Aperto

Rif. 6587 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’area dei funzionari - Settore scientifico tecnologico con competenze in ambito paleoproteomico, per le esigenze del Dipartimento di beni culturali (dbc) di questo ateneo

Chiusura: 17/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Professionalità ricercata La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, si occuperà di svolgere le seguenti attività principali: Organizzare in modo appropriato il materiale osteologico da analizzare presso i laboratori di Tafonomia, Paleoproteomica e di Microscopia del BONES Lab, prestando particolare attenzione allo stato di conservazione dei resti ossei in affidamento; Curare la manutenzione, garantire l’efficienza operativa e controllare il corretto funzionamento e utilizzo delle strumentazioni presenti nei laboratori, tra cui:  - per la Paleoproteomica: Spettrometro di massa MALDI TOF, Liofilizzatore, strumentazioni per la preparazione, il processamento e lo       stoccaggio di campioni quali ad esempio cappe, centrifughe, forno, armadi con sistemi di filtraggio.  - per la Microscopia: sistema di video microscopia digitale 3D ad alta risoluzione Hirox RX-100, microscopio metallografico oltre ai diversi   stereomicroscopi in uso presso il Bones Lab. Supportare le attività didattiche e di ricerca relative al riconoscimento tassonomico e anatomico dei resti osteologici, alla tafonomia, alla preparazione dei campioni e alle analisi paleoproteomiche. Monitorare il corretto svolgimento di tali attività da parte degli utenti, nel rispetto dei regolamenti di laboratorio e delle procedure di sicurezza, in coordinamento con il responsabile scientifico. Organizzare l’utilizzo degli spazi e delle attrezzature del laboratorio da parte degli utenti. Supportare il coordinamento nella gestione degli acquisti e dell’approvvigionamento del materiale di consumo necessario alle attività di laboratorio. Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze: CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE Solide conoscenze del Quaternario, archeologia, zooarcheologia e tafonomia; Ottima padronanza nell’utilizzo di microscopi ottici e digitali; Approfondita conoscenza dei protocolli di estrazione del collagene per analisi di paleoproteomica, in particolare tramite ZooMS (Zooarchaeology by Mass Spectrometry) e per analisi degli isotopi stabili di carbonio e azoto, nonché delle analisi di paleoproteomica per la determinazione del sesso; Comprovata esperienza nell’utilizzo dello spettrometro di massa MALDI-TOF (Bruker); Consolidata esperienza di scavo e documentazione di contesti archeologici, fondamentale per l’interpretazione dei materiali osteologici oggetto di analisi. COMPETENZE TRASVERSALI Soluzione dei problemi:  individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto. Orientamento al risultato:  focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti. Collaborazione:  contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito. Flessibilità:  Rispondere in modo efficace e in tempi adeguati ai cambiamenti, alle situazioni impreviste o alle richieste nuove, mantenendo un atteggiamento costruttivo e proattivo. Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali. È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”. Requisiti Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio: Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04 : classe 13 – Scienze dei Beni Culturali e classe L-1 Beni Culturali, classe 05 – Lettere e classe L-10 Lettere, classe 12 – Scienze Biologiche e L-13 Scienze Biologiche, classe 41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali e L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 : classe 2/S Archeologia, classe 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, classe 11/S Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale, classe 6/S Biologia Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 : LM-2 Archeologia, LM-11 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, LM-6 Biologia IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE SUL PORTALE UNIBO MODALITA' DI PARTECIPAZIONE Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano. La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del  Portale Pica  entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore  23:59  (ora italiana) del giorno  17 novembre 2025. La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda. Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti. Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando. Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche. Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina  https://pica.cineca.it/unibo Tassa Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA ,  collegandosi al sito  PagoPA .

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

27/10/2025

Data di Chiusura

17/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Pubblicato il 2025-10-27T10:00:16.382Z
ID Concorso: 49cc468babf8477f9a63a87693f081b5

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.