente revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
22/09/2025
Data di Chiusura
13/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Colloquio
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere cittadino Italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non avere riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in Corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al Servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985), salvo le esclusioni previste dalla Legge
- Non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento
- Idoneità fisica ed attitudinale allo svolgimento dei compiti connessi ai servizi relativi ai settori indicati (ai sensi della Legge 28 marzo 1991 n. 120, art. 1, si precisa che, per le particolari mansioni a cui è proposto il profilo professionale richiesto, in particolare quelle legate all’utilizzo di supporti documentali non accessibili alle persone priva della vista, la condizione di privo della vista è da considerarsi inidoneità fisica specifica)
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite colloquio. Qualora il numero di domande pervenute sia superiore a 30, l'amministrazione si riserva la facoltà di prevedere una prova preselettiva. L'eventuale variazione della data o del luogo di svolgimento della prova sarà comunicata almeno il giorno precedente lo svolgimento della stessa con pubblicazione sulla piattaforma https://www.inpa.gov.it/. Il colloquio sarà volto ad approfondire le esperienze e conoscenze teoriche e tecniche, capacità, competenze e attitudini nonché le motivazioni al ruolo. Saranno oggetto di accertamento la conoscenza della disciplina di funzionamento delle amministrazioni pubbliche e della normativa collegata con particolare riferimento all’ordinamento statale e regionale degli enti locali, la normativa sul pubblico impiego e la normativa statale e regionale sugli appalti e le concessioni di lavori, servizi e forniture, la normativa speciale con particolare riferimento alla gestione ammnistrativa e contabile degli investimenti relativi ai progetti di sviluppo territoriale e degli interventi programmati nell’ambito della programmazione territoriale e della snai e alle gestioni in forma associata dei singoli servizi gestiti dall’unione. Saranno accertate la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle tecnologie informatiche. Sono esclusi dall’accertamento della conoscenza della lingua Inglese i candidati in possesso di una certificazione linguistica rilasciata da enti accreditati dal miur che attestano il livello di conoscenza della lingua straniera in riferimento al quadro Comune europeo di riferimento per le lingue straniere (qcer) per il livello b2 e dall'accertamento delle tecnologie informatiche i candidati in possesso di una certificazione informatica eipass (european informatics passport), icdl (international certification of digital literacy) o ecdl (european computer driving licence) che attesti le competenze digitali per il livello intermedio. La comunicazione relativa alla data del colloquio sarà pubblicata sul portale inpa e vale come notifica a tutti gli effetti di Legge.
Contatti e Link Utili
Contatti
protocollo@unioneanglona.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-22T22:00:08.332Z
ID Concorso: 1edd62b08e4e4ee6a415e4857a4c614b
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.