Selezione pubblica per soli esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 2 posti al profilo professionale di istruttore di polizia locale (agente) – area istruttori da assegnare al corpo di polizia locale della Provincia di Modena.
(2 regioni)
Chiusura: 18/11/2025
Informazioni sul Ruolo
Selezione pubblica per soli esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n.2 posti al profilo professionale di Istruttore di Polizia Locale (Agente) – Area Istruttori da assegnare al Corpo di Polizia Locale della Provincia di Modena.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
30/10/2025
Data di Chiusura
18/11/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana.
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo.
- Godimento dei diritti civili e politici e pertanto di non essere escluso dall’elettorato politico attivo.
- Posizione regolare nei confronti della leva militare per gli obbligati ai sensi di Legge.
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistenteinsufficiente rendimento ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego, ai sensi dell’Articolo 127, Comma 1, Lettera d), del D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3 ovvero licenziato ai sensi del Codice disciplinare vigente.
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passato in giudicato per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di lavoro con pubbliche amministrazioni e non avere in Corso procedimenti penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione.
- Possesso dei requisiti previsti dalla Legge 65/86 art. 5 c. 2 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza: - non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione - non essere stati espulsi dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati
- Non essere stato riconosciuto "obiettore di coscienza" (ex l. 203/98 e successive modifiche) oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi dell’art. 636, Comma 3, del D.lgs 66/2010 “Codice sull’ordinamento miliare” mediante presentazione di apposita dichiarazione presso l’Ufficio nazionale per il Servizio civile ai sensi dell’art. 15 Comma 7 della Legge 230/98, come modificato dall’art. 1 della l. 130 del 2 agosto 2007.
- Non avere impedimenti all’uso delle armi e disponibilità incondizionata a prestare Servizio armato e a condurre i veicoli in dotazione al corpo di polizia provinciale e ad usare le attrezzature in dotazione al corpo.
- Non trovarsi nella condizione di disabile ai sensi dell’art. 3 c. 4 della Legge n. 68/99.
- Idoneità specifica alle mansioni dei posti da ricoprire, con particolare riferimento a quanto previsto negli allegati a (requisiti fisico-funzionali) e b (requisiti psico-attitudinali) di cui alla Direttiva regionale approvata con deliberazione della Giunta regionale dell’Emilia Romagna n. 278 del 14/02/2005 e ss.mm.ii., per l’accesso alla figura professionale di agente di polizia locale specificati nel dettaglio ai paragrafi successivi.
- Possesso del titolo di studio richiesto dal Bando.
- Possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) intestata al candidato medesimo.
- Possesso della patente di guida di cat. B in Corso di validità.
- Conoscenza della lingua Inglese.
- Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico e/o teorico-pratico e una prova orale, alla quale sono ammessi i candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nella prova scritta. Entrambe le prove devono essere superate con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale accerta la preparazione tecnica e i requisiti psico-attitudinali richiesti, con una valutazione delle capacità attitudinali effettuata da uno psicologo esperto che concorrerà alla formazione del punteggio finale con un massimo di 10 punti, così come la valutazione delle competenze tecniche, fino a un massimo di 20 punti. Le materie d'esame includono l'ordinamento, il ruolo e le funzioni della polizia provinciale, elementi di diritto costituzionale, il Codice della strada, elementi di diritto e procedura penale, legislazione in materia ambientale, protezione della fauna selvatica e ittica, pubblica sicurezza e normativa sulle armi, protezione civile, responsabilità disciplinare e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. La prova scritta potrà consistere in test tecnico-professionali, un elaborato a contenuto tecnico-professionale, una prova pratico-operativa o un'analisi di casi di studio. Durante la prova scritta è vietata la consultazione di testi e l'uso di dispositivi elettronici. La prova orale consiste in un colloquio individuale a contenuto tecnico-professionale sulle materie d'esame, volto a valutare le conoscenze tecniche specifiche, e in un colloquio individuale motivazionale/attitudinale condotto da uno psicologo del lavoro volto all’accertamento dei requisiti psico-attitudinali richiesti. Durante il colloquio orale sarà accertata la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. L'esito delle prove sarà comunicato tramite pubblicazione sul sito istituzionale dell'ente e sul portale in.pa. Il calendario delle prove sarà reso noto con un preavviso di almeno 15 giorni tramite Avviso pubblicato sugli stessi siti. L'amministrazione si riserva la possibilità di svolgere la prova orale in videoconferenza, garantendo l'identificazione dei partecipanti, la regolarità della prova e la sicurezza delle comunicazioni. In tal caso, i candidati dovranno disporre di strumentazione e locali conformi ai requisiti tecnici che saranno comunicati con congruo preavviso.
Contatti e Link Utili
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-30T11:00:13.414Z
ID Concorso: 64d5d3240bf446c4a2f5bb1e6d46ad97
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.