Aperto

Concorso pubblico, per esami, per la copertura, con rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 unità, rivestente il profilo professionale di funzionario amministrativo, ascritto all’area dei funzionari ed eq di cui al vigente ordinamento professionale, presso il Settore servizi finanziari del Comune di San secondo parmense, da assegnare presso il Settore gestione del personale dell’unione bassa ovest parmense.

(2 regioni)
Chiusura: 06/11/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetto Concorso pubblico, per esami, per la copertura, con rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno ed indeterminato, di n. 1 unità, rivestente il profilo professionale di Funzionario Amministrativo, appartenente all’Area dei Funzionari ed EQ di cui al vigente Ordinamento Professionale, presso il Comune di San Secondo Parmense.   La figura selezionata verrà assegnata presso il Settore Gestione del Personale dell’Unione Bassa Ovest Parmense. Alla medesima potrà inoltre essere conferito l’incarico di Elevata Qualificazione, previa graduazione della retribuzione di posizione connessa all’incarico in questione da parte della Giunta dell’Unione ed a seguito dell’accertamento del possesso da parte del dipendente dei requisiti professionali richiesti per l’espletamento dello stesso.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

07/10/2025

Data di Chiusura

06/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana;
  • Età non inferiore ad anni diciotto e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a ripos;
  • Il godimento dei diritti civili e politici;
  • L’idoneità psico-fisica all'impiego;
  • La posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile;
  • L’assenza di condanne, anche non passate in giudicato, per i reati previsti nel capo i del titolo ii del libro secondo del Codice penale e, comunque, il non aver riportato condanne penali ostative all’accesso al pubblico impiego o preclusive della conservazione del rapporto di lavoro ai sensi delle norme e dei contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti, ed il non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludano, secondo la normativa vigente, la nomina agli impieghi presso gli enti locali, con particolare ed esemplificativo riferimento alla Legge 27 marzo 2001, n. 97; all’art. 94 del testo unico approvato con D.lgs 18 agosto 2000, n. 267 ed agli Art.. 25, 25-bis e 27 del contratto collettivo nazionale di lavoro stipulato il 6 luglio 1995, e successive integrazioni;
  • Di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stati da essa licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi delle norme vigenti.
  • Il possesso di uno dei seguenti titoli di studio o di titolo equipollente o equiparato: Diploma di Laurea di cui all’ordinamento previgente, nonchè al d.m. 509/99 (vecchio ordinamento), in economia e commercio, economia aziendale, scienze economiche, statistiche e sociali, scienze dell’amministrazione, giurisprudenza. Laurea in giurisprudenza (lmg/01) o specialistica (22/s) in giurisprudenza. Laurea specialistica (dm 509/99) conseguita in una delle seguenti classi specialistiche (ls): a) scienze dell’economia (64/s); b) scienze economico - aziendali (84/s); c) scienze delle pubbliche amministrazioni (71/s). Laurea magistrale (dm 270/04) conseguita in una delle seguenti classe magistrali: a) scienze dell’economia (lm56); b) scienze economico- aziendali (lm77); c) scienze delle pubbliche amministrazioni (lm 63); Laurea triennale di primo livello (l di cui al dm 270/2004) tra quelle appartenenti alle seguenti classi: a) l-16 classe delle lauree in scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione b) l-18 classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale c) l 33 classe delle lauree in scienze economiche Laurea triennale d.m 509/1999: a) scienze dell’economia e della gestione aziendale classe 17 b) scienze economiche – classe 28 c) scienze dell’amministrazione classe 19.
  • La patente di guida categoria b.
  • Cittadinanza italiana
  • Età non inferiore ad anni diciotto e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • Il godimento dei diritti civili e politici
  • L’idoneità psico-fisica all'impiego
  • La posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile
  • L’assenza di condanne, anche non passate in giudicato, per i reati previsti nel capo i del titolo ii del libro secondo del Codice penale e, comunque, il non aver riportato condanne penali ostative all’accesso al pubblico impiego o preclusive della conservazione del rapporto di lavoro ai sensi delle norme e dei contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti, ed il non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludano, secondo la normativa vigente, la nomina agli impieghi presso gli enti locali, con particolare ed esemplificativo riferimento alla Legge 27 marzo 2001, n. 97; all’art. 94 del testo unico approvato con D.lgs 18 agosto 2000, n. 267 ed agli Art.. 25, 25-bis e 27 del contratto collettivo nazionale di lavoro stipulato il 6 luglio 1995, e successive integrazioni
  • Di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stati da essa licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi delle norme vigenti.
  • Possesso di uno dei titoli di studio specificati nel Bando (Laurea in giurisprudenza (lmg/01) o specialistica (22/s) in giurisprudenza, ecc.)
  • Patente di guida categoria b

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico e una prova orale. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di almeno 21/30 nella prova scritta. Per il superamento della prova orale è necessario un punteggio minimo di 21/30. Nella prova orale saranno accertate le conoscenze tecniche e specialistiche, le competenze informatiche e l'idoneità nella lingua Inglese. Le prove si svolgeranno presso la sede del Comune di San secondo parmense: la prova scritta il 11 novembre 2025 alle ore 10:00, la prova orale il 18 novembre 2025 alle ore 10:00. Ogni comunicazione relativa al Concorso avverrà tramite il portale “inpa” e il sito istituzionale dell’ente. L'ammissione al Concorso sarà pubblicata nel portale inpa.gov.it e sul sito internet dell’unione bassa ovest parmense. è facoltà dell'amministrazione modificare, sospendere o revocare il Concorso.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-07T11:00:58.016Z
ID Concorso: f7bb0e7222734e2c9dcbdcf65c847db2

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.