Aperto

Rif. 7420 - Concorso pubblico per esami, a n. 2 posti nell’area dei collaboratori – Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali a supporto delle attività di didattica e di ricerca, con particolare riguardo alle attività agronomiche e/o di allevamento e/o di frutticoltura e/o di patologia vegetale e/o di sostenibilità ambientale delle produzioni animali e vegetali per le esigenze dell’azienda agraria - a.u.b. Dell'alma mater studiorum, di cui 1 posto ris. Ffaa

Chiusura: {"_seconds":1766012340,"_nanoseconds":0}

Informazioni sul Ruolo

Professionalità ricercata Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali: manutenzione delle dotazioni di laboratorio (es. apparecchiature e attrezzature); supporto all’organizzazione del servizio, dell’utilizzo degli spazi e delle attrezzature da parte degli utenti (es. docenti, ricercatori, studenti, dottorandi, ecc.) in base agli indirizzi forniti dal coordinatore; supporto nella gestione degli acquisti di materiale di consumo del laboratorio e per la realizzazione degli impianti sperimentali (es. contatto fornitori, richiesta preventivi, pareri tecnici su ordini, programmazione degli acquisti e l’aggregazione di fabbisogni dei laboratori, ecc.); supporto al monitoraggio del corretto svolgimento delle attività da parte degli utenti nel rispetto dei regolamenti di funzionamento del laboratorio e delle procedure di sicurezza in raccordo con il Direttore dell’Azienda Agraria; supporto nell'organizzazione dei lavori da svolgere in tutte le unità aziendali e nella logistica del personale avventizio (supporto al responsabile per la programmazione dei lavori, nei sopralluoghi per verificare la fattibilità, tempistica, modalità, personale necessario allo svolgimento dei lavori stessi); collaborazione proattiva con il personale avventizio assegnato all’Azienda Agraria; in funzione del settore di attività, esecuzione di trattamenti chimici (diserbo e antiparassitari), lavori in stalla o operazioni negli impianti orticoli e frutticoli. Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze: 1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE Conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità; conoscere ed utilizzare le misure di sicurezza individuale e di tutela ambientale; conoscere l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali (DPI) e l'applicazione di procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro; conoscere i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell'azienda (nei rispettivi settori di attività) in funzione delle necessità richieste dalle operazioni colturali o degli interventi previsti sugli animali o da quelli riguardanti gli impianti orticoli e frutticoli; conoscere gli elementi economici e commerciali basilari dell'impresa, al fine di comprendere e valutare l’impatto degli interventi in termini di attrezzature, mano d’opera e ambiente; conoscere gli elementi essenziali del ciclo biologico e del comportamento riproduttivo delle specie da allevamento e le modalità specifiche di governo e cura degli animali, o conoscere il ciclo vegetativo delle piante coltivate, o le tecniche colturali, di diagnosi, di prevenzione e di trattamento delle patologie delle colture più diffuse; conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie necessari per svolgere le attività in almeno uno dei settori presenti nell’azienda; 2 – COMPETENZE TRASVERSALI Soluzione dei problemi : individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto; Orientamento al risultato : focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti; Collaborazione : contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito; Comunicazione : comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed interlocutori, ascoltando e coinvolgendo l’interlocutore; Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali. È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”. IL BANDO E' DISPONIBILE SUL PORTALE UNIBO Modalità di consegna Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano. La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del  Portale Pica  entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore  23:59 (ora italiana) del giorno 17 dicembre 2025 . La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda. Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti. Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando. Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche. Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina  https://pica.cineca.it/unibo Tassa Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA ,  collegandosi al sito  PagoPA . La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

{"_seconds":1764147600,"_nanoseconds":0}

Data di Chiusura

{"_seconds":1766012340,"_nanoseconds":0}

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Pubblicato il 2025-11-26T10:00:51.932Z
ID Concorso: d296fb0b5476479b8e1ac16a031da498

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.