Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto vacante di assistente amministrativo – area b (posizione economica b1) con contratto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno presso l’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Piacenza
Chiusura: 20/11/2025
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – AREA B (POSIZIONE ECONOMICA B1) CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO PRESSO L’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA
Per l’ammissione al Concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana oppure cittadinanza di un Paese membro dell’Unione Europea. I cittadini di Stati terzi possono partecipare alle condizioni previste dall’art.38 comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs.n.165/2001 e s.m.i.;
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
c) godimento dei diritti civili e politici. Per i cittadini non italiani, il godimento dei diritti civili e politici è riferito allo Stato di appartenenza e di provenienza;
d) titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Nel caso di titolo di studio equipollente indicare il provvedimento normativo che attribuisce al titolo posseduto, l’equipollenza rispetto a quello richiesto.
Per i titoli di studio conseguiti all'estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza o di riconoscimento accademico ai sensi della vigente normativa in materia secondo la procedura di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Per i candidati di Stati membri dell’Unione Europea il titolo di studio non conseguito in Italia deve essere riconosciuto ai sensi del Decreto Legislativo n.115/1992. Per quanto concerne il titolo di studio, i cittadini dell’Unione Europea, nonché i cittadini extracomunitari di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., in possesso di titolo di studio estero sono ammessi alla procedura concorsuale con riserva, in attesa del provvedimento che riconosce l’equivalenza del proprio titolo di studio ad uno di quelli richiesti dal bando. I possessori di un titolo di studio straniero, che abbiano ottenuto il riconoscimento dell’equipollenza dello stesso ad uno dei titoli richiesti dal bando, dovranno presentare in sede di prima prova concorsuale l’idonea documentazione rilasciata dalle autorità competenti. e) iscrizione nelle liste elettorali;
f) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a Concorso. L’Ordine sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di Concorso o i candidati risultati idonei se successivamente chiamati;
g) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art.1 Legge 23.08.2004, n.226);
h) adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (per i cittadini stranieri). La conoscenza della lingua italiana si intende adeguata nel caso in cui il candidato scriva testi lessicalmente e ortograficamente corretti rispetto alle regole della lingua italiana e sostenga l’eventuale colloquio in modo chiaro e comprensibile;
i) il candidato/la candidata con DSA dovrà specificare gli ausili necessari e/o necessità di tempi aggiuntivi, per sostenere la prova d’esame tramite la presentazione di idonea certificazione ai sensi della circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 6 del 24.07.1999;
j) inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera l) del DPR
487 del 9 maggio 1994 e/o dell’articolo 2, comma 2, del DM del 14 ottobre 2021;
l) assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis, del D.Lgs. 165/2001 e di procedimenti penali in corso connessi a reati che possono impedire l'instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, ai sensi delle vigenti norme in materia;
m) assenza di procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili al casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura;
n) possesso di patente di categoria B;
o) l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e
s.m.i., finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale;
p) l’accettazione, senza riserve, delle condizioni previste dal presente bando, dalle leggi e dai regolamenti in vigore al momento dell’assunzione.
q) La conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, D.Lgs. n.165/2001);
r) La conoscenza dell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall'art. 37, comma 1 D.Lgs. n.165/2001);
s) di essere a conoscenza che gli assunti hanno l’obbligo di permanenza di cinque anni nell’Ente sede di prima assunzione, ai sensi dell’art. 35 comma 5 bis del DLgs.165/2001 e dell’art.3, comma 5 septies del DL 90/2014 come introdotto dal D.L.4/2019;
I requisiti sopra indicati, nonché i titoli indicati dai candidati per fruire dei benefici di preferenza, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione ed anche alla data di immissione in servizio.
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Piacenza potrà disporre in ogni momento, con motivata deliberazione, l’esclusione al Concorso per difetto dei requisiti prescritti.
Le prove d’esame si articoleranno in:
-PROVA SCRITTA in presenza : giorno 4 Dicembre 2025 alle ore 9.00 presso la sede dell’Ordine dei medici sita in Via San Marco n. 27 – 29121 Piacenza;
-PROVA ORALE in presenza: giorno 4 Dicembre 2025 alle ore 14.00 presso la sede dell’Ordine dei medici sita in Via San Marco n. 27 – 29121 Piacenza;
Eventuali modifiche di orari e sedi delle prove d’esame saranno resi noti con successivo avviso che verrà pubblicato:
- Sul Portale unico del reclutamento (Portale inPA) e disponibile all'indirizzo www.inPA.gov.it ;
- Sul sito istituzionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Piacenza;
La suddetta forma di pubblicazione vale a tutti gli effetti come notifica ai candidati ammessi.
L’Ordine non assume responsabilità per la mancata visione da parte del candidato degli avvisi inseriti sul Portale inPA, sul sito internet istituzionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Piacenza.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
09/11/2025
Data di Chiusura
20/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di un paese membro dell’Unione Europea
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
- Godimento dei diritti civili e politici
- Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- Iscrizione nelle liste elettorali
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a Concorso
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985)
- Adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (per i cittadini stranieri)
- Inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile
- Assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una p.a ai sensi dell'Articolo 4, Comma 2, Lettera l) del Dpr 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’Articolo 2, Comma 2, del dm del 14 ottobre 2021
- Assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo i del titolo ii del libro secondo del Codice penale, ai sensi dell’art. 35-bis, del D.lgs 165/2001 e di procedimenti penali in Corso connessi a reati che possono impedire l'instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, ai sensi delle vigenti norme in materia
- Assenza di procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313
- Possesso di patente di categoria b
- L’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale
- L’accettazione, senza riserve, delle condizioni previste dal presente Bando, dalle leggi e dai regolamenti in vigore al momento dell’assunzione
- La conoscenza della lingua Inglese (art. 37, Comma 1, d.lgs. n. 165/2001)
- La conoscenza dell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall'art. 37, Comma 1 d.lgs. n. 165/2001)
- Di essere a conoscenza che gli assunti hanno l’obbligo di permanenza di cinque anni nell’ente sede di prima assunzione, ai sensi dell’art. 35 Comma 5 bis del Dlgs.165/2001 e dell’art. 3, Comma 5 septies del dl 90/2014 come introdotto dal d.l.4/2019
Contatti e Link Utili
Contatti
info@ordinemedici.piacenza.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-09T23:00:59.283Z
ID Concorso: 5bc98c9056b3498094328032493c1414
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.