Aperto

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 2 posti di “funzionario tecnologie e sistemi informativi” - area dei funzionari e dell’elevata qualificazione presso il Comune di Reggio emilia di cui n. 1 riservato agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 Comma 2 della Legge n. 68/1999

Chiusura: 29/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso Pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 2 posti di “FUNZIONARIO TECNOLOGIE E SISTEMI INFORMATIVI” - Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione presso il Comune di Reggio Emilia di cui n. 1 riservato agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 comma 2 della Legge n. 68/1999

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

30/10/2025

Data di Chiusura

29/11/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Informatica

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri della Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Possono inoltre accedere agli impieghi i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria. E’ fatto salvo il possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Godere dell’elettorato politico attivo e dei diritti civili e politici. Per i cittadini non italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite d’età ordinamentale
  • Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Idoneità psico-fisica all’impiego
  • I cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo
  • Titoli di studio: Lauree di cui al Decreto ministeriale 270/04 appartenenti ad una delle seguenti classi: L-8 “ingegneria dell’informazione”; l-9 “ingegneria industriale”; l-18 “scienze dell’economia e della gestione aziendale”; l-30 “scienze e tecnologie fisiche”; l-31 “scienze e tecnologie informatiche”; l-33 “scienze economiche”; l-35 “scienze matematiche” l-41 “statistica”. O: Lauree triennali di cui al d.m. 509/99 ad esse equiparate unicamente così come previsto dalla Tabella allegata al Decreto interministeriale 09-07-2009 (09a11794); diplomi delle scuole dirette ai fini speciali istituite ai sensi del Dpr n. 162/1982 di durata triennale o diplomi universitari istituiti ai sensi della l. n. 341/1990 della medesima durata ad esse equiparate unicamente così come previsto dalle tabelle allegate al Decreto interministeriale 11.11.11; oppure lauree magistrali di cui al Decreto ministeriale 270/04 appartenenti alle classi: Lm-16 finanza; lm-17 “fisica”; lm-18 “informatica”; lm-25 ingegneria dell'automazione; lm-27 “ingegneria delle telecomunicazioni”; lm-28 ingegneria elettrica; lm-29 “ingegneria elettronica”; lm-31 “ingegneria gestionale”; lm-32 “ingegneria informatica”; lm-33 ingegneria meccanica; lm-40 “matematica”; lm-44 modellistica matematico-fisica per l'ingegneria; lm-56 scienze dell'economia; lm-66 “sicurezza informatica”; lm-77 scienze economico-aziendali; lm-82 scienze statistiche; lm-83 scienze statistiche attuariali e finanziarie; lm-91 “tecniche e metodi per la società dell'informazione”; lm-data data science; o: Lauree specialistiche (ls) di cui al d.m. 509/99 e i diplomi di Laurea vecchio ordinamento (dl) ad esse equiparate unicamente così come previsto dalla Tabella allegata al Decreto interministeriale 09-07-2009 (09a11795). Qualora un Diploma di Laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento, trovi corrispondenza con più classi di Laurea specialistiche o magistrali ai sensi del citato d. Interministeriale 09.07.2009 (09a11795), il candidato dovrà dichiarare sulla domanda di partecipazione al Concorso a quale singola classe è equiparato il titolo di studio conseguito; tale dichiarazione dovrà essere resa conformemente e sulla scorta di specifica certificazione rilasciabile unicamente a cura dell’ateneo che ha conferito il Diploma di Laurea (così come previsto dal citato Decreto), a seguito di richiesta effettuata dal candidato interessato all’equiparazione. Per i titoli conseguiti all’estero è richiesta l’equipollenza del titolo di studio o il riconoscimento del titolo da parte della presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento funzione pubblica, ai sensi della vigente normativa in materia (art. 38, Comma 3, del d.lgs. n. 165/2001)

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta si svolgerà in presenza con strumenti informatici. La prova orale potrà svolgersi in videoconferenza o in presenza. Le prove verteranno su metodologie di analisi, sviluppo, gestione e manutenzione di applicativi software; modelli e protocolli di integrazione tra applicativi; tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi; architettura delle applicazioni e dei servizi web; utilizzo e gestione di database relazionali (sql); cenni sui sistemi operativi microsoft e linux; concetti di networking e virtualizzazione server e client; ambienti data warehouse e strumenti di business intelligence; sistemi di content management e siti web per la pa; disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale (cad); obiettivi e strategie dell'agenda digitale italiana ed europea; piattaforme nazionali (spid, cie, anpr, pagopa, io); architettura di un sistema informativo territoriale e concetti di georeferenziazione; Codice in materia di protezione dei dati personali. La prova scritta potrà consistere nella redazione di una traccia, tema, relazione, parere, quesiti, trattazioni, atti progettuali, modelli o schemi. Il punteggio massimo della prova scritta è di 30 punti, con un minimo di 21/30 per l'ammissione alla prova orale. La prova orale mirerà ad accertare la professionalità del candidato, le conoscenze e competenze in relazione al ruolo, e verterà sugli argomenti indicati nel programma d'esame. Saranno valutate anche le competenze comportamentali e attitudinali descritte nel "contenuto professionale". La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare e/o prove e simulazioni individuali o di gruppo, anche con analisi e discussione di casi pratici e/o domande. Il punteggio massimo della prova orale è di 30 punti, con un minimo di 21/30 per il superamento. Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua Inglese, attraverso la lettura e la traduzione di un testo e una conversazione. L'elenco dei candidati ammessi, gli esiti delle prove e il calendario delle prove saranno pubblicati sul portale unico del reclutamento inpa e sul sito del Comune di Reggio emilia. Tali pubblicazioni costituiranno formale convocazione alle prove. I candidati non ammessi riceveranno comunicazione individuale via pec.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-31T02:00:19.936Z
ID Concorso: 870598bd10614ca799b2eec33c579fed

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.