Avviso pubblico n. 2/med/2025 di mobilità esterna volontaria per passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni – 1 posto responsabile dell’Ufficio territoriale sicurezza territoriale e protezione civile Bologna, presso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
(2 regioni)
Chiusura: 27/11/2025
Informazioni sul Ruolo
Procedura di mobilità esterna volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001 per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato e pieno, disponibile e programmato nell’ambito dell’organico della Regione Emilia-Romagna, della posizione dirigenziale Responsabile dell’Ufficio territoriale sicurezza territoriale e protezione civile Bologna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, con sede in Bologna. Avviso n. 2/MED/2025
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
28/10/2025
Data di Chiusura
27/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere dipendente in Servizio con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato presso una pubblica amministrazione, di cui all’art. 1, co. 2, del d.lgs. n. 165/2001, con inquadramento nei ruoli dirigenziali presso una pubblica amministrazione
- Avere superato nella categoria dirigenziale il previsto periodo di prova
- Aver conseguito un Diploma di Laurea magistrale (lm) riconducibile a una delle sottoindicate classi di Laurea previste dal dm 270/2004: Lm-23 ingegneria civile, lm-31 ingegneria gestionale, lm-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio, lm-74 scienze e tecnologie geologiche, lm-79 scienze geofisiche. Sono fatte salve le equiparazioni delle lauree vecchio ordinamento e specialistiche del nuovo ordinamento con le lauree magistrali sopraelencate, secondo le vigenti previsioni normative
- Non essere sospeso cautelarmente o per ragioni disciplinari dal Servizio
- Non trovarsi in alcuna situazione che possa comportare l’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ai sensi del d.lgs. n. 39/2013
- Non essere stato rinviato a giudizio, o condannato con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento
- Essere dipendente in Servizio con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato presso una pubblica amministrazione, di cui all’art. 1, co. 2, del d.lgs. n. 165/2001, con inquadramento nei ruoli dirigenziali presso una pubblica amministrazione
- Avere superato nella categoria dirigenziale il previsto periodo di prova
- Aver conseguito un Diploma di Laurea magistrale (lm) riconducibile a una delle sottoindicate classi di Laurea previste dal dm 270/2004: - lm-23 ingegneria civile - lm-31 ingegneria gestionale - lm-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio - lm-74 scienze e tecnologie geologiche - lm-79 scienze geofisiche
- Non essere sospeso cautelarmente o per ragioni disciplinari dal Servizio
- Non trovarsi in alcuna situazione che possa comportare l’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ai sensi del d.lgs. n. 39/2013
- Non essere stato rinviato a giudizio, o condannato con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei curricula e un colloquio. La valutazione dei curricula avviene in trentesimi, basandosi sull'esercizio di funzioni dirigenziali, sugli esiti della valutazione individuale degli ultimi tre anni e sulla qualificazione culturale. L'ammissione al colloquio è subordinata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30 nella valutazione del curriculum. Il colloquio, anch'esso espresso in trentesimi, valuta le competenze di contesto, organizzative, relazionali e personali, le competenze tecnico-professionali relative alla posizione dirigenziale specifica e la motivazione alla copertura della posizione. L'ottenimento di un punteggio pari o superiore a 21/30 al colloquio è necessario per il superamento della Selezione. Il colloquio potrà essere svolto a distanza. I candidati ammessi al colloquio dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità. La graduatoria finale sarà formulata in base al punteggio conseguito in esito alla valutazione del colloquio. La Regione si riserva la facoltà di non dar Corso alla mobilità qualora nessuno dei candidati sia ritenuto in possesso di caratteristiche professionali coerenti con i profili ricercati.
Contatti e Link Utili
Contatti
errifabbpers@regione.emilia-romagna.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-28T12:00:17.086Z
ID Concorso: 1034fe5a8a2e495eaa89975f76f81691
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.