Aperto

Procedura per la raccolta di curriculum per conferimento di incarico per n. 1 esperto di comunicazione alle dirette dipendenze del sindaco a tempo pieno e determinato ex art. 90 tuel

Chiusura: 26/11/2025

Informazioni sul Ruolo

PROCEDURA PER LA RACCOLTA DI CURRICULUM FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO A TEMPO PIENO E DETERMINATO, AI SENSI DELL’ART. 90 DEL D.LGS. N. 267/2000 E S.M.I. E DELL’ART. 25 DEL VIGENTE “REGOLAMENTO COMUNALE SULL’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI” DI ESPERTO DI COMUNICAZIONE, AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (EX. CAT. D) ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SINDACO FINO ALLA SCADENZA DEL MANDATO 2024-2029

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/11/2025

Data di Chiusura

26/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Comunicazione

Regime di Impegno

tempo pieno determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero essere cittadini di stato membro dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi cittadinanza di stato membro, ovvero essere cittadini di paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno ce per i soggiornanti di lungo periodo ovvero titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria. I cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea o di stati terzi devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti per i cittadini della repubblica italiana e non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e passivo, e devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata nel Corso del colloquio;
  • Avere un'età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
  • Idoneità fisica all'impiego e alle mansioni. L'amministrazione, prima dell'assunzione, ha facoltà di sottoporre l’aspirante prescelto a visita medica preventiva, in base alla normativa vigente (art. 2, Comma 3, del d.p.r. n. 487/94; art. 41 D.lgs 81/2008). L’accertamento della mancanza dell’idoneità fisica prescritta per la posizione lavorativa comporta comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro anche se l’accertamento è effettuato in Corso di rapporto di lavoro;
  • Godimento dei diritti civili e politici, secondo le vigenti disposizioni di Legge; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza;
  • Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza, secondo le vigenti disposizioni di Legge, ovvero indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali stesse;
  • Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni normative, di instaurare rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione; oppure nel caso di procedimenti penali in Corso, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione in Corso o precedenti penali a proprio carico iscrivibili al casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del Dpr 313/2002, il candidato dovrà darne notizia, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
  • Diploma universitario di primo livello o Laurea triennale di cui al d.m. 22 ottobre 2004, n. 270 o Laurea magistrale (lm – dm 270/04) o Laurea specialistica (ls – dm 509/99) o Diploma di Laurea conseguito ai sensi dell’ordinamento universitario previgente al d.m. 3 novembre 1999 n. 509;
  • Patente di guida di cat. B (o superiore), valida a tutti gli effetti;
  • Conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche;
  • Non trovarsi, in relazione alle funzioni proprie dell’incarico che si andrà a ricoprire e del Comune di Forlimpopoli, in una situazione di conflitto di interessi, anche potenziale.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un esame dei curricula e un colloquio individuale. L'esame dei curricula e il colloquio mirano a valutare le attitudini del candidato, la conoscenza e l'utilizzo dei social media, l'esperienza nella comunicazione e nelle relazioni istituzionali, le conoscenze informatiche e degli strumenti di comunicazione multimediali, le caratteristiche personali, intellettuali, relazionali e di comunicazione, nonché gli aspetti motivazionali ed esperienze individuali. I colloqui si terranno il 04/12/2025 alle ore 15:00 presso il Comune di Forlimpopoli. Eventuali variazioni saranno comunicate tramite pubblicazione sul sito web dell'unione romagna forlivese e sul portale inpa, almeno cinque giorni prima dello svolgimento. La pubblicazione sostituisce la convocazione individuale. I candidati dovranno presentarsi al colloquio con un documento di identità valido, pena l'esclusione.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-06T17:01:04.798Z
ID Concorso: 587ee6b8c81a40edb19a716816d6b06b

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.