Aperto

Procedura selettivo/comparativa pubblica, per titoli, volta a redigere e disciplinare una graduatoria d’Istituto per l’insegnamento di tromba nell'ambito dei corsi strumentali, vocali e compositivi di base e dei corsi di avviamento strumentale, per l'assegnazione di eventuali incarichi, presso il conservatorio statale di musica vecchi-tonelli di Modena - aa.aa. 2025-2026 e 2026-2027

(2 regioni)
Chiusura: 14/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Il Conservatorio Statale di Musica “Vecchi-Tonelli” di Modena indice una procedura selettivo/comparativa pubblica, per titoli, volta a redigere e disciplinare una graduatoria d’Istituto per l’insegnamento di Tromba nell'ambito dei corsi strumentali, vocali e compositivi di base e dei corsi di avviamento strumentale, per l'assegnazione di eventuali incarichi, in caso di necessità e previa stipula di un contratto di lavoro autonomo, per le quali non sarà possibile acquisire disponibilità interna, in caso di ricognizione interna all'amministrazione con esito negativo.  La sede amministrativa del concorso è il Conservatorio di Musica “Vecchi-Tonelli” di Modena. La domanda di ammissione alla procedura selettiva deve essere presentata, entro e non oltre le ore 20:00 del 14 ottobre 2025.  La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata unicamente tramite il Portale del Reclutamento InPA, al link: https://www.inpa.gov.it/, a pena di inammissibilità. Il Candidato, una volta collegato al predetto indirizzo web, potrà accedere all’applicativo autenticandosi con il “Sistema pubblico di identità digitale” (SPID) o con la “Carta di identità elettronica” (CIE), ovvero la “Carta nazionale dei servizi” (CNS) mediante la compilazione del modello di candidatura presente sul portale InPA, previa registrazione sul portale stesso. La procedura dovrà essere completata con l’invio telematico della domanda. Non è ammessa altra modalità di presentazione della domanda. Eventuali candidature che dovessero pervenire con modalità diversa da quella sopra indicata non saranno prese in considerazione e i Candidati non saranno ammessi alla procedura selettiva. La domanda di ammissione alla procedura selettiva, corredata dell’allegato specifico “titoli artistici e professionali” scaricabile dal portale InPA, dichiarazione redatta e firmata da ogni aspirante sotto la propria responsabilità ai sensi degli articoli 46, 47 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, e s.m.i., deve essere presentata entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione della procedura stessa.  Alla domanda di ammissione va allegata inoltre la ricevuta del pagamento del contributo non rimborsabile di € 10,00 (euro dieci/00) 1 , da effettuarsi entro e non oltre la scadenza della procedura selettivo/comparativa pubblica, tramite il seguente link pagoPA: https://pagopa.suite.istruzioneweb.it/portali/pagopa/?idDominio=94144790360 . Nella tipologia del versamento occorrerà indicare “Gare bandi e concorsi” e nelle note occorrerà inserire la seguente causale: “Contributo concorso incarichi di docenza - Cognome e Nome - insegnamento di Tromba nell'ambito dei corsi strumentali, vocali e compositivi di base e dei corsi di avviamento strumentale”.   Nella domanda, valida a tutti i fini come autodichiarazione effettuata sotto la propria responsabilità, devono essere dichiarati i requisiti di ammissione al concorso, i titoli nonché il diritto alla preferenza. La graduatoria avrà validità biennale, fermo restando che ad ogni anno accademico in cui si ripresenterà la necessità la corrispondente graduatoria sarà scorsa dall'inizio, essendo la medesima valida e utilizzabile fino al 31 ottobre 2027. L’incarico per la disciplina in oggetto sarà attribuito in caso di necessità e al termine della procedura selettivo-comparativa dalla Commissione incaricata, che avrà cura di redigere la graduatoria, motivando ed indicando il risultato delle valutazioni. La retribuzione prevederà un compenso orario pattuito, al lordo delle ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali, pari a € 30,00 (euro trenta/00), per le docenze di cui ai corsi strumentali, vocali e compositivi di base e ai corsi di avviamento strumentale. Detta retribuzione sarà commisurata al numero delle ore svolte, che non potranno essere superiori al numero di ore che verranno eventualmente assegnate per ciascun incarico. L'onere finanziario sarà a carico del Bilancio d'Istituto. Gli incarichi saranno eventualmente disposti previa delibera successiva del Consiglio di Amministrazione ed espletati nell'A.A. 2025/2026, e avranno validità sino al 31 ottobre 2026. 1 Ai sensi dell'art. 3, comma 6 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, così come modificato dall’art. 1, comma 1, lettera c) del D.P.R. 16 giugno 2023 n. 82.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

29/09/2025

Data di Chiusura

14/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Cultura

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • Età non inferiore agli anni 18;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Godimento dei diritti civili e politici (i cittadini stranieri appartenenti ad altri stati dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza);
  • Non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione con particolare riferimento ai reati indicati nel capo i, titolo ii del Codice penale ai sensi dell’art. 35 bis del D.lgs 165/01;
  • Per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • Buona e comprovata conoscenza della lingua italiana;
  • Assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.
  • Coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico;quindi
  • Coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • Coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
  • Cittadini extracomunitari purchè in possesso di permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo;
  • Familiari di cittadini appartenenti all’Unione Europea con cittadinanza diversa da uno stato membro dell’unione ma titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • Cittadini titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.
  • Diploma di conservatorio di vecchio ordinamento o Diploma accademico di secondo livello, o titolo estero equivalente/equipollente.
  • Pagamento del contributo non rimborsabile di € 10,00

Programma d'Esame

  • Il Bando prevede una procedura selettivo-comparativa per l’insegnamento. I candidati devono dichiarare i propri titoli di Servizio, titoli di studio e titoli artistico-culturali e professionali, e rendersi disponibili a fornire certificazioni originali su richiesta.
Pubblicato il 2025-09-29T16:00:10.577Z
ID Concorso: f78d512b10ff4299b8d9225f2a8b3264

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.