Concorso pubblico, per solo esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di funzionario tecnico - area dei funzionari ed elevata qualificazione - da destinare al Settore governo del territorio dell'unione di comuni terre di pianura
(2 regioni)
Chiusura: 18/10/2025
Informazioni sul Ruolo
E' indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato, per il profilo di “Funzionario Tecnico” Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, da destinare al Settore Governo del Territorio dell’Unione Terre di Pianura e per la formazione di una graduatoria valida nell’ambito del territorio dell’Unione dei Comuni Terre di Pianura.
CONOSCENZE E COMPETENZE RICHIESTE:
Conoscenze specialistiche
• normativa regionale e statale in materia di Edilizia Pubblica e Privata, Abusivismo edilizio, Paesaggio, Tutela dei beni architettonici ed ambientali, Urbanistica, V.I.A., V.A.S.;
•elementi di diritto amministrativo;
•Legge n. 241/1990 e s.m.i. con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, accesso agli atti e conferenze di servizi;
•ordinamento degli enti locali (T.U.E.L.);
•contrattualistica pubblica: codice dei contratti, approvato con D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i.;
•legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: D.Lgs. n. 81/2008 ed in materia di abbattimento barriere architettoniche;
•nozioni su catasto terreni e fabbricati;
•normativa per il risparmio e l'efficientamento energetico degli edifici;
•elementi in materia di anticorruzione, trasparenza, privacy, codice di comportamento dei dipendenti, reati contro la Pubblica Amministrazione
•Elementi in materia di organizzazione delle amministrazioni pubbliche, e dei procedimenti amministrativi e delle norme sul pubblico impiego;
•Conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
Competenze trasversali
• Pianificazione e programmazione (capacità di pianificare e organizzare le risorse disponibili);
• Problem solving e innovazione (capacità di comprendere le situazioni identificando le criticità e individuando soluzioni operative adeguate al contesto e migliorative);
• Autonomia (capacità di organizzare in modo autonomo e responsabile la propria attività lavorativa);
• Gestione delle emozioni e dello stress (capacità di autocontrollo in situazioni di lavoro emotive e/o stressanti, capacità di controllare e gestire le proprie emozioni e di reagire con equilibrio e lucidità a situazioni lavorative stressanti);
• Comunicazione (capacità di ascolto e di interazione nelle dinamiche relazionali con i diversi settori dell’Ente, con istituzioni/soggetti esterne all’Ente, sia private che pubbliche e con gli utenti / cittadini);
• Orientamento al cambiamento e flessibilità (adattamento ai cambiamenti del contesto sociale, ambientale, normativo e organizzativo);
• Vigilanza e controllo (adesione consapevole ai sistemi disciplinari e azione di controllo del personale).
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
18/09/2025
Data di Chiusura
18/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto comporta l'impossibilità alla partecipazione del candidato al procedimento.
- Cittadinanza italiana. I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea nonché i soggetti individuati dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla Legge n. 97/2013, devono possedere, ai fini dell’accesso, i seguenti requisiti: 1) godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; 2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; 3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana attestata, nel caso in cui il titolo di studio per l’accesso al Concorso sia stato conseguito all’estero, dal possesso del Certificato di conoscenza della lingua italiana, rilasciato da enti pubblici abilitati dal miur, a livello b2 o superiore;
- Avere la maggiore età e non avere raggiunto il limite massimo per il collocamento a riposo nel pubblico impiego;
- Idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire, facoltativamente accertata dall'amministrazione per i concorrenti utilmente collocati in graduatoria, fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- Non essere stati dispensati da Servizio o licenziati;
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al Servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985), salvo le esclusioni previste dalla Legge;
- Avere conseguito uno dei diplomi di Laurea triennale/specialistica/magistrale/vecchio ordinamento afferenti all’area scientifica secondo la classificazione del miur: Https://offf.miur.it/pubblico.php/ricerca/aree_e_classi/p/miur;
- Essere in possesso dell’Abilitazione all’esercizio di una delle seguenti professioni: Ingegnere civile ed ambientale, architetto o pianificatore territoriale.
- I candidati dovranno altresì dichiarare le eventuali condanne penali riportate oltre ai procedimenti penali in Corso.
- Versamento della tassa di Concorso di euro 10,00 da effettuarsi esclusivamente tramite il circuito pagopa
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico e una prova orale. La prova scritta potrà consistere in quiz a risposta chiusa, elaborati, prove pratiche/attitudinali o combinazioni di questi, per valutare le competenze specifiche del ruolo. La prova orale consiste in un colloquio individuale sulle tematiche della prova scritta e/o delle materie d'esame, volto a verificare anche gli aspetti motivazionali e le competenze trasversali. Potrebbe essere integrata da prove di gruppo per valutare le capacità relazionali e di problem solving. Durante le prove, sarà verificata la conoscenza della lingua Inglese e l'uso dei programmi informatici più diffusi. La Commissione esaminatrice dispone di 30 punti per ogni prova. Il superamento di ogni prova è fissato a 21/30. L'elenco dei candidati ammessi, la data e il luogo di svolgimento delle prove saranno pubblicati sul sito web dell'unione e sul portale inpa almeno quindici giorni prima delle prove. Non sono previste convocazioni individuali. è responsabilità dei candidati verificare le comunicazioni relative all'ammissione e al calendario delle prove sui siti indicati. Per sostenere ogni prova, i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento d'identità valido. Qualora il numero di domande pervenute sia superiore a venticinque, l’amministrazione si riserva la possibilità di effettuare una prova preselettiva.
Contatti e Link Utili
Contatti
giuridico@terredipianura.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-18T13:00:13.089Z
ID Concorso: 2fe0f37a21c947aa8079fd21b98a2f9b
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.