Aperto

Avviso pubblico per la ricerca di n. 1 technical implementation manager

(2 regioni)
Chiusura: 10/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Avviso pubblico per la ricerca di n. 1 Technical Implementation Manager da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale – Team Transformation Office La Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale, al fine di attuare gli interventi di digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pubblica amministrazione previsti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ricerca n. 1 Technical Implementation Manager da inserire nel Team Transformation Office (Riforma 1.2 - Missione 1 - Componente 1 del PNRR) al quale conferire un incarico di collaborazione ai sensi dell’art. 10, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, e del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di attuazione dell’8 settembre 2021, come modificato dai DPCM del 26 luglio 2023 e del 28 febbraio 2024.  Entro il 10 novembre gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale InPA ( https://www.inpa.gov.it ), possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.  Il Portale InPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto dall’amministrazione.  Il Dipartimento per la trasformazione digitale invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere.  I candidati ammessi a colloquio sono valutati sulla base delle conoscenze e competenze espresse attraverso un punteggio in centesimi. All’esito del suddetto colloquio la Commissione predispone una graduatoria di merito; al fine di garantire un adeguato apporto professionale utile al conseguimento degli obiettivi del contingente di esperti, sono considerati idonei al conferimento dell’incarico i candidati che avranno raggiunto un punteggio minimo di 60 punti su 100.   All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale individua, sulla base della predetta graduatoria predisposta dalla Commissione, il soggetto al quale conferire l’incarico entro il 15 gennaio 2026 .   Il Dipartimento per la trasformazione digitale si riserva la facoltà di utilizzare tale graduatoria a fronte di eventuale rinuncia da parte del candidato vincitore, ovvero per soddisfare ulteriori proprie esigenze organizzative. La graduatoria sarà valida per la durata di sei mesi dalla sua pubblicazione.  Il conferimento dell’incarico all’esperto avverrà con le modalità di cui all’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 settembre 2021.  Profilo professionale: Technical Implementation Manager  Esperti in possesso di comprovata esperienza tecnica, tecnologica e gestionale, acquisita nel coordinamento e nella gestione di progetti di sviluppo di applicazioni e infrastrutture digitali. Dovranno inoltre essere in possesso di ottime capacità di comunicazione e di lavoro in team. Fermo restando quanto previsto dal Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 14 ottobre 2021, per le parti compatibili, sono requisiti di partecipazione:   possesso di laurea, diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale o laurea a ciclo unico;  comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori:   in ruoli di coordinamento e gestione di progetti di sviluppo di applicazioni e infrastrutture digitali, in ambito di architetture hardware e software (specificare la durata);  in ruoli tecnici nell’ambito di progetti di sviluppo di sistemi ad alta sicurezza, scalabili e resilienti con particolare riferimento allo sviluppo e migrazione di servizi evoluti in ambienti Cloud (specificare la durata);  in incarichi di accounting o project/bid management destinati a pubbliche amministrazioni centrali, anche per conto di società di rilevanza nazionale o internazionale (specificare la durata);   in progetti o iniziative che hanno richiesto la gestione di relazioni con PA centrali e/o con i loro fornitori di servizi digitali (specificare la durata);  in attività di project management che hanno richiesto la creazione e l’utilizzo di strumenti di monitoraggio di attività progettuali nonché l’utilizzo di strumenti di gestione di progetti sia tradizionali - "waterfall” - sia “agile” (specificare la durata);  in progetti o iniziative che hanno consentito di acquisire la conoscenza del contesto inerente alle tematiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza (specificare la durata);  conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);  conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;  conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici;  essere estranei alla pubblica amministrazione. Nell’ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali:  durata dell’esperienza professionale:  in ruoli di coordinamento e gestione di progetti di sviluppo di applicazioni e infrastrutture digitali, in ambito di architetture hardware e software;  in ruoli tecnici nell’ambito di progetti di sviluppo di sistemi ad alta sicurezza, scalabili e resilienti con particolare riferimento allo sviluppo e migrazione di servizi evoluti in ambienti Cloud;  in incarichi di accounting o project/bid management destinati a pubbliche amministrazioni centrali, anche per conto di società di rilevanza nazionale o internazionale;   in progetti o iniziative che hanno richiesto la gestione di relazioni con PA centrali e/o con i loro fornitori di servizi digitali;  in attività di project management che hanno richiesto la creazione e l’utilizzo di strumenti di monitoraggio di attività progettuali nonché l’utilizzo di strumenti di gestione di progetti sia tradizionali - "waterfall” - sia “agile”;  in progetti o iniziative che hanno consentito di acquisire la conoscenza del contesto inerente alle tematiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza;  possesso di certificazioni in ambito project management (specificare numero e tipologie);  livello di conoscenza della lingua inglese.   Tipo di contratto: Incarico ai sensi del DPCM 8.9.2021 e ss.mm.ii.  Durata dell’incarico: 1 anno, rinnovabile una sola volta e comunque con scadenza non oltre il 31/12/2026   Corrispettivo massimo lordo annuo: Fino a € 90.000,00  Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione): 15/01/2026  Scadenza avviso: 10/11/2025  CUP: J54E21005010006  Nome Template: PCM – DTD - Incarico Team Transformation Office  Descrizione Template: Technical implementation manager Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Roma

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

31/10/2025

Data di Chiusura

10/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Colloquio

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Informatica

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso di Laurea, Diploma di Laurea, Laurea specialistica o Laurea magistrale o Laurea a ciclo unico
  • Comprovata esperienza complessiva almeno triennale in ruoli di coordinamento e gestione di progetti di sviluppo di applicazioni e infrastrutture digitali, in ambito di architetture hardware e software
  • Comprovata esperienza complessiva almeno triennale in ruoli tecnici nell’ambito di progetti di sviluppo di sistemi ad alta sicurezza, scalabili e resilienti con particolare riferimento allo sviluppo e migrazione di servizi evoluti in ambienti cloud
  • Comprovata esperienza complessiva almeno triennale in incarichi di accounting o project/bid management destinati a pubbliche amministrazioni centrali, anche per conto di società di rilevanza nazionale o internazionale
  • Comprovata esperienza complessiva almeno triennale in progetti o iniziative che hanno richiesto la gestione di relazioni con pa centrali e/o con i loro fornitori di servizi digitali
  • Comprovata esperienza complessiva almeno triennale in attività di project management che hanno richiesto la creazione e l’utilizzo di strumenti di monitoraggio di attività progettuali nonché l’utilizzo di strumenti di gestione di progetti sia tradizionali - "waterfall” - sia “agile”
  • Comprovata esperienza complessiva almeno triennale in progetti o iniziative che hanno consentito di acquisire la conoscenza del contesto inerente alle tematiche del piano nazionale di ripresa e resilienza
  • Conoscenza della lingua Inglese (specificare il livello cefr, se a1, a2, b1, b2, c1, o c2)
  • Essere estranei alla pubblica amministrazione

Programma d'Esame

  • I candidati saranno valutati tramite un colloquio selettivo, ottenendo un punteggio in centesimi. Saranno considerati idonei i candidati che raggiungeranno un punteggio minimo di 60/100. Il Dipartimento per la trasformazione digitale inviterà al colloquio un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste. La valutazione si baserà sulle conoscenze e competenze del candidato. La presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale individuerà il soggetto a cui conferire l'incarico sulla base della graduatoria di merito predisposta dalla Commissione.

Contatti e Link Utili

Contatti

https://www.inpa.gov.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-31T09:00:12.748Z
ID Concorso: 552e6335fc694c3ebbf962d91a6a3a66

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.