Bando per il reclutamento a tempo indeterminato di accompagnatori al pianoforte o al clavicembalo (art. 164 del ccnl istruzione e ricerca 18/01/2024)
Chiusura: 22/10/2025
Informazioni sul Ruolo
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno indeterminato, di n. 1 posto per il profilo di “Accompagnatore al pianoforte” Area dei Funzionari, settore di supporto all’attività didattica CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM (art. 164) .
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
22/09/2025
Data di Chiusura
22/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica (san marino, città del vaticano) ovvero cittadinanza di uno degli stati membri dell'Unione Europea, oppure titolarità del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo, oppure titolarità dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 38, Comma 3-bis, D.lgs 30 marzo 2001, n. 165; familiari di cittadini appartenenti all’Unione Europea con cittadinanza diversa da uno stato membro dell’unione ma titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Sono fatte salve le disposizioni di cui all’art. 1 del Dpr 26 luglio 1976, n. 752, in materia di conoscenza della lingua italiana
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 66
- Godimento di diritti civili e politici
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari
- Di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ai sensi dell’art. 127, Comma 1, lett. D), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con Dpr 10 gennaio 1957, n. 3, o licenziato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una pubblica amministrazione. Ai sensi dell’art. 3 del dpcm 7 febbraio 1994, n. 174, i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti: a) godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; a) avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto anche dalla nota/Circolare 7 ottobre 2013, n. 5274 (requisito richiesto anche per tutti gli altri candidati che non hanno la cittadinanza italiana); b) essere in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica.
- Diploma accademico di ii livello - o titolo estero equivalente/equipollente - in: Codice titolo di accesso dcsl 14 Diploma accademico di secondo livello in clavicembalo e tastiere storiche dcsl 14a Diploma accademico di secondo livello in pianoforte storico (fortepiano) dcsl 31 Diploma accademico di secondo livello in maestro collaboratore dcsl 39 Diploma accademico di secondo livello in pianoforte dcsl 40 pianoforte jazz ------- Diploma previgente ordinamento in clavicembalo* ------- Diploma previgente ordinamento in pianoforte* ------- Diploma previgente ordinamento in musica jazz*
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
- Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
- Non aver subito un licenziamento disciplinare da un impiego pubblico
- Essere in possesso della documentazione di partecipazione prevista dal presente Bando
- Possedere i requisiti previsti dal presente Bando alla data di presentazione della domanda
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova di lettura a prima vista di brani per voce e pianoforte, e una prova di esecuzione di movimenti tratti da una sonata per strumento solista e tastiera. Durante la seconda prova, sarà verificata la conoscenza della lingua Inglese e le competenze informatiche del candidato. L'amministrazione può escludere i candidati che non risultino in possesso dei requisiti di ammissione in qualsiasi momento della procedura. I criteri specifici di valutazione saranno pubblicati sul sito del conservatorio prima dell’inizio dei lavori della Commissione. Il diario delle prove d’esame sarà pubblicato sul sito istituzionale del conservatorio, con valore di notifica. L'assenza nel giorno e orario di convocazione comporterà l’automatica esclusione dalla procedura. La prova pratica è pubblica. Eventuali accompagnatori o supporti tecnici sono a carico del candidato.
Contatti e Link Utili
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-22T16:00:08.828Z
ID Concorso: c85af9abf1fa47ed8f0d5f0ecade4594
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.