Aperto

Università di Ferrara : Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti area funzionari – Settore amministrativo gestionale con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (24 mesi) a tempo pieno per il progetto: Piano di attività e animazione del tecnopolo di Ferrara 2026-2027.

(2 regioni)
Chiusura: 27/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Università di Ferrara : Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti Area Funzionari – Settore Amministrativo gestionale con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (24 mesi) a tempo pieno per il Progetto: Piano di attività e animazione del Tecnopolo di Ferrara 2026-2027.  Un posto è prioritariamente riservato: - ai sensi dell’art. 678 comma 9 del D.Lgs. 66/2010, agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta; - ai sensi dell'art. 1014, comma 1 del D.Lgs. 66/2010, ai volontari in ferma breve e ferma prefissata  delle Forze Armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonché ai volontari in servizio permanente.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

07/10/2025

Data di Chiusura

27/10/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero cittadinanza di altro stato membro della Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
  • Età non inferiore agli anni 18.
  • Godimento dei diritti civili e politici. I candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, dovranno godere dei diritti civili e politici nel paese di cittadinanza.
  • Idoneità fisica all’impiego ove richiesta per lo svolgimento della prestazione.
  • Diploma di Laurea triennale o magistrale o vecchio ordinamento.
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari.
  • Appartenenza alle categorie per le quali è prevista la riserva ai sensi del D.lgs 15 marzo 2010, n. 66 art. 678 Comma 9 e art. 1014 Comma 1: il candidato dovrà allegare il foglio matricolare o lo stato di Servizio in originale, in copia autenticata o in copia fotostatica dichiarata conforme all'originale ai sensi dell'art. 19 del d.p.r. n. 445/2000 o dovrà allegare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, di cui all'art. 47 del Decreto stesso, utilizzando a tal fine l’Allegato “b” al presente Bando;
  • Non possono essere assunti nelle pubbliche amministrazioni coloro che siano stati esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
  • Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, sono tenuti a comunicarlo al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
  • I requisiti sopra richiesti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito nel Bando di Concorso sia all'atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
  • Non possono partecipare al Concorso, coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, siano parenti o affini entro il quarto grado compreso, con il rettore, con il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell’ateneo.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede due prove scritte e una prova orale, basate sulle materie indicate nell'Allegato a del Bando. La data e il luogo delle prove scritte saranno comunicati tramite pubblicazione sul sito web dell'ateneo, sull'albo ufficiale e sulla piattaforma inpa con un preavviso di almeno 15 giorni. L'assenza alla prima prova scritta comporta l'esclusione dal Concorso. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio non inferiore a 14/20 in ciascuna prova scritta. I punteggi delle prove scritte saranno pubblicati contemporaneamente all'Avviso di convocazione per la prova orale, con un preavviso di almeno 15 giorni. I candidati ammessi alla prova orale dovranno presentarsi senza ulteriore preavviso nel giorno e nell'ora indicati. La prova orale si svolgerà in un'aula aperta al pubblico. Al termine di ogni seduta, la Commissione formerà l'elenco dei candidati esaminati con il voto riportato, affiggendolo all'albo della sede d'esame. La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore a 14/20. Per sostenere le prove, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. La pubblicazione dei calendari delle prove sul sito web dell'ateneo, all'albo ufficiale e sul portale inpa vale come comunicazione ufficiale ai candidati. I titoli saranno valutati dopo la prova orale per i soli candidati presenti. La valutazione dei titoli sarà conclusa entro trenta giorni dalla conclusione della prova orale e sarà pubblicata sul sito istituzionale dell'università, all'albo ufficiale dell'ateneo e sul portale inpa.

Contatti e Link Utili

Contatti

concorsi@unife.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-07T10:01:03.568Z
ID Concorso: 85a449d72cf346c6ba31a4c67ee7a43d

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.