Aperto

Arsial - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato di dirigente con competenze amministrative, di bilancio e appalti nel ruolo del personale dirigenziale

(2 regioni)
Chiusura: 20/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato di Dirigente con competenze amministrative, di bilancio e appalti nel ruolo del personale dirigenziale dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio – ARSIAL

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

31/10/2025

Data di Chiusura

20/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o, in alternativa, appartenenza ad uno stato membro dell'Unione Europea, unitamente ai requisiti di cui all'art. 3 del d.p.c.m. n. 174 del 07.02.1994
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il Concorso si riferisce
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari per i concorrenti di sesso maschile, per i soli candidati soggetti a tale obbligo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
  • Non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano, ai sensi della normativa vigente, di poter costituire rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione
  • Essere in possesso di uno dei titoli di studio specificati nel Bando (Laurea magistrale o specialistica o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento equiparato)
  • Possesso di almeno uno dei seguenti requisiti specifici: Particolare e comprovata qualificazione professionale nello svolgimento di attività in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche o private con esperienza, anche non continuativa, acquisita per almeno un quinquennio in funzioni per l’accesso alle quali sia necessario il Diploma di Laurea; esperienza di almeno due anni in funzioni dirigenziali in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1 del D.lgs 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni; particolare Specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria e/o esperienza maturata per almeno un quinquennio nei settori della ricerca e della docenza universitaria; Dottorato di ricerca oppure Diploma di Specializzazione in una delle discipline oggetto delle prove previste dall’art. 1 del presente Bando di Concorso, oppure altro titolo post-universitario di durata biennale, Master di ii livello, con superamento di esame finale, rilasciato da istituti universitari italiani e/o esteri, pubblici e/o privati, già riconosciuti alla data del presente Bando di Concorso; esperienza maturata per almeno un quinquennio nella posizione funzionale prevista per l’accesso alla dirigenza quali dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, purché in possesso di Laurea specialistica ovvero magistrale (vecchio ordinamento).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un'eventuale preselezione con test a risposta multipla sulle materie d'esame, due prove scritte (una teorica e una teorico/pratica) e una prova orale. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito un punteggio minimo di 21/30 in ciascuna delle prove scritte. La prova orale consiste in un colloquio individuale sulle materie indicate nel Bando, accertamento della conoscenza della lingua Inglese (lettura e traduzione di un testo) e delle applicazioni informatiche più diffuse. è prevista anche una prova psico-attitudinale per valutare le capacità relazionali, gestionali, di interrelazione, di organizzazione, di coordinamento, di risoluzione dei problemi, di leadership, di orientamento al risultato e di innovazione. La verifica dell’idoneità psicoattitudinale sarà effettuata da un consulente professionale esperto in Selezione del personale o da uno/a psicologo/a del lavoro o attraverso società specializzate, quali membri aggregati alla Commissione esaminatrice in tale fase della procedura. I titoli saranno valutati dopo le prove scritte e prima della correzione degli elaborati, secondo i criteri specificati nel Bando (ulteriori lauree e formazione post-Laurea, abilitazioni e titoli professionali, esperienze professionali, incarichi e attività specialistiche, attività di docenza, pubblicazioni, idoneità in concorsi analoghi). Il calendario delle prove sarà pubblicato sul sito dell’Agenzia arsial e sul sito inpa. Le comunicazioni pubblicate sul sito internet hanno valore di notifica a tutti gli effetti.

Contatti e Link Utili

Contatti

p.bergo@arsial.it; r.polegri@arsial.it; d.dipierro@arsial.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-31T11:00:12.995Z
ID Concorso: 7970454504cf4186821afffbe4ee3612

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.