Aperto

Rif. 5746 - Concorso pubblico per esami, a n. 6 posti nell’area dei collaboratori - Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con competenze in ambito logistica, manutenzioni e officina meccanica, per le esigenze dei dipartimenti: Ciamician, dibinem, dimec, distal e fabit di questo ateneo, di cui 3 posti riservati alle categorie protette di cui all’art. 18, Comma 2, della Legge 12 marzo 1999 n. 68 s.m.i. E categorie ad esse equiparate.

Chiusura: 16/10/2025

Informazioni sul Ruolo

PROFESSIONALITA' RICERCATA Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali: fornire supporto nella gestione e manutenzione di attrezzature di tipo meccanico, idraulico e pneumatico, con eventuali interazioni di tipo elettrico garantendone il corretto funzionamento; supportare le attività dei laboratori nell’ambito della movimentazione dei carichi e delle bombole di gas compressi; curare la gestione di spazi adibiti ad officina e/o magazzino; presidiare operativamente le procedure di acquisto di beni e di nuove attrezzature (es. garantire i contatti con fornitori, richiedere preventivi, fornire pareri tecnici su ordini, ecc.); Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze: 1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE conoscenze di base di Legislazione universitaria, dell’Organizzazione e Statuto dell’Università di Bologna, con particolare riferimento all’articolazione di questo Ateneo; competenze di idraulica di base; conoscenze di impiantistica per gas di base; competenze elettriche di base; capacità di lettura del disegno tecnico; competenze di meccanica di base; capacità nell’esecuzione di operazioni di lavoro tecnico-operative e nell’utilizzo di macchine semplici (es. trapano a colonna, elettroutensili). conoscenza di base dei principi generali che regolano l’attività contrattuale delle PA (d. lgs. 36/2023); conoscenza delle disposizioni a tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008). 2 – COMPETENZE TRASVERSALI Soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto. Orientamento all’apprendimento: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze e cercare di potenziarle, attivandosi con curiosità per individuare le modalità di apprendimento continuo, funzionali alla propria crescita professionale e personale. Orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti. Orientamento alla qualità del servizio: riconoscere le esigenze dei clienti/utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio, operando al di là del mero adempimento burocratico, adottando azioni mirate all'ascolto e alla individuazione dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e identificando le priorità di intervento per il miglioramento dei servizi. Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali. È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”. REQUISITI DI ACCESSO Essere in possesso del diploma di  scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale . Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente. IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE SUL PORTALE UNIBO MODALITA' DI CONSEGNA Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano. La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del   Portale Pica  entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore  23:59  (ora italiana) del giorno  16 ottobre 2025. La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda. Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti. Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando. Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche. Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina  https://pica.cineca.it/unibo Tassa Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA ,  collegandosi al sito  PagoPA . La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

25/09/2025

Data di Chiusura

16/10/2025

Numero di Posti

6

Metodo di Valutazione

Esami

Pubblicato il 2025-09-25T09:00:08.835Z
ID Concorso: a3f81590dd77459e808563172a8aa3ad

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.