Comune di Ravenna- Selezione pubblica per esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 1 "istruttore direttivo tecnico" da assegnare all'area infrastrutture civili - Servizio edilizia pubblica
(2 regioni)
Chiusura: 10/11/2025
Informazioni sul Ruolo
E' indetta una selezione pubblica per esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” - Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione da assegnare all’Area Infrastrutture Civili - Servizio Edilizia Pubblica
REQUISITI: specifico titolo di studio universitario, abilitazione professionale ed altri requisiti di partecipazione indicati nel bando di selezione.
CALENDARIO DELLE PROVE :
PROVA SCRITTA A CONTENUTO TECNICO PROFESSIONALE: I CANDIDATI ISCRITTI SONO CONVOCATI ALLE ORE 15.00 DI MARTEDI' 25 NOVEMBRE 2025 PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. NOVELLO” – PIAZZA CADUTI PER LE LIBERTÀ, 15 – RAVENNA
PROVA ORALE (COLLOQUIO TECNICO-PROFESSIONALE): DA VENERDI' 12 DICEMBRE 2025 presso la Residenza Municipale
TUTTI I CANDIDATI SONO AMMESSI CON RISERVA ALLA SELEZIONE SULLA BASE DELLE DICHIARAZIONI RILASCIATE NEL MODULO DI DOMANDA ON LINE. PERTANTO NON E' PREVISTA LA PUBBLICAZIONE DELL'ELENCO DEGLI AMMESSI
LA SELEZIONE NON PREVEDE IL PAGAMENTO DI UNA TASSA DI PARTECIPAZIONE
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
09/10/2025
Data di Chiusura
10/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Avere l'Abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale dell’ordine degli ingegneri - sezione b – Settore civile e ambientale, unitamente a un titolo di studio universitario che dia titolo a tale Abilitazione secondo la disciplina prevista dall’art. 48 Comma 2 lett. A) del d.p.r. n. 328 del 05.06.2001 o unitamente a titolo di studio universitario equiparato secondo la vigente normativa; oppure a.2) Abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale dell’ordine degli ingegneri - sezione a – Settore civile e ambientale, unitamente a un titolo di studio universitario che dia titolo a tale Abilitazione secondo la disciplina prevista dall’art. 47 Comma 2 lett. A) del d.p.r. n. 328 del 05.06.2001 o unitamente a titolo di studio universitario equiparato secondo la vigente normativa; oppure a.3) Abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - sezione b – Settore architettura, unitamente a un titolo di studio universitario che dia titolo a tale Abilitazione secondo la disciplina prevista dall’art. 18 Comma 2 lett. A) del d.p.r. n. 328 del 05.06.2001 o unitamente a titolo di studio universitario equiparato secondo la vigente normativa; oppure a.4) Abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - sezione a – Settore architettura, unitamente a un titolo di studio universitario che dia titolo a tale Abilitazione secondo la disciplina prevista dall’art. 17 Comma 2 lett. A) del d.p.r. n. 328 del 05.06.2001 o unitamente a titolo di studio universitario equiparato secondo la vigente normativa
- Patente di guida tipo b in Corso di validità
- I cittadini degli stati dell’Unione Europea possono partecipare alla Selezione purché in possesso dei requisiti di godimento dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o provenienza, di adeguata conoscenza della lingua italiana e di tutti gli altri requisiti previsti dal Bando di Selezione
- I cittadini degli stati non appartenenti all'Unione Europea possono partecipare alla Selezione purché in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio Italiano, Fermo restando il possesso dei requisiti di cui al capoverso precedente ossia: Godimento dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o provenienza, adeguata conoscenza della lingua italiana e tutti gli altri requisiti previsti dal Bando di Selezione
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni per il collocamento a riposo ordinamentale negli enti locali
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti civili e politici, anche negli stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di Legge
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva
- Iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Residenza, secondo le vigenti disposizioni di Legge
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego ai sensi dell’art. 127, Comma 1, Lettera d), del D.p.r. 10 gennaio 1957 n. 3
- Non avere riportato condanne penali che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con pubbliche amministrazioni
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale a contenuto tecnico-professionale. La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla e/o sintetica, inclusa la soluzione di casi operativi e/o quesiti a valenza progettuale, sulle materie indicate nel Bando. Durante la prova scritta è consentita la consultazione di testi normativi non commentati portati dai candidati. Non è consentito l'uso di dispositivi elettronici. La prova orale consiste in un colloquio a contenuto tecnico-professionale, volto a verificare conoscenze e competenze specifiche, simulare casi pratici e approfondire il curriculum del candidato. Il colloquio verte sulle materie della prova scritta. La partecipazione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta con un punteggio di almeno 21/30. Anche la prova orale deve essere superata con un punteggio di almeno 21/30. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi delle due prove. La prova scritta si terrà il 25 novembre 2025 presso l’Istituto comprensivo statale “g. Novello” – piazza caduti per le libertà, 15 – Ravenna. L'elenco degli ammessi alla prova orale e il calendario della stessa saranno pubblicati il 2 dicembre 2025 sul portale del reclutamento e sul sito del Comune di Ravenna. Le prove orali si svolgeranno in presenza presso la residenza municipale, piazza del popolo, 1 – Ravenna, a partire dal 12 dicembre 2025. Per particolari motivi, la Commissione si riserva la facoltà di svolgere i colloqui in via telematica. La mancata presentazione alle prove equivale a rinuncia alla Selezione. I titoli di preferenza e precedenza saranno esaminati ed applicati solo se dichiarati nelle sezioni dedicate della domanda.
Contatti e Link Utili
Contatti
personale@comune.ravenna.it
Link PA
https://www.comune.ra.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-09T22:00:12.784Z
ID Concorso: c2713b0f5981467ca2db108dfef483e4
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.