Aperto

Concorso per esami per n. 3 posti di funzionario - tecnico ambientale a tempo pieno e indeterminato, categoria d - ccrl Regione Sardegna.

(2 regioni)
Chiusura: 20/12/2025

Informazioni sul Ruolo

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna indice un concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 3 posti di Funzionario - Tecnico Ambientale, di cui 1 posto riservato ai volontari in FF.AA. ex D.Lgs. n. 66/2010, per la copertura del fabbisogno del Dipartimento Sulcis e da assegnare esclusivamente alla sede di Portoscuso. Il tecnico ambientale collabora all’attività di studio, analisi, previsione e controllo dei fattori di impatto antropici ed industriali sulle matrici ambientali, ai fini della determinazione di misure di prevenzione, riduzione o eliminazione dell’inquinamento acustico, dell’aria, delle acque e del suolo, da rifiuti. Il profilo ricercato deve possedere capacità di analisi su tematiche tecnico-scientifiche con risvolti ambientali, capacità di trattamento di dati ambientali finalizzata alla redazione di rapporti chiari e concisi sui risultati e conoscenza di base delle normative ambientali.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

20/11/2025

Data di Chiusura

20/12/2025

Numero di Posti

3

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di stato ue ovvero di altra nazionalità con il possesso dei requisiti di cui all’art. 38 D.lgs 165/2001 e ss.mm.ii
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica allo specifico impiego, inclusa l’idoneità al lavoro notturno (accertata a cura del medico competente dell’Agenzia prima dell’immissione in Servizio
  • Possesso del titolo di studio richiesto dal Bando per accedere al Concorso e dei titoli esperienziali eventualmente richiesti
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti da un pubblico impiego, ai sensi della vigente normativa in materia
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Patente di guida di categoria b
  • Possesso di uno dei titoli di studio specificati nel Bando
  • Cittadinanza italiana o cittadinanza di stato ue ovvero di altra nazionalità con il possesso dei requisiti di cui all’art. 38 D.lgs 165/2001 e ss.mm.ii
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica allo specifico impiego, inclusa l’idoneità al lavoro notturno (accertata a cura del medico competente dell’Agenzia prima dell’immissione in Servizio
  • Possesso del titolo di studio richiesto dal Bando per accedere al Concorso e dei titoli esperienziali eventualmente richiesti
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti da un pubblico impiego, ai sensi della vigente normativa in materia
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Patente di guida di categoria b
  • Possesso di uno dei titoli di studio specificati nell'art. 1 (Laurea triennale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento, Laurea specialistica, Laurea magistrale) in ingegneria civile e ambientale, ingegneria industriale, ingegneria per l’ambiente e il territorio, ingegneria chimica, ingegneria della sicurezza o altre lauree equivalenti ed equipollenti ai sensi della normativa vigente

Programma d'Esame

  • Il Concorso prevede due prove: una scritta e una orale. La Commissione stabilisce i criteri di valutazione e i punteggi da attribuire alle prove (massimo 60 punti, 30 per ciascuna prova). La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla e/o sintetica e/o aperta, o nella trattazione di un caso pratico. è valutata con un massimo di 30 punti, con sufficienza a 21/30. La prova orale consiste in un colloquio per valutare la preparazione del candidato e le sue capacità professionali. La conoscenza della lingua Inglese, dell'uso di apparecchiature informatiche e della lingua sarda saranno accertate con valutazione di mera idoneità. è valutata con un massimo di 30 punti, con sufficienza a 21/30. L'Agenzia si riserva di svolgere la prova orale in videoconferenza. Per motivi sanitari o per celerità, le prove possono svolgersi anche nello stesso giorno e/o in modalità telematica, assicurando l'identificazione dei partecipanti e la sicurezza delle comunicazioni. I candidati devono esprimere il proprio consenso a tali modalità. I calendari delle prove saranno pubblicati sul sito istituzionale dell'Agenzia almeno 15 giorni prima di ogni prova. La pubblicazione vale come notifica a tutti gli effetti di Legge. I candidati devono presentarsi con un documento d'identità valido e la ricevuta di iscrizione dal portale inpa. Qualora il numero di domande sia pari o superiore a 100, l'Agenzia si riserva di effettuare una preselezione, anche telematica. Le modalità saranno rese pubbliche almeno 20 giorni prima. Sono esonerati dalla preselezione i candidati a tempo indeterminato dell'Agenzia e i diversamente abili con invalidità pari o superiore all’80%.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-21T00:00:51.294Z
ID Concorso: bfa59cbeffdc47bbb5d1d36993233d30

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.