Aperto

Bando cnr n. 367.551 cter imem

(2 regioni)
Chiusura: 17/10/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO CNR N. 367.551 CTER IMEM CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 UNITÀ DI PERSONALE PROFILO COLLABORATORE TECNICO ENTI DI RICERCA, VI LIVELLO PROFESSIONALE PRESSO L’ISTITUTO DEI MATERIALI PER L’ELETTRONICA E IL MAGNETISMO (IMEM) DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - PARMA. Il bando è altresì pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche https://www.urp.cnr.it e nel sistema di selezioni on-line del CNR https://selezionionline.cnr.it La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente in via telematica, utilizzando l’applicazione informatica specifica per il reclutamento di personale nel CNR, disponibile all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it Provvedimenti e allegati: https://selezionionline.cnr.it/jconon/call-detail?callCode=367.551%20CTER%20IMEM

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

17/09/2025

Data di Chiusura

17/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea; possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di paesi terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • Età non inferiore a 18 anni
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, ai sensi dell’art. 1 Legge 23 agosto 2004 n. 226, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985
  • Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici; non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, nonché di non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato, né essere stato licenziato per motivi disciplinari a norma dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i comparti della pubblica amministrazione
  • Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito presso un Istituto superiore statale o legalmente riconosciuto
  • Pagamento contributo di euro 10,00 euro a titolo di diritti di segreteria

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico e una prova orale. La prova scritta mira ad accertare le competenze del candidato nell'ambito della tematica concorsuale. La prova orale è finalizzata alla verifica delle conoscenze teoriche nell'ambito della tematica concorsuale, alla discussione sulle esperienze professionali e all'accertamento delle conoscenze/competenze specificate nel Bando, tra cui autoefficacia, proattività, apertura al cambiamento e capacità di lavorare in gruppo, verificate tramite questionario. Le date e i luoghi di svolgimento delle prove sono resi disponibili almeno 15 giorni prima della data stabilita. Le convocazioni alla prova scritta sono effettuate almeno quindici giorni prima della data della prova anche tramite inoltro di una comunicazione individuale attraverso la piattaforma. Le convocazioni alla prova orale sono effettuate almeno quindici giorni prima della data della prova anche tramite inoltro di comunicazione individuale attraverso la predetta piattaforma. L'amministrazione si riserva di svolgere la prova orale in videoconferenza, garantendo la pubblicità, l'identificazione dei partecipanti, la sicurezza e la tracciabilità delle telecomunicazioni.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-17T16:00:09.048Z
ID Concorso: a7380255793743e58c08f01e9cb305af

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.