Aperto

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un "ricercatore", terzo livello professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di un anno, eventualmente prorogabile cod: 2025inafric-aor-gammarubin-027

(2 regioni)
Chiusura: 07/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un "Ricercatore", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di un anno, eventualmente prorogabile, ai fini dello svolgimento delle attività previste dai Progetti denominati "Exploitation of optical and near-infrared follow up data of Gamma ray Burst" Sede di Servizio: O.A. Roma

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

08/10/2025

Data di Chiusura

07/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere cittadino Italiano o di uno stato membro della Unione Europea; ovvero familiari dei cittadini di stati membri dell’Unione Europea che non hanno la cittadinanza di uno stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadini di paesi terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno rilasciato dalla Unione Europea a soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria
  • Iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Residenza(requisito richiesto esclusivamente ai cittadini italiani)
  • Età non inferiore a diciotto anni e non superiore al limite massimo di età previsto dalla Legge per il collocamento a riposo
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica al Servizio continuativo ed incondizionato all’impiego
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva
  • Non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici
  • Non essere stato licenziato da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per giusta causa o giustificato motivo soggettivo
  • Non essere stato dispensato e/o destituito da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente rendimento
  • Non essere stato dichiarato decaduto da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione, ai sensi dell'Articolo 127, Comma 1, Lettera d), del Decreto del presidente della repubblica del 10 gennaio 1957, numero 3, per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero con mezzi fraudolenti
  • Non essere stato licenziato per motivi disciplinari, a norma dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i vari comparti della pubblica amministrazione
  • Buona conoscenza della lingua Inglese, sia scritta che parlata
  • Possesso dei titoli di studio richiesti: Dottorato di ricerca in “fisica” o “astronomia” o “astrofisica” o equivalenti, rilasciato da un Istituto superiore o università (anche estera); ovvero Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea specialistica o magistrale (nuovo ordinamento) in “fisica” o “astronomia” o “astrofisica” o equivalenti e successiva documentata esperienza di durata almeno triennale.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova d'esame, la cui tipologia (scritta, teorico-pratica o orale) è stabilita dalla Commissione esaminatrice. La prova verterà su: Principali transienti astrofisici con emissione nell’ottico, vicino infrarosso e nelle alte energie; analisi dati con strumentazione ottica e vicino infrarossa; fotometria e spettroscopia; esperienza in analisi di dati di spettroscopia (xshooter@eso-vlt, dolores@tng etc). Sarà valutata anche la conoscenza della lingua Inglese. La Commissione esaminatrice valuterà i titoli dei candidati che avranno superato la prova d'esame. Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti per i titoli e 60 punti per la prova d'esame. La prova si intende superata con un punteggio non inferiore a 42/60. Le comunicazioni relative alla prova di esame saranno pubblicate sul portale del reclutamento del Dipartimento della funzione pubblica e sul sito web dello Istituto nazionale di astrofisica e dell'osservatorio astronomico di Roma, con valore di notifica a tutti gli effetti di Legge, almeno venti giorni prima della data stabilita per la prova. Per l'ammissione alla prova, i candidati dovranno presentare un documento di riconoscimento in Corso di validità. Nel caso di prova orale, questa si svolgerà in un'aula aperta al pubblico, o in videoconferenza con modalità che ne assicurino la pubblicità, l'identificazione dei partecipanti, la regolarità e la sicurezza delle comunicazioni. In caso di malfunzionamenti tecnici non imputabili al candidato, saranno previste prove di recupero. Al termine di ogni seduta della prova orale, sarà reso pubblico l'elenco dei candidati esaminati con i relativi punteggi.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-08T07:00:56.824Z
ID Concorso: 014dcf0b59a7452db82588e141434c2d

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.