Città metropolitana di Roma capitale - Avviso di mobilità volontaria, ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti di “geometra” - area degli istruttori - c.c.n.l. Comparto funzioni locali del 16.11.2022.
Informazioni sul Ruolo
Avviso di mobilità volontaria, ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti di “Geometra” - Area degli Istruttori - C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
03/11/2025
Data di Chiusura
03/12/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere dipendente con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato presso una pubblica amministrazione di cui all’art. 1, Comma 2, del d.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.
- Avere il godimento dei diritti civili e politici
- Essere inquadrato nel profilo professionale di “geometra” - area degli istruttori - del comparto funzioni locali o analogo inquadramento in caso di comparto diverso (di cui alle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale allegate al d.p.c.m. Del 26.06.2015)
- Aver concluso con esito positivo il periodo di prova previsto dal vigente c.c.n.l. Nel profilo di attuale inquadramento presso l’amministrazione di appartenenza
- Essere in possesso del nullaosta alla mobilità da parte dell’amministrazione di appartenenza (nelle ipotesi a tal fine indicate all’art. 30, Comma 1 del d.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., come novellato dall’Articolo 3, Comma 7, Lettera b), del Decreto Legge n. 80/2021 e s.m.i.) – o averne fatto richiesta entro il termine di scadenza del presente Avviso – ovvero di essere in possesso dell’attestazione della stessa amministrazione di non essere tenuta, secondo la normativa vigente, al rilascio del nullaosta
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale) in geometra o perito edile (Articolo 1, Legge 75 del 7 marzo 1985); b. Diploma di Istituto tecnico ad indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio” di cui al Decreto del presidente della repubblica n. 88 del 2010; c. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale equipollente ad uno dei diplomi sopra elencati rilasciato da un Istituto statale o legalmente riconosciuto; d. Oppure per il principio dell’assorbenza del titolo superiore, uno dei seguenti titoli di studio universitari: e. Diploma di Laurea del “vecchio ordinamento” in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, pianificazione territoriale e urbanistica, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, urbanistica, ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale; f. Laurea specialistica ex d.m. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 3/s, 4/s, 28/s, 54/s; g. Laurea magistrale ex d.m. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi lm-3, lm-4, lm-23, lm-24, lm-26, lm-48; h. Laurea triennale ex d.m. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 04, 07, 08; i. Laurea triennale di cui al d.m. 270/04 appartenente ad una delle seguenti classi: L-7, l-17, l-21, l-23; j. Diploma triennale delle scuole dirette a fini speciali Dpr 162/82 in: Rilevamento e rappresentazione dei beni architettonici, topografo esperto; k. Diploma universitario l. 341/90 in: Edilizia; ingegneria dell’ambiente e delle risorse; ingegneria delle infrastrutture; ingegneria delle strutture; realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi; sistemi informativi territoriali; ingegneria edile;
- Non aver riportato, nei due anni solari precedenti la data di scadenza del termine fissato per la presentazione della domanda di partecipazione al presente Avviso, condanne penali né avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione ed il mantenimento del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Non aver riportato, nei due anni solari precedenti la data di scadenza del termine fissato per la presentazione della domanda di partecipazione al presente Avviso, sanzioni disciplinari né aver procedimenti disciplinari in Corso
- Non essere stato valutato negativamente a seguito di verifica dei risultati conseguiti, ai sensi delle norme contrattuali vigenti, nei tre anni antecedenti la data di scadenza del termine fissato per la presentazione della domanda di partecipazione al presente Avviso
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di non aver subito provvedimenti di decadenza da un impiego pubblico, ai sensi della normativa vigente
- Essere in possesso dell’idoneità alle specifiche mansioni relative al posto da ricoprire
Programma d'Esame
- La Selezione prevede un colloquio volto ad accertare le capacità professionali acquisite e l’attitudine personale del candidato. Durante il colloquio potranno essere sottoposti quesiti teorici e/o casi pratici per verificare motivazioni, conoscenze e capacità professionali, nonché le competenze trasversali di cui al livello 2 dell’Allegato a del Decreto del ministro per la pubblica amministrazione del 28.06.2023. La comunicazione del calendario e dell’esito del colloquio avverrà tramite il portale “inpa”. Le date e i luoghi del colloquio saranno resi disponibili sul portale almeno quindici giorni prima della data stabilita. La Commissione esaminatrice ha a disposizione un punteggio massimo di 40 punti, ripartiti tra la valutazione del colloquio (massimo 30 punti) e la valutazione dei titoli indicati nel curriculum vitae et studiorum (massimo 10 punti), dei soli candidati che abbiano superato il colloquio con un punteggio pari o superiore a 21/30. Il punteggio minimo per il superamento del colloquio è di 21/30. La graduatoria definitiva verrà formata sommando i punteggi ottenuti nel colloquio e nella valutazione dei titoli. A parità di punteggio si terrà conto della minore età anagrafica del candidato.
Contatti e Link Utili
Contatti
comandiemobilita@cittametropolitanaroma.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-03T13:00:18.826Z
ID Concorso: f55d8820a90d4d64b7a5aa18bf373e2c
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.