Aperto

Comunità montana "bussento - lambro e mingardo". Concorso istruttore tecnico - forestale - area istruttori

(2 regioni)
Chiusura: 19/11/2025

Informazioni sul Ruolo

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI “ISTRUTTORE TECNICO-FORESTALE” DELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

20/10/2025

Data di Chiusura

19/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165;
  • Età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo, cioè, 67 anni;
  • Idoneità psico-fisica alle mansioni da svolgere, salvo quanto specificato nel successivo art. 5 del presente Bando circa la tutela dei portatori di handicap ex Legge 5 febbraio 1992, n. 104 e ss.mm.ii.;
  • Posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva, limitatamente ai candidati, cittadini italiani di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985;
  • Godimento dei diritti civili e politici, o non essere incorso in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso;
  • Iscrizione nelle liste elettorali in Italia o nello stato di appartenenza;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni, o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale;
  • Non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione con la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • Non aver riportato condanne penali definitive o con sentenza di c.d. Patteggiamento equiparata a condanna, e condanne anche non definitive, provvedimenti interdittivi, misure di prevenzione o altre misure che, ai sensi della normativa vigente (art. 4, Comma 2, lett. L ed art. 2, Comma 7, D.p.r. 9 maggio 1994, n. 487; d.m. 14 ottobre 2021; art. 15, Comma 1-bis, Legge 19 marzo 1990, n. 55; art. 4, Legge 27 marzo 2001, n. 97; art. 35-bis, Comma 1, lett. B, D.lgs 30 marzo 2001, n. 165; art. 3, Comma 1, lett. C, D.lgs 8 aprile 2013, n. 39), comportino la decadenza, l’incompatibilità o comunque l’impossibilità di instaurare o mantenere rapporti di lavoro con la pubblica amministrazione;
  • Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici [art. 85, Comma 1, lett. A) e b), D.p.r. 3/1957];
  • Non aver riportato sanzioni disciplinari superiori alla censura (rimprovero scritto) nei due anni antecedenti la data di scadenza del presente Bando di Concorso;
  • Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del D.p.r. 14 novembre 2002, n. 313 e ss.mm.ii., ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato, o quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • Non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità e/o inconferibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, ai sensi del D.lgs 8 aprile 2013, n. 39 e ss.mm.ii.
  • Essere in possesso del titolo di studio per l’ammissione al Concorso in oggetto, previsto al punto 2), lett. A).
  • Essere in possesso di uno dei diplomi di scuola secondaria di secondo grado indicati nel Bando o Laurea assorbente
  • Essere in possesso della patente di guida di categoria b o superiore.
  • I requisiti generali richiesti per l’assunzione ed i requisiti particolari eventualmente richiesti dalla specifica posizione da coprire sono indicati nel Bando di Concorso (art. 5, Comma 1, Lettera b)
  • art. 100 – requisiti generali e specifici 1. I requisiti generali di accesso all’impiego presso la comunità sono quelli previsti dall’art. 2 del d.p.r. n. 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.
  • Lo specifico titolo di studio e gli eventuali altri specifici requisiti richiesti per l’accesso, tenendo conto della particolarità della posizione di lavoro cui viene assegnato il profilo professionale a Concorso, sono indicati nel Bando con cui viene indetto il Concorso, secondo quanto previsto dalle disposizioni contrattuali e normative vigenti all’epoca della sua emanazione.
  • L’esercizio dell’accesso civico e dell’accesso generalizzato non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente; pertanto, chiunque può esercitare tale diritto indipendentemente dall’essere cittadino Italiano o residente nel territorio dello stato.

Programma d'Esame

  • Non è presente nel testo alcun riferimento al programma d'esame o alle modalità di Selezione dei candidati.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Pubblicato il 2025-10-20T13:00:16.313Z
ID Concorso: d8fc7acd3da3483bb2063cf78a9fb9eb

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.