Aperto

Bando di Concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato nell’area degli assistenti con profilo professionale “assistente amministrativo” ccnl comparto delle funzioni centrali.

(2 regioni)
Chiusura: 22/10/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetto un concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli assistenti con profilo professionale “Assistente Amministrativo” – CCNL Comparto Funzioni Centrali, da assegnare a supporto del Consiglio dell’Ordine dei Biologi del Lazio   e dell’Abruzzo. La figura professionale ricercata svolge attività di gestione amministrativa ed istruttoria nel rispetto di procedure e norme interne e per i compiti propri dell’area di appartenenza previsti dal CCNL del comparto Funzioni Centrali ‐ triennio 2022‐2024 sottoscritto il 27 gennaio 2025.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

07/10/2025

Data di Chiusura

22/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; in tale ultimo caso, l’aspirante candidato deve godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o di provenienza, deve essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e deve avere adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Età non inferiore ai diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • Idoneità fisica all'impiego per il posto messo a Concorso, fatto salvo, per le persone diversamente abili, l'applicazione di quanto disposto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68 e ss.mm.ii.
  • Godimento dei diritti civili e politici; non possono accedere coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ai sensi del D.p.r. 26 luglio 1976 n. 752 e ss.mm.ii. I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono essere in possesso di un titolo di studio equipollente a quello richiesto ai cittadini italiani (la dichiarazione di equipollenza deve essere presentata contestualmente alla domanda)
  • Buona conoscenza dei sistemi informatici e dell’uso del personal computer
  • Buona conoscenza della lingua Inglese
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.p.r. 14 novembre 2002 n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, a pena di esclusione dalla procedura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
  • Assolvimento degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985)

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un'eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. La prova preselettiva, qualora effettuata, consisterà in questionari su logica, matematica, elementi di diritto amministrativo, nozioni di contabilità pubblica, normativa in materia di trasparenza e anticorruzione, nozioni di diritto del lavoro pubblico, privacy, ordinamento della professione di biologo e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Sarà svolta in presenza con strumenti informatici. La prova scritta, svolta in presenza presso la sede dell'ordine, verterà sulle stesse materie della preselettiva (esclusa logica e matematica). Potrà consistere in questionari a risposta sintetica/aperta e/o test, con utilizzo di strumenti informatici. Non è consentita la consultazione di testi o strumenti di supporto. La prova orale, svolta in presenza presso la sede dell'ordine, verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà l'accertamento della capacità di utilizzo di applicazioni informatiche (pacchetto office) e la verifica della conoscenza della lingua Inglese. Per l'ammissione alle prove è necessario un documento di riconoscimento valido. L'assenza alle prove sarà considerata rinuncia. Il calendario delle prove sarà pubblicato almeno 15 giorni prima della data stabilita. La prova scritta e la prova orale si intendono superate con un punteggio minimo di 21/30. La Commissione esaminatrice valuterà i titoli dopo le prove orali, esaminando i curriculum vitae e la documentazione presentata. Il punteggio complessivo è di 70 punti, suddivisi in massimo 10 punti per i titoli, 30 per la prova scritta e 30 per la prova orale. L'ordine si riserva la facoltà di non procedere alla copertura del posto qualora non rilevi professionalità adeguata tra i candidati e di modificare, sospendere o revocare la procedura concorsuale.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-08T04:01:14.011Z
ID Concorso: a7dbe6bf714942c2b0c8fcb221344157

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.