Avviso di mobilita' volontaria per assunzione di n. 1 unita' profilo di agente di polizia locale – area degli istruttori - unita' incardinata nella pianta organica del Comune di Lugagnani val d'arda
(2 regioni)
Chiusura: 02/11/2025
Informazioni sul Ruolo
AVVISO DI MOBILITA' VOLONTARIA, AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001, PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 UNITA’ CON IL PROFILO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE – AREA DEGLI ISTRUTTORI - UNITA' INCARDINATA NELLA PIANTA ORGANICA DEL COMUNE DI LUGAGNANI VAL D'ARDA
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
01/10/2025
Data di Chiusura
02/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Colloquio
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere in Servizio a tempo indeterminato presso altre pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, Comma 2 del D.lgs 165/2001
- Essere inquadrati attualmente nell'area degli istruttori – ex cat. C o equivalente – profilo di agente di polizia locale; il profilo rivestito, l’area di inquadramento e l’ente di appartenenza dovranno essere obbligatoriamente indicati nella domanda di partecipazione nella sezione “esperienze lavorative presso pa come dipendente” a pena di esclusione
- Non avere procedimenti disciplinari in Corso e non abbiano riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del presente Avviso
- Non essere sospesi cautelarmente o per ragioni disciplinari dal Servizio
- Non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
- Non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
- Avere idoneità psico-fisica allo svolgimento di tutte le mansioni proprie del posto da ricoprire
- Patente b in Corso di validità
- Cittadinanza italiana, in quanto alcune funzioni proprie della figura professionale in oggetto rientrano tra quelle per le quali, ai sensi dell’art. 2, lett.a) del dpcm 7 febbraio 1994 n°174, non si può prescindere dal possesso della cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica
- Non essere stati ammessi al Servizio militare sostitutivo in qualità di “obiettori di coscienza” o, in alternativa, aver rinunciato allo “status” di obiettore ai sensi dell’art. 636, Comma 3, D.lgs 15 marzo 2010 n°66, mediante apposita richiesta di rinuncia presentata all’Ufficio nazionale per il Servizio civile
- Non avere impedimenti per scelte personali che escludano o limitino il porto e l’uso delle armi
- Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici e non avere procedimenti penali in Corso di cui si è a conoscenza, Fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario, non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
- Non essere stato espulso dalle forza armate e dai corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici o licenziato per giusta causa o giustificato motivo dal pubblico impiego
- Godimento dei diritti civili e politici
- Possesso dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo di cui al d.lgs. N°81/2008
- Non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla Legge n°68/99 (art. 3, Comma 4)
- Il candidato risultato idoneo nella procedura di mobilità, prima del Perfezionamento del Trasferimento, sarà sottoposto ad accertamento dell’idoneità psico-fisica incondizionata alle mansioni specifiche da parte del medico competente. Nel caso in cui l’eisto fosse “negativo”, l’amministrazione non concluderà l’iter della mobilità. L’organo sanitario accerterà: Normalità del senso cromatico; luminoso e del campo visivo; visus naturale non inferiore a 12 decimi complessivi quale somma dei visus dei due occhi, con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede meno e, nel caso di correzioni (lenti a contatto, occhiali da vista, interventi correttivi), non inferiore a 10 decimi in ciascun occhi; funzione uditiva normale; assenza di condizioni che alterino profondamente la costituzione organica, quali la magrezza o l’obesità patologica, avendo come criterio di riferimento l’indice di Massa corporea; assenza di malattie del sistema nervoso centrale o periferico e loro esiti di rilevanza funzionale; assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali; non avere dipendenza da alcool, stupefacenti e sostanza psicotrope; assenza di dismetabolismi di grave entità che possono limitare l’impiego nelle mansioni in circostanza particolari; assenza di endocrinopatie di rilevanza funzionale con potenziali alterazioni comportamentali e cardiovascolari; assenza di malattie sistemiche del connettivo; assenza di patologie tumorali che causino limitazioni funzionali rilevanti; assenza di malattie infettive che siano accompagnate da gravi e persistenti compromissioni funzionali con esiti invalidanti; assenza di alterazioni della funzionalità e della dinamica respiratoria di marcata entità; assenza di patologie cardiovascolari e loro esiti che causino limitazioni funzionali rilevanti; assenza di patologie e menomazioni dell’apparato muscolo scheletrico e loro esiti che causino limitazioni funzionali rilevanti
- Il candidato deve inoltre essere in possesso del nulla osta preventivo e incondizionato al Trasferimento rilasciato dall’ente di appartenenza. Nel caso in cui il nulla osta sia stato adottato in data anteriore alla pubblicazione del presente Avviso, lo stesso dovrà essere confermato dall’amministrazione di appartenenza
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite un colloquio individuale volto a valutare l'aderenza delle competenze acquisite al profilo ricercato. Il colloquio si terrà il 10 novembre 2025 alle ore 09:30 presso la sede dell’unione dei comuni montani alta val’arda, piazza del municipio, 3 – 29014 castell’arquato (pc). La Commissione si riserva la facoltà di comunicare un diverso giorno/orario direttamente agli interessati qualora il numero di candidati ammessi dovesse essere elevato. Eventuali modifiche alla data del colloquio saranno pubblicate sul sito inpa.gov e sul sito internet dell’unione. I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di un documento di riconoscimento valido. La valutazione riguarderà la conoscenza della principale normativa di riferimento per gli ambiti di attività del profilo, specificata nell'Avviso. L'unione si riserva la facoltà di non dar Corso alla mobilità qualora non sia positivamente accertata la professionalità specifica necessaria.
Contatti e Link Utili
Contatti
segreteria@unionealtacaldarda.pc.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-01T08:01:03.095Z
ID Concorso: f556e33b48b849ecb5b5c61f9ed83db7
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.