Aperto

Mobilità volontaria ex art. 30 d.lgs n. 165/2001 di n. 1 posto di “funzionario di vigilanza” a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Sant'egidio del monte albino (sa)

(2 regioni)
Chiusura: 24/12/2025

Informazioni sul Ruolo

AVVISO PUBBLICO PER LA COPERTURA MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA EX ART. 30 D.LGS N. 165/2001 DI N. 1 POSTO DI “FUNZIONARIO DI VIGILANZA” AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA (EX CATEGORIA D), A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO PIENO PRESSO IL COMUNE DI SANT'EGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) CON RISERVA DI POSTO IN FAVORE DEI VOLONTARI DELLE FF.AA

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

24/11/2025

Data di Chiusura

24/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sicurezza

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere dipendente di una pubblica amministrazione di cui all’art. 1, Comma 2, del d. Lgs. n. 165/2001 con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con inquadramento nell’area/categoria e profilo professionale corrispondente al posto che si intende ricoprire.
  • Aver superato il periodo di prova presso l'ente di appartenenza
  • Aver svolto, presso altra pubblica amministrazione, almeno cinque anni di Servizio nel profilo professionale oggetto della procedura o equivalente
  • Non avere procedimenti disciplinari in Corso e/o non aver avuto sanzioni disciplinari
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso, connessi a reati che possono impedire il mantenimento del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione ai sensi delle vigenti norme in materia
  • Essere in possesso dell’idoneità fisica alle specifiche mansioni del posto da ricoprire
  • Non aver prestato o non essere stato ammesso a prestare Servizio militare non armato o Servizio sostitutivo civile né aver dichiarato obiezione all’uso delle armi
  • Possedere i requisiti per l’ottenimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza, ossia godimento dei diritti civili e politici, non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici
  • Per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
  • Essere in possesso di uno dei titoli di studio indicati alle seguenti lettere: a) Diploma di Laurea rilasciato secondo l'ordinamento previgente al dm 509/1999 in:  giurisprudenza;  economia e commercio;  scienze politiche; b) Laurea specialistica (dm 509/1999) equiparata, ai sensi del dm 9 luglio 2009, ad uno dei diplomi di Laurea sub a); c) Laurea magistrale (dm 270/2004) equiparata, ai sensi del dm 9 luglio 2009, ad uno dei diplomi di Laurea sub a); e) Diploma di Laurea rilasciato secondo l'ordinamento previgente al dm 509/1999, o Laurea specialistica (dm 509/1999), o Laurea magistrale (dm 270/2004) equipollente ad uno dei titoli di studio di cui alle lettere precedenti; f) Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi o equipollenti:  l-14: Scienze dei servizi giuridici;  l-16: Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;  l-18: Scienze dell’economia e della gestione aziendale;  l-33: Scienze economiche e statistiche;  l-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali; g) titolo di studio rilasciato da uno stato estero dichiarato equipollente ad uno studio di cui alle lettere precedenti.
  • Essere in possesso della patente di guida di categoria b o superiore per la guida di motoveicoli e veicoli in dotazione della polizia locale
  • Essere in possesso dell’atto di assenso preventivo al Trasferimento da parte dell’amministrazione di appartenenza o, in alternativa, assumere l'impegno a produrlo entro il termine che sarà ritenuto congruo e compatibile con le esigenze dell'amministrazione.

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà tramite colloquio motivazionale, colloquio tecnico e valutazione dei titoli di merito. Il punteggio massimo è di 30 punti, suddivisi in: 5 punti per il colloquio motivazionale, 15 punti per il colloquio tecnico e 10 punti per la valutazione dei titoli. Il colloquio motivazionale valuterà le competenze e le attitudini personali rispetto al posto da ricoprire. Il colloquio tecnico consisterà in una discussione del curriculum vitae e in approfondimenti tematici sulla normativa degli enti locali e di Settore, con riferimento alle materie specificate nell'Avviso. L'Avviso con il diario dei colloqui sarà pubblicato sul sito internet del Comune e sul portale inpa, sostituendo ogni altra forma di comunicazione. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento nel giorno, ora e luogo stabiliti. L'assenza al colloquio comporterà l'esclusione dalla procedura, salvo documentato impedimento. La valutazione dei titoli di merito considererà: titoli di studio ulteriori rispetto a quello di accesso (max 3 punti), titoli di Servizio presso la p.a. (max 5 punti) e titoli vari (max 2 punti). Al termine della procedura valutativa, la Commissione giudicatrice formulerà una graduatoria di merito, tenendo conto delle mansioni svolte, dei titoli di studio e di Specializzazione, e delle motivazioni professionali. La graduatoria sarà approvata e pubblicata sul sito internet dell’ente e sul portale “inpa”. Il Comune si riserva di non procedere alla mobilità per sopravvenute esigenze organizzative o finanziarie. La domanda di partecipazione è considerata una semplice manifestazione di interesse.

Contatti e Link Utili

Contatti

https://www.inpa.gov.it/

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-24T11:01:22.461Z
ID Concorso: abe9062bdb714d419bc38685d6b2385c

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.