Avviso pubblico per la ricerca di n. 2 esperte/i in materia energetica, urbanistica e ambientale e competenze specialistiche in materia dnsh (do no significant harm) e cam (criteri minimi ambientali)
Informazioni sul Ruolo
Avviso pubblico per la ricerca di n. 2 Esperte/i in materia energetica, urbanistica e ambientale e competenze specialistiche in materia DNSH (Do No Significant Harm) e CAM (Criteri minimi ambientali) per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001, per lo svolgimento delle attività nell’ambito del PNRR Misura “Green Communities” (M2C1 Inv. 3.2) di competenza del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Nucleo PNRR Stato – Regioni.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Nucleo PNRR Stato – Regioni, per l’attuazione della misura Green Communities (M2C1 Inv. 3.2) ricerca n. 2 Esperte/i di comprovata qualificazione professionale in materia energetica, urbanistica e ambientale e competenze specialistiche in materia di DNSH (Do No Significant Harm) e CAM (Criteri minimi ambientali) a cui conferire un incarico di collaborazione con le modalità previste dall’articolo articolo 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Entro il 4 dicembre 2025 gli esperti interessati e in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale inPA ( https://www.inpa.gov.it ), possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.
Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso dei profili professionali congruenti a quelli richiesti dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Nucleo PNRR Stato – Regioni.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Nucleo PNRR Stato – Regioni, sulla base dell’elenco, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere.
All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Nucleo PNRR Stato – Regioni, individua i soggetti a cui conferire l’incarico entro il 31 gennaio 2026.
Il rapporto contrattuale intercorre tra la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Nucleo PNRR Stato – Regioni e l’esperta/o.
Cod. 01_2025 Profilo professionale: Esperta/o di comprovata qualificazione professionale in materia energetica, urbanistica e ambientale e competenze specialistiche in materia DNSH (Do No Significant Harm) e CAM (Criteri minimi ambientali
Le risorse dovranno supportare gli Uffici del Nucleo PNRR Stato – Regioni nella verifica della coerenza delle schede DNSH trasmesse dai Soggetti Attuatori degli interventi con le proposte progettuali e con le normative in materia e nelle attività di rendicontazione e controllo della documentazione obbligatoria trasmessa dai Soggetti Attuatori in materia del rispetto del DNSH.
Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, sono requisiti di partecipazione:
possesso di laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile‐architettura (LM4), Ingegneria energetica e nucleare (LM30), Ingegneria gestionale (LM31), Ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM35), Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM73), Scienze e tecnologie geologiche (LM74), Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (LM75) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
comprovata esperienza complessiva almeno quinquennale, in uno o più dei seguenti ambiti:
efficientamento energetico e soluzioni tecnico-costruttive non energivore;
progettazione di soluzioni per prevenire, controllare o risanare gli impatti negativi dell’attività antropica sull’ambiente;
valutazioni di impatto ambientale di progetti ed opere dell’ingegneria civile o di altre attività;
valutazione della sostenibilità territoriale ed ambientale di piani e programmi di competenza di enti pubblici territoriali e di valutazioni di impatto ambientale di progetti ed opere dell’ingegneria civile o di altre attività;
applicazione a casi concreti del quadro normativo nazionale ed europeo in materia di sostenibilità degli investimenti pubblici e privati (regolamento Ue Tassonomia e suoi atti delegati);
attività di studio e ricerca, redazione di pareri, analisi e applicazione delle norme europee e nazionali in materia ambientale, paesaggistica, energetica;
partecipazione a progetti, gruppi di lavoro e commissioni a livello nazionale e/o internazionale sui temi dell’efficientamento energetico e dell’ambiente e interlocuzione con altre amministrazioni, soggetti pubblici e privati, istituzioni europee e internazionali.
esperienza pregressa in materia di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e conoscenza della normativa.
Nell’ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali:
Possesso di dottorato o diploma di specializzazione post lauream o master universitario di II livello in materie coerenti con le classi di laurea sopra specificate.
Essere in possesso di una delle seguenti certificazioni rilasciate da organismi accreditati (es. ACCREDIA o equivalenti UE):
Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) – UNI CEI 11339 che qualifica professionisti nell’uso efficiente dell’energia;
Esperto CAM in progettazione sostenibile che certifica la padronanza dei CAM e dei protocolli di sostenibilità nelle gare pubbliche e di DNSH.
Tipo di contratto: Incarico di collaborazione
Durata del contratto: Dalla sottoscrizione del contratto fino al (e non oltre il) 31.12.2026
Corrispettivo lordo massimo annuo: € 50.000,00
Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione): Entro il 31 gennaio 2026
Scadenza avviso: 04/12/2025
Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Roma
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
24/11/2025
Data di Chiusura
04/12/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Colloquio
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso di Laurea magistrale in architettura e ingegneria edile‐architettura (lm4), ingegneria energetica e nucleare (lm30), ingegneria gestionale (lm31), ingegneria per l'ambiente e il territorio (lm35), scienze e tecnologie forestali ed ambientali (lm73), scienze e tecnologie geologiche (lm74), scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (lm75) o titoli equiparati secondo la normativa vigente
- Comprovata esperienza complessiva almeno quinquennale negli ambiti specificati nel Bando
- Esperienza pregressa in materia di attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr) e conoscenza della normativa
- Registrazione sul portale inpa
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite colloquio selettivo. Saranno invitati al colloquio almeno quattro candidati per ogni posizione, garantendo la parità di genere. Il colloquio verterà sulla comprovata qualificazione professionale in materia energetica, urbanistica e ambientale, sulle competenze specialistiche in materia di dnsh e cam, sull'esperienza pregressa in materia di attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr) e sulla conoscenza della normativa. La presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie – nucleo pnrr stato – regioni, individuerà i soggetti a cui conferire l’incarico entro il 31 gennaio 2026.
Contatti e Link Utili
Contatti
https://www.inpa.gov.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-24T08:00:51.447Z
ID Concorso: 2279761f6e714511bbd2b264f669e4fb
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.