Aperto

Avviso pubblico di Selezione per mobilita’ volontaria esterna, ex art. 30 del d. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., per titoli e colloquio, finalizzata alla copertura di n. 1 posto di operatore esperto area amministrativa, area degli operatori esperto del vigente c.c.n.l. Del comparto funzioni locali del 16.11.2022, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e impiego a tempo parziale (18 ore settimanali), riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui alla Legge n. 68/1999

(2 regioni)
Chiusura: 06/12/2025

Informazioni sul Ruolo

Avviso pubblico di selezione per mobilità volontaria esterna, ex art.30 del D. Lgs. n.165/2001 e s.m.i., per titoli e colloquio, finalizzata alla copertura di n.1 posto di operatore esperto area amministrativa, area degli Operatori Esperti del vigente C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locale del 16.11.2022, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e impiego a tempo parziale (18 ore settimanali), riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui alla legge n.68/1999

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/11/2025

Data di Chiusura

06/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e impiego a tempo parziale presso una pubblica amministrazione di cui all’art. 1, Comma 2, del d. Lgs. n. 165/2001 o comunque a tempo pieno, a condizione dell’accettazione della conversione del rapporto di lavoro
  • Essere inquadrato nell’area degli operatori esperti con profilo professionale di operatore area amministrativa (corrispondente alla categoria giuridica b di cui al previgente sistema di classificazione del personale del comparto funzioni locali), o in area corrispondente, se dipendenti di diverso comparto, con profilo professionale di “operatore area amministrativa” o profilo equiparabile o comunque omogeneo per tipologia di mansioni.
  • Appartenere alla categoria dei soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 ed essere stati assunti nell’amministrazione di appartenenza, in virtù della citata Legge
  • Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto della presente procedura di mobilità compatibilmente con la propria condizione di disabilità
  • Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una specifica qualificazione professionale
  • Non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato relativa a reati comunque ostativi all’assunzione presso una pubblica amministrazione, anche negli stati di appartenenza o provenienza, ai sensi di disposizioni di Legge e contrattuali applicabili ai dipendenti degli enti locali, non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, non essere sottoposti a misure di sicurezza, né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità
  • Non essere stati interdetti o sottoposti a misure che per Legge escludono l’accesso agli impieghi presso le pubbliche amministrazioni
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico
  • Non avere procedimenti disciplinari in Corso e non avere riportato sanzioni disciplinari superiori alla censura nei due anni precedenti la data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione
  • Rilascio del nulla osta da parte dell’amministrazione di appartenenza, ai sensi dell’art. 30, commi 1 e 1.1, del d. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i, oppure, in alternativa al nulla osta, dichiarazione dell’amministrazione di appartenenza in base alla quale non è richiesto il nulla osta alla mobilità

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà tramite valutazione dei titoli di merito e un colloquio. Ai candidati ammessi è attribuibile un punteggio massimo di 40 punti, ripartiti in massimo 10 punti per i titoli e 30 punti per il colloquio. La Commissione valuterà i titoli di studio, i corsi di formazione e l'anzianità di Servizio nella pubblica amministrazione. Il colloquio verificherà le conoscenze, le competenze, le attitudini e le motivazioni dei candidati, nonché la capacità di risolvere problemi e individuare soluzioni innovative. Il colloquio si intende superato con il raggiungimento del punteggio minimo di 21/30. La data, l'ora ed il luogo del colloquio saranno comunicati mediante pubblicazione sul portale del reclutamento “inpa” e sul sito web istituzionale dell’ente. La pubblicazione vale come notifica a tutti gli effetti di Legge. L'amministrazione si riserva la facoltà di non procedere alla copertura del posto qualora non risulti una professionalità adeguata.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-06T15:00:55.111Z
ID Concorso: 890932146fce41e7a001094815b1b5ff

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.