Selezione pubblica, per titoli e colloquio - n. 10 unità area funzionari – Settore tecnico informatico, profilo psicologi esperti in counseling - tempo determinato (25 mesi) e tempo pieno (36 ore settimanali), di cui 3 posti prioritariamente riservati alle categorie di militari (Art.. 1014 e 678 del d.lgs. n. 66/2010) e 1 posto prioritariamente riservato a operatori volontari che hanno concluso, senza demerito, il serv. Civ. Universale (art. 18 c. 4 D.lgs 40/2017) ovvero nazionale (l. 64/2001)
Chiusura: 15/10/2025
Informazioni sul Ruolo
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 10 unità di personale dell’Area dei Funzionari – Settore tecnico informatico, profilo Psicologi esperti in attività di counseling, a tempo determinato (25 mesi) e tempo pieno (36 ore settimanali), in esecuzione della Convenzione prot. n. 33-11648 del 04.09.2025, sottoscritta tra l’Università degli Studi di Cagliari e la Regione Autonoma Sardegna, per l’attuazione degli interventi di counseling e di supporto psicologico degli studenti universitari e del personale dell'ateneo nell'ambito dei servizi gratuiti di assistenza, attraverso professionisti specializzati di cui alla L.R. 8 maggio 2025, n. 12, art. 14, comma 2, all. 5 (tabella o) – progetto CUP: F21I25000470002, a valere sui fondi del progetto DIDRAS_CTC_COUNSELING_PSICOLOGI_2025, di cui n. 3 posti prioritariamente riservati alle categorie di militari di cui agli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. n. 66/2010 e n. 1 posto prioritariamente riservato agli operatori volontari che hanno concluso, senza demerito, il servizio civile universale di cui all’art. 18, comma 4, D.Lgs. 06.03.2017, n. 40 ovvero il servizio civile nazionale di cui alla l. 6 marzo 2001, n. 64
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
24/09/2025
Data di Chiusura
15/10/2025
Numero di Posti
10
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana (gli italiani non appartenenti alla repubblica sono equiparati ai cittadini italiani), cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
- Assenza di vincoli di parentela e affinità, fino al 4° grado compreso, con il rettore, il direttore generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell’ateneo (art. 18, Comma 1, lett. B e c, Legge 240/2010)
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego al quale la Selezione si riferisce
- Aver adempiuto agli eventuali obblighi previsti dalle leggi sul reclutamento militare
- Assenza di condanne penali che possano impedire, ai sensi della normativa vigente, l’instaurarsi del rapporto di impiego
- Non essere stati licenziati per motivi disciplinari o destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
- Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’Articolo 127, primo Comma, Lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del d.m. n. 270/2004 appartenente alla classe: Lm-51 psicologia oppure Laurea specialistica conseguita ai sensi del d.m. n. 509/99 appartenente alla classe: 58/s psicologia oppure Diploma di Laurea in psicologia conseguito secondo l’ordinamento previgente al d.m. n. 509/99
- Abilitazione professionale all’esercizio della professione di psicologo con annotazione nell’albo dell’Abilitazione all’esercizio della psicoterapia da almeno 12 mesi
- Le domande di ammissione, nonché i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili per la Selezione, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina https://pica.cineca.it/.
- All’applicazione informatica è possibile accedere tramite spid, scegliendo dalla pagina delle federazioni disponibili l’ente università degli studi di Cagliari; in alternativa, l’applicazione richiederà necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare la registrazione al sistema.
- Una volta individuato il Concorso o la Selezione di proprio interesse, l’interessato/a, nella sezione gestione domande, dovrà procedere alla compilazione di una nuova domanda, al pagamento del contributo non rimborsabile, all’invio della candidatura.
Programma d'Esame
- Le domande di ammissione, i titoli e i documenti utili alla Selezione devono essere presentati tramite l’applicazione informatica disponibile all'indirizzo https://pica.cineca.it/ accedendo tramite spid (selezionando università degli studi di Cagliari) o, in alternativa, tramite registrazione con indirizzo di posta elettronica. Dopo aver individuato il Concorso d'interesse, il candidato dovrà compilare la domanda, effettuare il pagamento del contributo non rimborsabile e inviare la candidatura.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsi@amm.unica.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-24T12:00:12.263Z
ID Concorso: c1b9e48a5fd94157a5c5ab80b003c930
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.