Aperto

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posti di coordinatore di struttura sociosanitaria– area funzionari (ccnl funzioni locali 2019-2021)

Chiusura: 14/12/2025

Informazioni sul Ruolo

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTI DI COORDINATORE DI STRUTTURA SOCIOSANITARIA– AREA FUNZIONARI (CCNL FUNZIONI LOCALI 2019-2021)

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

14/11/2025

Data di Chiusura

14/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana: Sono considerati cittadini italiani anche gli italiani non appartenenti alla repubblica (vaticano - san marino- ecc.) e coloro che sono dalla Legge equiparati ai cittadini dello stato. Sono inoltre ammessi al Concorso i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea, purché in possesso dei requisiti previsti dall'art. 3 del dpcm 7.2.1994 n. 174, nonché i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi del Comma 3 bis dell’art. 38 del D.lgs 165/01
  • Avere una adeguata conoscenza, sia parlata che scritta, della lingua italiana.
  • Età non inferiore agli anni 18.
  • Essere immune da condanne che, ai sensi delle vigenti disposizioni, impediscono la nomina a pubblico dipendente e non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione.
  • Non essere escluso dall'elettorato politico attivo, non essere stato destituito dall'impiego presso la pubblica amministrazione o non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale (Comma 7 art. 2 Dpr 487/94) .
  • Essere in possesso di Laurea: • Diploma di Laurea (triennale) in Servizio sociale • Diploma di Laurea (triennale) in educatore professionale rilasciato ai sensi del d.m. 08/ottobre 1998 n. 520 e s.m. • Diploma di Laurea (triennale) in scienze dell’educazione (classe l-19) e curriculum di studio e attività di tirocinio coerenti con il ruolo di coordinatore • Diploma di Laurea (triennale) in scienze e tecniche psicologiche • Diploma di Laurea (triennale) in infermieristica • Diploma di Laurea (triennale) in sociologia • qualsivoglia altro Diploma di Laurea (triennale) unitamente a: a) Certificato di competenze o Diploma di qualifica per coordinatore responsabile di struttura/Servizio rilasciato dalla Regione Emilia Romagna ai sensi della l. Quadro n. 845/1978; b) oppure Certificato di qualifica rilasciato dalle altre regioni ai sensi della Legge quadro n. 845/1978 o delle regionali vigenti in materia di formazione professionale, attestanti competenze di carattere organizzativo e gestionali specifiche dell’ambito dei servizi sociali e sociosanitari oltre ad un biennio di svolgimento di funzioni specifiche nel campo; c) oppure curriculum formativo e professionale adeguato allo svolgimento del ruolo lavorativo con esperienza documentata di almeno 12 mesi nel ruolo come previsto dalle normative e direttive in materia di accreditamento dei servizi la dimostrazione dell'equipollenza/equiparazione dei titoli di studio è a cura del candidato il quale dovrà fornire gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza/equiparazione. I titoli di studio conseguiti all'estero devono essere riconosciuti equipollenti al titolo di studio Italiano prescritto. La dimostrazione del riconoscimento è a cura del candidato il quale dovrà fornire gli estremi del provvedimento normativo di equipollenza al titolo di studio Italiano. I titoli di studio conseguiti all'estero dovranno avere ottenuto l'equipollenza a corrispondenti titoli italiani o comunque essere stati riconosciuti validi dalle competenti autorità, alla data di presentazione della domanda di partecipazione
  • Idoneità fisica all’impiego, idoneità psico-fisica incondizionata e senza limitazioni all’espletamento delle mansioni da svolgere, l’autocertificazione del possesso dei requisiti fisici per l'idoneità, secondo la normativa vigente, sarà accertata dal medico competente, successivamente all'espletamento del Concorso
  • Essere in possesso della patente di guida di tipo b.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un'eventuale prova preselettiva, una prova scritta (anche con modalità telematica da remoto) e una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio per accertare la conoscenza delle materie e degli argomenti previsti per la prova scritta, nonché per verificare capacità tecniche e relazionali specifiche del ruolo. Durante la prova orale sarà accertata la capacità di utilizzo delle apparecchiature informatiche e la conoscenza di una lingua straniera (Inglese o Francese). Per candidati stranieri, sarà verificata anche la conoscenza della lingua italiana. Le informazioni relative all'ammissione/esclusione, alla data e alla sede delle prove saranno comunicate esclusivamente tramite il portale inpa. La pubblicazione sul sito ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di un documento di riconoscimento valido. La data della prova scritta sarà comunicata con un preavviso minimo di 15 giorni sul portale inpa. Le istruzioni operative per l'esecuzione della prova scritta da remoto saranno pubblicate almeno 7 giorni prima della prova sul medesimo portale.

Contatti e Link Utili

Contatti

info@carlosartori.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-15T02:00:59.243Z
ID Concorso: 82630fe333914716b0b7a43374e1735e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.