Aperto

Unione pedemontana parmense: Bando di Concorso per soli esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e a tempo indeterminato, di n. 2 unita’ di personale con profilo professionale di agente di polizia locale ed inquadramento nell’area contrattuale degli istruttori (ex. Cat. C) ccnl comparto funzioni locali del 16.11.2022 – da assegnare al Servizio di polizia locale dell’unione pedemontana parmense

(2 regioni)
Chiusura: 25/10/2025

Informazioni sul Ruolo

UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE: BANDO DI CONCORSO PER SOLI ESAMI, PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E A TEMPO INDETERMINATO, DI N. 2 UNITA’ DI PERSONALE CON PROFILO PROFESSIONALE DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE ED INQUADRAMENTO NELL’AREA CONTRATTUALE DEGLI ISTRUTTORI (EX. Cat. C) CCNL COMPARTO FUNZIONI LOCALI DEL 16.11.2022 – DA ASSEGNARE AL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE DELL’UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

25/09/2025

Data di Chiusura

25/10/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sicurezza

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'Articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
  • Età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo nel pubblico impiego
  • Idoneità fisica, assoluta ed incondizionata, allo svolgimento di tutte le mansioni specifiche
  • Possesso dei requisiti psico-attitudinali necessari per l’accesso alla figura professionale di agente di polizia municipale previsti nell’Allegato b) alla delibera della Giunta regionale, Regione Emilia Romagna n. 278/05
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo
  • Non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Assenza di condanne passate in giudicato per delitti che comportino inidoneità all’assolvimento delle specifiche funzioni da svolgere
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Diploma di scuola media superiore (Diploma di maturità)
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini non italiani)
  • Possesso della patente di guida cat. B in Corso di validità alla data di presentazione della domanda di ammissione
  • Possesso della patente di guida di categoria a senza limitazioni oppure patente di guida di categoria a2 senza limitazioni conseguita fino al 18/01/2013 oppure patente di guida di categoria a2 conseguita dal 19/01/2013 per la conduzione di motocicli di qualsiasi cilindrata e Potenza
  • Trattandosi di impiego che comporta l’uso delle armi, non avere impedimento alcuno al porto ed all’uso dell’arma
  • Non essere stati riconosciuti “obiettori di coscienza” (Legge 8.7.98, n. 230)
  • Non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla Legge n. 68/99 (art. 3 co. 4)
  • Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
  • Non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
  • Conoscenza della lingua Inglese
  • Pagamento del contributo di partecipazione pari ad euro 10,00

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una eventuale preselezione, una prova scritta/pratica e una prova orale. La preselezione, qualora necessaria, consisterà in un questionario a risposta multipla sulle materie d'esame. Saranno ammessi alle prove successive i candidati con punteggio non inferiore a 21/30. La prova scritta/pratica sarà di tipo pratico-operativo a contenuto tecnico-professionale. La prova orale consisterà in un colloquio a contenuto tecnico-professionale, volto a valutare le conoscenze tecniche specifiche, la padronanza degli argomenti previsti nel Bando e la capacità di sviluppare ragionamenti complessi. Durante la prova orale sarà accertata anche la conoscenza della lingua Inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Verranno inoltre verificati gli aspetti motivazionali, le caratteristiche attitudinali e i requisiti psico/attitudinali previsti dalla delibera di Giunta regionale Regione Emilia Romagna n. 278/05. Le comunicazioni relative al calendario delle prove e al loro esito saranno effettuate tramite pubblicazione sul portale «inpa».

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-25T08:00:11.004Z
ID Concorso: bc8fc6c48faf4b75b040a371d784216a

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.