Comune di Colleferro-Bando di Concorso pubblico per soli esami, per l’assunzione, a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti di “assistente sociale”, di cui n. 1 posto riservato prioritariamente ai volontari delle ff.aa. - area dei funzionari e dell’elevata qualificazione -
Informazioni sul Ruolo
Concorso pubblico per soli esami per n. 2 posti di Assistente Sociale a tempo pieno e indeterminato
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
05/11/2025
Data di Chiusura
05/12/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea fatte salve le eccezioni di cui al d.p.c.m. 7 febbraio 1994 n. 174. Sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della repubblica di s. Marino e della città del vaticano. Tale requisito non è richiesto per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di paesi terzi, è necessario essere titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o lo status di rifugiato ovvero di protezione sussidiaria (art. 38 del d.lgs. n. 165/2001 e s. M. I.); ai cittadini non italiani è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla Legge al momento della scadenza del presente Avviso
- Godere dei diritti civili e politici; i cittadini europei o extracomunitari possono partecipare salvo che: - godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza ai sensi dell’art. 3 D.p.r. 7 febbraio 1994 n. 174; - siano in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della repubblica
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla Legge sul reclutamento militare, oppure posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani)
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
- Essere in possesso dei requisiti di idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni relative al profilo professionale richiesto, l’amministrazione si riserva il diritto di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della Selezione, intesa a constatare l’idoneità alle mansioni, in base alla normativa vigente
- Essere in possesso della patente di guida di categoria b o equivalente in Corso di validità e non soggetta a revoca o sospensione
- Conoscenza della lingua Inglese (secondo quanto previsto dall’art. 37 del D.lgs 165/2001)
- Conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall’art. 37 del D.lgs 165/2001)
- Possedere uno dei seguenti titoli di studio: - Diploma di Laurea (dl) in Servizio sociale (vecchio ordinamento); - Laurea in scienze del Servizio sociale classe 06 (dm 509/99); - Laurea specialistica programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali 57/s (dm 509/99); - Laurea in Servizio sociale classe l 39 (dm 270/04); - Laurea magistrale Servizio sociale e politiche sociali lm -87 (dm 270/04) - Diploma universitario in Servizio sociale (l.341/90); - Diploma di assistente sociale con convalida universitaria o abilitante ai sensi del D.p.r. 15/01/1987 e ss.mm.ii.. Abilitazioni: - Abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale ai sensi del d.m. n. 155/98; - iscrizione all’ ordine degli assistenti sociali istituito ai sensi della Legge n. 84/93 e d.m. n. 155/1998 e ss.mm.ii. Previste dal d.p.r. n. 328/01 e certificazione della regolarità dei crediti formativi;
- Pagamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00)
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. Le comunicazioni relative al calendario delle prove saranno pubblicate sul portale unico di reclutamento “inpa” e sul sito istituzionale del Comune di Colleferro. La prova scritta può consistere in un tema, relazione, domande a risposta aperta, test a risposta multipla, schemi di atti amministrativi/tecnici, studi di fattibilità, soluzioni di casi o simulazione di interventi. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie della prova scritta, volto a verificare conoscenze, capacità di risolvere problemi, sostenere tesi, rispondere a obiezioni e mediare posizioni. Potrebbe includere una sperimentazione, attività progettuale, problem solving o simulazione, anche tramite strumenti informatici. Durante il colloquio, la Commissione può chiedere chiarimenti sulle prove scritte. Saranno valutate anche la conoscenza della lingua Inglese e l'utilizzo dei principali strumenti informatici. Per l'ammissione alla prova orale è necessario un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si intende superata con un punteggio non inferiore a 21/30. Per l'inserimento in graduatoria, oltre al punteggio minimo in entrambe le prove, è necessaria l'idoneità nell'accertamento delle conoscenze informatiche e della lingua Inglese.
Contatti e Link Utili
Contatti
telefono n. 06/97203260, email ilaria.roberti@comune.colleferro.rm.it
Link PA
www.comune.colleferro.rm.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-05T23:01:16.007Z
ID Concorso: 4cb9bb3535be4db08612443986f957df
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.